martedì, 13 Maggio, 2025

#06

Società

2023, l’anno della Intelligenza Artificiale

Cristina Calzecchi Onesti
Non c’è dubbio che nel 2023 l’Intelligenza Artificiale entrerà maggiormente nelle nostre vite e nei cicli produttivi delle aziende, le quali già in larga parte ricorrono a questa tecnologia innovativa per ottimizzare i processi e ridurre i costi. Gli imprenditori, però, vorrebbero anche capire meglio come funziona l’IA, conoscerne le infinite applicazioni, i costi che ancora restano elevati e i...
Il Cittadino

Lo scoglio fiscale

Tommaso Marvasi
Con un certo compiacimento viene fatto notare a Giorgia Meloni – con tanto di videoclip delle sue dichiarazioni del quinquennio passato – che un conto è governare, altra cosa è fare l’opposizione. L’argomento più facile e più ovvio, per chi voglia contestare, è quello fiscale. Persino la inesistente opposizione di questo inizio di legislatura può agevolmente commentare che, una volta...
Politica

Spoils system basta ipocrisie

Giuseppe Mazzei
Lo spoils system non è né una panacea né un vaso di pandora. Vediamo. Prima ipocrisia: “se lo fanno gli altri è sbagliato se lo faccio io è giusto“. In realtà vale il titolo dell’opera mozartiana “Così fan tutte” le maggioranze. La Corte Costituzionale ha detto che è legittimo ma ha messo alcuni paletti. Seconda ipocrisia: “serve a far funzionare...
Società

L’italia dal respiro corto

Antonio Cisternino
Anche quest’anno è puntualmente arrivato a fine anno il 56RC che più di ogni altra indagine interpreta i più significativi fenomeni socio-economici che hanno riguardato l’Italia. In tre anni, si sono registrate quattro crisi profonde: la pandemia, la guerra in Europa, il costo dell’energia, il costo della vita. Crisi epocali che hanno scosso qualsiasi umana coscienza. Le considerazioni generali descrivono...
Salute e Lavoro

Infortuni domestici. “Assicurati con Inail”

Domenico Della Porta
Oltre sette milioni sono le casalinghe e i casalinghi nel nostro Paese secondo una indagine di Randstad Unipersonale di Milano con un’età compresa tra i 30 e i 67 anni. A tal proposito la medesima Agenzia ha precisato che si tratta di donne che non lavorano né cercano occupazione rappresentando il 43% di questa fascia d’età, mentre nella media europea...
Società

Guerre, dittature e Occidente cosa ci insegna il 2022

Renato Caputo
Nel 2022 abbiamo imparato che la guerra tra Paesi, ritenuta obsoleta da più di qualche analista, è tutt’altro che un lontano ricordo. Quanto accaduto era in parte prevedibile e questo ci deve suggerire che, troppo spesso, evitiamo di trarre insegnamento da ciò che avviene sotto i nostri occhi. I calcoli sbagliati di Putin Quella che Putin ha scatenato nel cuore...
Agroalimentare

Cia-Agricoltori: mercato ittico-40% a Natale e Capodanno

Leonzia Gaina
Un crollo nei consumi inaspettato che disorienta le analisi su ciò che i cittadini chiedono. Il drastico calo di cui parla la Cia-Agricoltori è quello del mercato ittico che ha subito un tracollo del 40% percentuale mai raggiunta prima. La Confederazione stima una spesa complessiva di 2,2 miliardi di euro per la due giorni di festeggiamenti, con un +10% rispetto...
Società

Coldiretti: meno sprechi, più riciclo alimentare, nuovi piatti con il recupero dei cibi del Cenone

Anna Garofalo
Essere più saggi con il ”riciclo” alimentare, così la Coldiretti annuncia che qualcosa sta cambiando sul versante etico e ambientale. “Sulle tavole di quasi quattro famiglie italiane su cinque (77%) si riciclano gli avanzi di capodanno e pranzo del 1° gennaio che vengono riutilizzati in cucina anche per una crescente sensibilità verso la riduzione degli sprechi per motivi economici, etici...
Società

Minacce ai giornalisti, anche a colpi di querele temerarie

Cristina Calzecchi Onesti
Secondo il report pubblicato dal ministero dell’Interno, nei primi nove mesi del 2022 sarebbero diminuiti gli episodi intimidatori nei confronti di giornalisti, passando da 162 dell’anno precedente a 84, con una flessione del 48%. Le vittime sono state 74 professionisti, di cui il 28% donne e il 72% uomini. Primo resta sempre il Lazio, seguito da Lombardia, Campania, Calabria e Toscana,...
Politica

Ghigliottina, e il decreto Rave diventa legge. Governo e Terzo Polo, via la “Spazzacorrotti”

Maurizio Piccinino
Da “animale stai seduto”, alla esibizione ironica del “dito medio”. Si colora di insulti e ripicche folcloristiche tra maggioranza e minoranza il confronto sul “decreto Rave”. Alla Camera dopo ore di liti e tensioni il crescendo caotico è arginato dal presidente Lorenzo Fontana che ha sospeso la seduta. Una corsa contro il tempo con le opposizioni pronte a rallentare il dibattito...