sabato, 17 Maggio, 2025

#05

Agroalimentare

Agricoltori italiani: l’Europa non dimezzi i fondi per la promozione del Made in Italy

Antonio Marvasi
Gli agricoltori italiani attaccano la scelta della Commissione Europea di dimezzare i fondi per la promozione dei prodotti agricoli perché minaccia la crescita dell’export del made in Italy a tavola, salito nel 2023 alla cifra record di oltre 64 miliardi di euro. Mentre la Coldiretti sottolinea che per stare al passo con la sfida geopolitica servono 100 miliardi di euro...
Società

La sfida degli artigiani. Gregorini (Cna): recuperare l’immagine del nostro lavoro nel mondo

Paolo Fruncillo
“La nostra battaglia, la battaglia per l’artigianato, per le piccole imprese, è una battaglia di alta rilevanza sociale”. Non ha dubbi il segretario generale della Confederazione nazionale degli artigiani, Otello Gregorini, che sollecita gli Stati generali della comunicazione Cna a intraprendere una nuova sfida. “La nostra comunicazione dev’essere una comunicazione totalmente di sistema”, sottolinea Gregorini, “dobbiamo parlare con una sola...
Società

Cna e Confartigianato: concordato preventivo, giusta la direzione, ma sono necessarie delle modifiche

Paolo Fruncillo
Un po’ meno vincoli, la possibilità di avere più tempo nei pagamenti e norme più eque. Per la Confederazione nazionale degli artigiani e la Confartigianato le correzioni al concordato preventivo biennale vanno nella giusta direzione ma, sottolineano le Confederazioni: “sono necessarie altre modifiche all’impianto normativo per rendere il concordato più efficace ed equo e per migliorare la fedeltà fiscale”. Tassazione...
Economia

Confartigianato: economia, ripresa in ritardo e nuovi rischi geo politici dalle guerre

Francesco Gentile
Un calo dell’economia con settori, dalle auto al commercio, che risentono della crisi geopolitica delle guerre. È il resoconto cruda e realistica – a cui fa da scenario le politiche fiscali dell’Italia -, dell’Ufficio Studi di Confartigianato. “L’analisi dei più recenti indicatori statistici delineano nell’estate 2024 una congiuntura caratterizzata un ritardo della ripresa del commercio internazionale, con rischi geopolitici che...
Turismo

Treni Turistici Italiani. FS lancia le nuove linee per collegare le aree più ambiente dai vacanzieri

Paolo Fruncillo
Due nuovi collegamenti: Roma-Lecce e Milano-Nizza. FS Treni Turistici Italiani, società del Polo Passeggeri del Gruppo FS, arricchisce l’offerta estiva con una rimodulazione dei servizi. Un treno notturno verso il Salento e un “Espresso” diurno verso la Costa Azzurra, per rispondere alla crescente domanda turistica, dentro e fuori i confini nazionali. Nuove linee da Roma verso il sud Il collegamento...
Agroalimentare

Cia-Agricoltura, Fini: dal governo scelte giuste e attese. Il comparto supererà le emergenze

Ettore Di Bartolomeo
Una intesa che farà bene all’agricoltura e alle imprese. Nuovo scenario questa volta positivo tra le Associazioni di categoria del mondo agricolo e il Governo. “Accogliamo positivamente le misure del Dl Agricoltura”, commenta il presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, sul Decreto Agricoltura, “che rappresentano un segnale di grande attenzione del Governo al settore agricolo, con risposte a quasi tutte...
Economia

Confesercenti: ripresa troppo lenta, tornano i consumi ma sotto le aspettative

Francesco Gentile
Partiti i saldi i commercianti sperano che i 3.5 miliardi di euro diano una “scossa” in favore delle loro attività. I dati controversi tuttavia preoccupano la Confesercenti: “gli italiani recuperano il reddito disponibile, ma la spesa non riparte”, spiega l’Ufficio studi. Così gli andamenti restano altalenanti. Le vendite tornano in territorio positivo. “Dopo un aprile col segno meno, sia in...
Salute

Regione Sicilia e Novartis per la cura della sclerosi multipla

Francesco Gentile
Sono circa 140.000 gli italiani che vivono con la sclerosi multipla, di cui oltre 11.000 in Sicilia, con circa 290 nuove diagnosi ogni anno registrate a livello regionale. La Sicilia è, dopo Lazio, Campania e Lombardia, la quarta regione italiana per numero di persone che affrontano questa malattia neurologica cronica, che colpisce giovani e adulti e per due terzi donne,...
Cultura

La ricchezza d’Italia: il 93% tipicità nasce in piccoli comuni

Rosalba Panzieri
Il 93% delle produzioni tipiche nazionali che si consumano nasce nei comuni italiani con meno di cinquemila abitanti. Un patrimonio di gusto e biodiversità che fa da traino anche al turismo, con 2 italiani su 3 (65%) tra coloro che andranno in vacanza che visiteranno un borgo nell’estate 2024, secondo Ixe’. È quanto emerge dallo studio Coldiretti/Symbola su “Piccoli comuni...
Attualità

Rinviata a metà luglio la trattativa Leonardo Sindacati per Grottaglie

Chiara Catone
Continua il confronto tra Leonardo e le organizzazioni sindacali. Si fanno passi avanti lentamente. “Si è condiviso la necessità di coinvolgere la divisione Elicotteri per avere tutti gli elementi sugli investimenti, sui tempi e sugli impatti occupazionali sul territorio dell’arrivo dell’AW609, il convertiplano, elicottero la cui peculiarità sono due rotori basculanti, alle estremità delle ali, che possono ruotare permettendo al...