lunedì, 5 Maggio, 2025

Rubriche

Il Cittadino

La “Cortomiranza”

Tommaso Marvasi
Che fosse tutto disegnato e programmato nella prevedibile gestione dell’emergenza Covid-19, l’avevo detto e scritto addirittura anch’io: dopo i mesi degli arresti domiciliari, ci ridaranno progressivamente le libertà, passeremo un’estate spensierata ed in autunno richiuderanno tutto. Il Governo – o forse il famigerato CTS (Comitato Tecnico Scientifico, “er Come Te Scortico” per alcuni romani) – ha mostrato in ciò una...
Manica Larga

La versione di Gita

Luca Sabia
Se c’è una cosa che mi colpisce ogni volta che mi soffermo su un’intervista o più semplicemente mi capita di ascoltare qualcuno per strada parlare è la difficoltà che abbiamo ad adattarci al cambiamento, grande o piccolo che sia. Dalle manifestazioni dei negazionisti al mio vecchio allenatore in palestra passando per una movida estiva a tratti irresponsabile, sembra che la...
Cuisine Moderne

Trattoria romana is the new black

Elisa Ceccuzzi
Piatti storici della cucina romana? Quale occasione più “ghiotta”, è proprio il caso di dirlo, per parlarne qui, nella nostra rubrica di “cuisine moderne”, e aprire, anche in questo caso, il vaso di pandora delle scoperte moderne che poi, tanto moderne non sono? Come anche tanto “storico” non è, il piatto emblema della cucina romana, è proprio lei, la carbonara....
Parco&Lucro

Uno sguardo al presente ed al futuro: transizione energetica ed energie rinnovabili

Diletta Gurioli
Mai come quest’anno, sono emersi trend a parere di molti inarrestabili (da un punto di vista della transizione, per quanto riguarda i rendimenti finanziari è bene ricordare che i rendimenti passati o in corso non sono mai indice di quelli futuri): la Tecnologia, la lotta all’impatto ambientale, l’ESG, la transizione energetica, le energie rinnovabili. Tutti temi, o trend, legati tra...
Attualità

Il diritto in mascherina

Tommaso Marvasi
Sono a Saint-Vincent, come annunciato, a sentire parlare di ambiente in un approccio al problema da parte dei cattolici laici di inizio millennio, dopo l’impegno alla “conversione ecologica” invocata da Papa Francesco, nell’enciclica «Laudato si’». Ho portato pure il mio modestissimo contributo al dibattito, accennando a come il diritto consideri l’ambiente nell’Unione Europea e in Italia, in primo piano nei...
Manica Larga

Povertà in aumento: Il grande reset

Luca Sabia
Gli ultimi saranno i primi? Forse. Nel frattempo assistiamo alla “peggiore battuta d’arresto (…) in una generazione”, ha affermato Carolina Sánchez-Páramo, direttore globale di Poverty and Equity Global Practice della Banca Mondiale, commentando le nuove stime dell’organizzazione internazionale che mettono in evidenza come dopo due decenni sia tornata a crescere la povertà estrema, quella per cui milioni di persone si...
Sotto una buona stella

Il sistema delle ambasciate 4.0

Angela Marchese*
Chi pensa che l’attività diplomatica del nostro Ministero degli Esteri si declini solo in ambito politico,  ha una conoscenza parziale della diplomazia che è invece più composita e versatile,  dividendosi anche in diplomazia economica, culturale e scientifica.  Iniziando a ragionare in termini di promozione integrata del sistema Paese, la Direzione Generale competente del MAECI,  elaborò una strategia di riferimento per...
Manica Larga

Questa è l’acqua

Luca Sabia
Il Covid? Una trappola. Se infatti la pandemia ha azzerato anni di progresso, dall’altro ha aumentato le sacche di estrema povertà. Una questione che si fa via via sempre più morale alla luce delle future difficoltà di accesso al vaccino, quando questo sarà pronto, fa notare Bill Gates.  Il direttore generale del Fondo Monetario Internazionale, Kristalina Georgieva, ha spiegato come...
Parco&Lucro

Curare il passaggio generazionale è un ottimo investimento

Diletta Gurioli
Costruire il proprio portafoglio investimenti e sintonizzare le proprie esigenze di vita con i propri risparmi è un punto di arrivo, e di partenza, importante, anzi fondamentale per la propria indipendenza finanziaria. Nel corso delle settimane abbiamo vagliato insieme le agende economiche, gli appuntamenti principali dell’economia e della politica mondiale; i settori d’investimento che in questo 2020 stanno attirando maggiormente...
A cuore aperto

Avere un nome è importante, dare il giusto nome è necessario. L’isolamento non è dato dalla mascherina

Rosalba Panzieri
È notte. Una di quelle fitte e scure, in cui le stelle sembrano più vicine, presenti e pronte all’appello che faccio alle poche cose che risaltano investite dalla luce di un solo lampione che emerge dall’asfalto. Una crosta di muro e il grappolo lilla di un glicine che guarda per terra, più sicuro di me nella ricerca dei punti cardinali,...