venerdì, 25 Aprile, 2025

#05

Società

Irene Shashar al Parlamento europeo: Hitler non ha vinto!

Valerio Servillo
Aprendo la seduta solenne la Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola ha dichiarato: “rendiamo omaggio alle vittime dell’Olocausto e ribadiamo il nostro incrollabile impegno contro l’antisemitismo, il razzismo e altre forme di odio”. Dopo aver sottolineato che il silenzio complice di molti ha reso possibili gli orrori nazisti, ha aggiunto: “il Parlamento europeo non è un luogo di indifferenza; parliamo...
Società

Brambilla (CSRIP): la spesa per il welfare va separata dalla quella pensionistica

Ettore Di Bartolomeo
I “cattivi investimenti del welfare italiano” spiccano dal Rapporto sul Bilancio del Sistema previdenziale italiano curato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari (CSRIP) Previdenziali. Un quadro generale “che richiama nuovamente l’attenzione sulla necessità di separare previdenza e assistenza, contenendo maggiormente quest’ultima. Una sintesi articolata e complessa degli andamenti di spesa pensionistica, entrate contributive e saldi nelle differenti gestioni pubbliche e...
Ambiente

Per la ‘rinaturazione’ del fiume Po stanziati 375 milioni

Ettore Di Bartolomeo
AIPo, l’Agenzia interregionale del fiume Po, ha emanato, in qualità di soggetto attuatore, la determina di conclusione positiva della Conferenza dei Servizi decisoria inerente il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica (PFTE) dello stralcio prioritario dell’Investimento Pnrr: “Rinaturazione dell’area del Po.” A seguito dei pareri espressi nella Conferenza stessa e dalla Cabina di regia formata da Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza...
Ambiente

Allevamenti: variare il mangime animale riduce consumo suolo e acqua

Ettore Di Bartolomeo
Uno studio pubblicato sulla copertina di Nature Food evidenzia come il maggior utilizzo di sottoprodotti nel settore mangimistico in un’ottica circolare possa portare ad un significativo risparmio dell’uso di suolo e di risorse idriche e quindi a una maggior sostenibilità dei sistemi agroalimentari. Alla base del lavoro firmato da Camilla Govoni e Maria Cristina Rulli del Politecnico di Milano, Paolo...
Attualità

Concessioni balneari: Confapi, tutelare imprese e lavoratori

Valerio Servillo
La Commissione europea, dopo aver ricevuto le risposte dall’Italia ai rilievi mossi sulla gestione delle spiagge pubbliche, ha avviato le verifiche e probabilmente una decisione non arriverà prima delle elezioni di giugno.“Allo stadio attuale della procedura d’infrazione non c’è una scadenza legale per agire o decidere“, dice Johanna Bernsel, portavoce della Commissione Ue per le questioni di mercato interno. “Abbiamo...
Regioni

La Regione Sicilia: linee guida contro la violenza a danno di medici e infermieri

Ettore Di Bartolomeo
La Regione Sicilia ha pubblicato le proprie “Linee Guida per la prevenzione degli atti di violenza e delle aggressioni verbali e/o fisiche a danno degli operatori sanitari delle strutture sanitarie pubbliche”. Nelle Linee guida si propone la valutazione del rischio, il coinvolgimento del lavoratore che non sempre avviene; l’istituzione del “Gruppo di Lavoro Rischio Aggressioni”; l’analisi dell’ambiente lavorativo; la definizione...
Economia

Confindustria: “Prospettive incerte per l’export italiano”

Paolo Fruncillo
Le prospettive per l’export italiano di beni si presentano incerte e complesse all’inizio del 2024, come evidenziato dalla Congiuntura Flash di gennaio del Centro Studi di Confindustria. Nel 2023, l’export di prodotti italiani ha sperimentato una contrazione dell’1,4% nei primi undici mesi rispetto allo stesso periodo del 2022, a prezzi costanti. Questa diminuzione è avvenuta in un contesto di profonda...
Lavoro

Il lavoratore che si dimette ha diritto al pagamento delle ferie non godute

Francesco Gentile
Un dipendente pubblico ha ricoperto, da febbraio 1992 a ottobre 2016, la carica di istruttore direttivo presso il Comune di Copertino. Ha poi rassegnato le dimissioni per accedere alla pensione anticipata, chiedendo il versamento di un’indennità finanziaria per i giorni di ferie non godute. Ma il Comune di Copertino, richiamandosi alla norma prevista dalla legislazione italiana, secondo la quale i...
Società

Corte Costituzionale: principio di non retroattività anche per contratti pubblici

Francesco Gentile
La non reatroattività della legge costituisce un principio fondamentale anche se non riguarda questioni penali. La Corte costituzionale, con sentenza n. 4 del 2024, redattore Marco D’Alberti, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 51, comma 3, della legge 23 dicembre 2000, n. 388, che era intervenuto, in via retroattiva, per escludere l’operatività di maggiorazioni alla retribuzione individuale di anzianità dei dipendenti...
Giovani

Nell’anno delle elezioni l’Unione europea lavora di più per i giovani

Paolo Fruncillo
I giovani europei influiranno maggiormente sulle politiche dell’Ue. Forte dei risultati dell’Anno europeo dei giovani 2022, la Commissione ha annunciato varie iniziative per dare più voce ai giovani nell’ambito delle decisioni che li riguardano. Nel definire le politiche dell’Ue, la Commissione effettuerà una “verifica nell’ottica dei giovani”, che farà sì che gli effetti di queste politiche siano sistematicamente presi in...