martedì, 13 Maggio, 2025

Politica

Politica

Le nuove tensioni fra Governo e Regioni

Federico Tedeschini
La notte di sabato 16 maggio verrà probabilmente ricordata dalle cronache politiche non solo per l’annuncio (scontato) dei modi di completamento della cosiddetta “fase due” nel superamento dell’emergenza, ma soprattutto per quel che è accaduto dopo la conferenza stampa nel corso della quale il Presidente del Consiglio ha annunziato – ricorrendo ad un eufemismo – che il disegno costituzionale dei...
Politica

Luci e ombre sul decretone

Giampiero Catone
Dopo estenuanti trattative tutte interne alla maggioranza, il Decretone annunciato per aprile è stato finalmente approvato alla soglia di metà maggio. E non è finita perché dovrà essere sottoposto per la conversione, al giudizio del Parlamento, dove pioveranno emendamenti non solo dalle opposizioni, ma anche dai gruppi che sostengono il Governo. Sarà una fatica estenuante per i parlamentari, ma anche...
Politica

Sara Cunial. Il complottismo e le domande da fare ai fan del pensiero unico

Redazione
Ho avuto modo di ascoltare l’intervento in Aula di Sara Cunial. Era tempo che la monitoravo. L’ex parlamentare grillina, ora Gruppo misto, si sta distinguendo per analisi forti, da infarto, magari dal sapore apocalittico, millenaristico, ma che hanno un indubbio pregio. Ci fanno ragionare, ci invitano a non cadere negli schemi precostituiti, nelle trappole, nei piattini cucinati dall’alto e ad...
Politica

Il lento suicidio del centrodestra: ecco tutti gli errori

Redazione
Gli italiani sono un popolo che va sempre rassicurato. Non è una debolezza. È la giusta aspettativa dell’individuo che vorrebbe verità e positività coniugati insieme soprattutto nei momenti di grande difficoltà. È in noi imprescindibile la figura della mamma che nei momenti delicati della pubertà, nelle prime delusioni scolastiche o sentimentali ci stava accanto e ci rassicurava.  Ci dava una...
Politica

Rivoluzione nei concorsi pubblici. A misura dei 5 Stelle e della discrezionalità

Lino Zaccaria
Questi 5 Stelle sono davvero imprevedibili. Non finiscono mai di stupire. Il problema è che il senso di stupore che generano nel cittadino (un termine robesperriano che amano) il più delle volte è provocato dalla singolarità, chiamiamola così, delle loro iniziative, che se all’inizio della loro avventura poteva essere in qualche modo tollerata, comprendendone l’inesperienza, ora comincia a diventare preoccupante,...
Politica

M5S, la nuova strategia di Di Maio e l’asse con Crimi. Perché Conte non sta sereno

Redazione
Un accordo nella maggioranza alla fine sulla regolarizzazione dei lavoratiori stranieri è stato raggiunto e il premier Giuseppe Conte ha potuto annunciare l’approvazione del Decreto Rilancio, rimasto bloccato per giorni a causa dei contrasti fra il Partito Democratico e il Movimento 5 Stelle. I media riferiscono di una forte insoddisfazione dei dem che sarebbe stata manifestata direttamente a Conte, non...
Politica

Decreto Rilancio di Conte, fatti o annunci? Potenza di fuoco sembra una fiammella

Redazione
Cosa pensano gli italiani del decreto Rilancio di Conte? C’è chi scherza sulla potenza di fuoco, chi si sofferma sulle lacrime della Bellanova, chi vuole bocciare la ministra dell’Istruzione Azzolina che ora non promuove più tutti, come aveva dichiarato in precedenza. In teoria si tratta di misure previste per rilanciare l’economia bloccata dalla crisi e dal Covid-19: interventi per 55 miliardi,...
Politica

Giornali e politica: un pessimo riflesso condizionato

Giuseppe Mazzei
Nei giorni scorsi c’è stato un doppio avvicendamento alla direzione di due importanti quotidiani di uno stesso gruppo editoriale: “La Repubblica” è stata affidata alle mani esperte di Maurizio Molinari, alla guida de “La Stampa” è stato chiamato Massimo Giannini, con vasta esperienza di editorialista e di direttore di radio Capital. È bastata questa notizia a far ipotizzare imminenti terremoti...
Politica

Decreto Rilancio. Sanatoria, dallo sfruttamento dei caporali a quello di Stato?

Redazione
Decreto aprile, maggio, giugno, decreto Rilancio, decreto Naftalina. Anzi, possiamo definirlo “Decreto ri-Lancio palla al centro” (maxi-manovra da 55 miliardi). Come dire, alla fine il compromesso è stato raggiunto. Oggi il Cdm lo vara. Gli artefici del lavoro adesso gongolano: la ministra dell’Agricoltura Teresa Bellanova di Italia Viva (che sulla sanatoria ha fatto una questione di vita o di morte),...
Politica

Berlusconi ci riprova e cambia squadra: 14 in campo per rilanciare Forza Italia

Redazione
Silvio Berlusconi ha dato il via alla “fase rilancio” di Forza Italia. Dopo gli scossoni dei mesi precedenti, provocati in special modo dall’uscita di Giovanni Toti e dalle alzate di testa di Mara Carfagna, sempre più in rotta di collisione con il partito al punto da aver dato vita ad una propria associazione, adesso il leader ha deciso di costituire...