venerdì, 24 Gennaio, 2025
Società

L’Antitrust apre istruttoria contro TikTok per la ‘cicatrice francese’

Sempre più diffusi atti di autolesionismo tra adolescenti: 1 su 2 si sfregia

L’Antitrust, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha avviato un’istruttoria nei confronti della società irlandese TikTok Technology Limited a seguito della presenza sul social di numerosi video di ragazzi che “reiterano, diffondono e illustrano concretamente comportamenti autolesionisti”, a cominciare dalla triste e pericolosa sfida della “cicatrice francese”. Una forma di autolesionismo per la quale ci si sfregia la faccia. Secondo la Fondazione Veronesi l’autolesionismo colpisce in Europa circa 1 adolescente su 5. Le misure restrittive durante la pandemia da Sars-Cov2 hanno impattato significativamente sulla salute mentale dei bambini e degli adolescenti portando a un aumento esponenziale delle richieste di aiuto. “Se prima della pandemia – spiega Maria Pontillo, psicoterapeuta al Pediatrico Bambin Gesù – l’autolesionismo in Italia riguardava il 20% dei ragazzi tra i 13 e i 18 anni; nel post Covid abbiamo raggiunto una percentuale ancora più impressionante, che supera addirittura il 50%; è quanto emerge da uno studio in via di pubblicazione”.

Spia di un fenomeno grave

La “cicatrice francese” si ottiene stringendo continuamente e con violenza la pelle delle guance affinché appaiano ematomi e macchie rosse in corrispondenza degli zigomi. La nuova tendenza diffusa con l’hashtag #cicatrice, arriva dalla Francia, da cui il nome di “cicatrice francese”. Ma come spesso accade con i contenuti virali, la pratica si è diffusa velocemente in tutto il mondo, Italia compresa, “dove ha ottenuto più di 3 milioni di visualizzazioni.” Per Pontillo è la spia di un “fenomeno grave” e punta dell’iceberg di tutto un universo, sfumato e complesso, di atti di autolesionismo tra gli adolescenti (13-18 anni) e anche tra i ragazzini di 10-11 anni.

Ragazze colpite di più

L’autolesionismo si può manifestare attraverso differenti modalità, sfumature e livelli di gravità. Si va dal procurarsi tagli al colpirsi con e contro oggetti rigidi, dal mordersi allo strapparsi i capelli, dal grattarsi la pelle fino a procurarsi sanguinanti e cheloidi a bruciarsi con la sigaretta. Può presentarsi come singola manifestazione o può essere associato ad disturbi psichiatrici, come i disturbi dell’umore, soprattutto depressione, disturbi del comportamento alimentare, disturbi della personalità e utilizzo di sostanze. “Ne soffrono sia i ragazzi, sia le ragazze – prosegue la psicoterapeuta – con una prevalenza doppia per le femmine, ma i maschi in compenso sono spesso molto più feroci nelle aggressioni fisiche verso se stessi. Dunque una situazione grave e inquietante allo stesso modo, in entrambi i casi”.

Limitare i social non basta

Ma insegnare ai ragazzi a usare meglio i social non basta. “Serve infatti – sottolinea Pontillo – un’educazione all’emozione, serve il dialogo con i genitori, serve una scuola in grado di osservare e comunicare con gli adolescenti e le loro famiglie. Serve allentare al massimo l’ansia da prestazione e non sottoporre bambini e ragazzi a ritmi spesso insostenibili. Ci sono bambini che non contemplano attimi di noia perché le loro agende sono iper organizzate tra sport e impegni vari. Non c’è tregua, non c’è spazio per il salvifico ozio creativo. Così i ragazzi diventano più insicuri, ansiosi e loro fragilità rende il social più pericoloso e ne amplifica il potere”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Trump a Davos: “Kiev è pronta all’accordo, voglio vedere Putin”

Stefano Ghionni

Trump avverte: “Dazi necessari, l’Ue ci tratta male”. Lagardee-Dombrovskis: “Pronti a difendere gli interessi europei”

Stefano Ghionni

Declino demografico: -2,5 milioni di occupati entro il 2035 e giovani under 35 in calo del 30% rispetto agli over 55

Stefano Ghionni

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.