giovedì, 1 Giugno, 2023

Salute e Lavoro

Salute e Lavoro

80mila lavoratori “verdi”. Prevenire i rischi

Domenico Della Porta
Solitamente si tende ad associare la parola “verde” alla sicurezza, ma ciò che rispetta l’ambiente non necessariamente rispetta anche la salute e la sicurezza dei lavoratori che svolgono lavori “verdi”. In alcuni casi abbiamo già riscontrato come nuove norme e tecnologie intese a proteggere l’ambiente abbiano esposto i lavoratori a un rischio maggiore. La riduzione della quantità di rifiuti trasportati...
Salute e Lavoro

L’importanza del Fattore umano

Domenico Della Porta
Aumentare la consapevolezza in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL), fornire soluzioni pratiche attraverso “modelli di buone pratiche”, aumentare la conoscenza e incoraggiare le organizzazioni a rispettare le norme e le buone pratiche sono gli obiettivi cui occorre puntare per concretizzare  quanto dichiarato in più occasioni dal Ministro del Lavoro Marina Calderone che guarda al miglioramento della salute...
Salute e Lavoro

Più sicurezza per chi lavora nella sanità 

Domenico Della Porta
In occasione della imminente Seconda Giornata Nazionale di Educazione e Prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari di domenica prossima, 12 marzo,  indetta dal Ministero della Salute con proprio decreto del 27 gennaio dello scorso anno, Federsanità, Confederazione delle Federazioni Regionali Federsanità ANCI, cui aderiscono le Aziende Sanitarie Locali e le Aziende Ospedaliere del nostro Paese,...
Salute e Lavoro

Bimbi 0-3 anni nei servizi educativi a rischio l’obiettivo del 33%

Domenico Della Porta
Disagi assistenziali e difficoltà organizzative che generano sicuramente problemi di salute e sicurezza sul lavoro ed incremento di esposizione a rischi stress lavoro correlato, si prospettano per genitori che fanno ricorso all’istituto di conciliazione famiglia-lavoro per le imminenti criticità evidenziate in un recente comunicato da Alleanza per l’infanzia ed EducAzioni  attorno al sistema educativo 0-6 anni. Si teme che non...
Salute e Lavoro

Solitudine, malattia sociale. Le politiche per combatterla  

Domenico Della Porta
La solitudine fuori dall’ambiente di lavoro è riconosciuta vero e proprio rischio sul lavoro per i lavoratori avanti negli anni. In una recente  campagna europea sull’ Invecchiamento attivo e solidarietà tra le generazioni è stato tracciato un percorso per la tutela della salute sul lavoro per il prestatore d’opera che invecchia indicando un orizzonte di azioni e campi d’azione prioritari:...
Salute e Lavoro

Infortuni, la vigilanza che ritarda

Domenico Della Porta
Nel documento redatto dalla Conferenza Stato Regioni e Ispettorato Nazionale del Lavoro a luglio dello scorso anno, tra l’altro viene sottolineato: “alla luce di un approccio onnicomprensivo della tematica, (salute e sicurezza sul lavoro) al fine di armonizzare le procedure e l’operatività delle due principali istituzioni chiamate a svolgere attività di vigilanza (ASL e INL) il Ministero della salute intende promuovere e strutturare...
Salute e Lavoro

Prevenzione per evitare la vergogna delle morti sul lavoro

Domenico Della Porta
Di fronte agli oltre 1000 infortuni mortali sul lavoro registrati dall’inizio del 2023, occorre rilanciare la prevenzione rafforzandola con gli stessi strumenti della vigilanza in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro. “Per quanto riguarda la prevenzione nei luoghi di lavoro e la cultura della sicurezza, ha precisato Susanna Cantoni, presidente della Consulta Interassociativa Italiana della Prevenzione (CIIP),...
Salute e Lavoro

Prevenire i rischi psico-sociali

Domenico Della Porta
Oltre alla valutazione obbligatoria dello Stress Lavoro Correlato, ai datori di lavoro dalla fine di ottobre scorso spetta l’obbligo di prevenire per i propri dipendenti i rischi psicosociali, vale a dire quelle situazioni trasversali che se non sono rimosse o minimizzate con opportune protezioni o adeguata formazione sono alla base di non pochi infortuni sul lavoro e malattie professionali. È...
Salute e Lavoro

Costruzioni e trasporti alcol fattore di rischio

Domenico Della Porta
I settori lavorativi delle costruzioni e dei trasporti si confermano quelli più a rischio per infortuni sul lavoro alcol correlati tra le 34 categorie indicate dalle normative vigenti nel nostro Paese per le quali è vietata la somministrazione e l’assunzione di bevande alcoliche. Il fenomeno è stato evidenziato in una recentissima pubblicazione dell’INAIL riportata sul sito dell’Istituto alcuni giorni fa,...
Salute e Lavoro

Infortuni domestici. “Assicurati con Inail”

Domenico Della Porta
Oltre sette milioni sono le casalinghe e i casalinghi nel nostro Paese secondo una indagine di Randstad Unipersonale di Milano con un’età compresa tra i 30 e i 67 anni. A tal proposito la medesima Agenzia ha precisato che si tratta di donne che non lavorano né cercano occupazione rappresentando il 43% di questa fascia d’età, mentre nella media europea...