venerdì, 16 Maggio, 2025

#06

Economia

I tassi Bce fanno ricche le banche. Nel 2023, 43 mld di utili

Francesco Gentile
Secondo un’analisi della Fabi, il settore bancario italiano si prepara a chiudere il 2023 con una crescita esplosiva dei profitti, guidata principalmente dall’inatteso aumento dei tassi d’interesse deliberato dalla Banca centrale europea. Con i primi nove mesi dell’anno che hanno già visto risultati straordinari, le prospettive indicano una crescita del 70% rispetto ai 25 miliardi registrati nel 2022, attestandosi attorno...
Economia

Rapporto GreenItaly: le imprese investono, ma l’Italia è indietro

Ettore Di Bartolomeo
Nel quinquennio 2018-2022, sono state 510.830 le imprese che hanno effettuato eco-investimenti pari al 35,1% del totale ovvero più di 1 su 3. Sotto il profilo dell’occupazione, alla fine dello scorso anno le figure professionali legate alla green economy rappresentavano il 13,9% degli occupati totali, 3.222 mila unità. Nel 2022 i contratti attivati di queste figure sono stati pari a...
Attualità

Mattarella: “Due popoli due stati”

Stefano Ghionni
Il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha espresso nuovamente il suo sconcerto di fronte alla guerra in corso in Ucraina. Lo ha fatto a margine dell’incontro avuto ieri con il Presidente uzbeko Shavkat Mirziyoyev a Tashkent. “Alla mia età, non pensavo di vedere la guerra in Europa”, ha dichiarato, evidenziando l’incredulità e la preoccupazione per gli eventi che stanno sconvolgendo...
Attualità

La novità sui crediti incagliati: Inps e Inail compenserebbero i contributi

Ettore Di Bartolomeo
Circola vorticosamente nei portali specializzati di edilizia il colpo di scena che si starebbe preparando in Parlamento per sbloccare i crediti incagliati del Superbonus. Il Governo aveva bloccato la voragine nel febbraio scorso, ma le associazioni datoriali e i sindacati di categoria avevano chiesto almeno una proroga per scongiurare il crollo del settore e, soprattutto, lo stop definitivo al recupero...
Società

Il Papa: “Troppe donne vittime di violenza e di abusi”

Cristina Gambini
Il misterioso caso Rupnik – l’ex gesuita che avrebbe abusato di decine di donne riuscendo a farla franca grazie alle sue amicizie altolocate in Curia – scuote ancora il Vaticano e Papa Francesco, prendendo le distanze da ogni genere di violenza che coinvolgono anche la Chiesa, ha dato adesione alla campagna nazionale contro la violenza femminile organizzata dalla Rai e...
Sanità

Macroregioni, Partnership Pubblico-Privati e Sperimentazioni gestionali, per il risanamento della Sanità pubblica

Carlo Pacella
Il problema della spesa sanitaria è senza dubbio uno dei principali nodi che il Governo nazionale dovrà apprestarsi a sciogliere nel più breve tempo possibile. I deficit accumulati dalle regioni, titolari del servizio hanno ormai raggiunto il massimo livello di sopportabilità ed i diversi tentativi di risanamento proposti in Italia in questi ultimi anni, non sono purtroppo riusciti a raggiungere...
Attualità

Possibile nuovo contratto marittimi entro fine anno

Paolo Fruncillo
Rinnovo del contratto collettivo nazionale dei lavoratori dei porti, presentata la piattaforma unitaria. “Si tratta di un contratto – ha dichiarato il segretario generale di Uiltrasporto, Claudio Tarlazzi – che da oltre 22 anni rappresenta lo strumento di regolazione della concorrenza che ha sottratto la compressione delle tutele e dei diritti dei lavoratori alle dinamiche di competizione tra le aziende.”...
Economia

“Proprietà” della Banca d’Italia. Avviare una riflessione

Federico Tedeschini
Le più o meno recenti esperienze incontrate dal sistema finanziario italiano  – nel calcolare i danni provocati ai risparmiatori dalla crisi delle banche venete o da quella dell’istituto bancario senese rimasto “in pancia” al Ministero dell’Economia – ci inducono a riflettere sulla opportunità di modificare l’attuale assetto proprietario del capitale della Banca d’Italia, perchè detenuto da quegli stessi Enti su cui...
Economia

Cgia: ad agosto credit crunch. Colpite soprattutto le piccole imprese

Ettore Di Bartolomeo
“E’ ormai credit crunch.” La perentoria affermazione è della Cgia di Mestre che rimarco come nell’ultimo anno in cui i dati sono disponibili (agosto 2023 rispetto allo stesso mese del 2022), gli impieghi bancari alle imprese italiane sono diminuiti del 7,7 per cento. In termini assoluti la contrazione è stata pari a 55,8 miliardi di euro. La riduzione alle realtà...
Lavoro

Calderone: Il Manifesto del Lavoro Cooperativo strategico per le donne

Francesco Gentile
Il ‘Manifesto del Lavoro Cooperativo’ di Legacoop, che si presenta come una guida strategica per il futuro del lavoro in Italia, incoraggiando il coinvolgimento dei lavoratori, la valorizzazione del potenziale femminile e la promozione di politiche socialmente responsabili, è stato presentato al Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (Cnel), ricevendo elogi da parte della Ministra del Lavoro e delle Politiche...