venerdì, 25 Luglio, 2025

In primo piano

Società

Bianchi: “Decidiamo subito sulla maturità, poi scuole aperte”

Redazione
«Il lavoro è tanto e bisogna farlo in fretta. Bisogna dare certezze agli studenti, ai docenti. La mole un po’ mi spaventa. Non sono abituato, arrivato a quasi 69 anni, a vivere lontano da casa tutta la settimana. Sarà un’esperienza stancante. Una cosa è certa, però: comunicheremo le cose quando avremo raggiunto un risultato e il risultato lo raggiungeremo studiando»....
Attualità

Quanto è moderno l’antiquariato!!!

Angelica Bianco
È affascinante raccontare cosa si prova guardando un mobile, un libro, un dipinto di un’epoca anteriore alla nostra. Già nell’antica Roma durante l’età ellenistica si pagavano cifre alte per acquistare pitture e le sculture dei maestri greci del periodo classico. L’originale non era nemmeno ottenibile, così iniziò la tendenza a realizzare varie copie, consentendo a queste opere di sopravvivere, con qualche probabilità in più, nel tempo....
Economia

Consumi record per legumi. Coldiretti: più controlli all’import

Francesco Gentile
In tempi così difficili può essere una buona notizia. Eccola: i consumi di legumi sono aumentati del 15% con valori che vanno dal +12% per i ceci al +28% per i fagioli che si classificano come i più amati dagli italiani nell’anno del Covid. Insomma non è poco sia per motivi di salute, meglio i legumi della carne rossa, e...
Economia

Vertici aziendali Oviesse su acquisizione azienda Stefanel

Barbara Braghin
Si è tenuto in ambito regionale un incontro con i vertici aziendali di Oviesse in merito all’acquisizione di Stefanel di Ponte di Piave (TV). Erano presenti l’assessore al lavoro del Veneto Elena Donazzan supportata dall’Unità di Crisi regionale, le organizzazioni sindacali di categoria e le organizzazioni sindacali confederali per il tramite del referente per le crisi aziendali regionali. L’azienda Oviesse...
Economia

Bankitalia, debito pubblico sfiora i 2600 miliardi complessivi nel 2020

Redazione
Al 31 dicembre del 2020, secondo le stime della Banca d’Italia, il debito delle Amministrazioni pubbliche era pari a 2.569,3 miliardi; a fine 2019 il debito ammontava a 2.409,9 miliardi (134,7% del Pil). L’aumento (159,4 miliardi) ha riflesso sia il fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche (152,4 miliardi) sia l’incremento delle disponibilità liquide del Tesoro (9,6 miliardi, a 42,5); gli scarti e...
Attualità

Webuild: “Sostenere rilancio economico ed occupazionale del settore infrastrutture”

Redazione
“Una squadra di 70.000 persone con 115 anni di esperienza”: il Gruppo Webuild pone al servizio del rilancio infrastrutturale e occupazionale dell’Italia “la qualità e l’ingegneria italiana sinonimo di eccellenza nel mondo, come ha dimostrato l’esperienza del Gruppo nella realizzazione del nuovo Ponte di Genova”. In una nota Webuild sottolinea “un’esperienza che vuole consolidare in Italia anche in altre opere,...
Economia

I sindacati chiedono incontro immediato con Palazzo Chigi su Pnrr e dossier urgenti

Leonzia Gaina
“Confidiamo in un sollecito avvio del confronto” sul Piano nazionale di ripresa e resilienza e sulle problematiche del settore dei trasporti. E’ quanto scrivono i Segretari generali di Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti Stefano Malorgio, Salvatore Pellecchia e Claudio Tarlazzi in una lettera al neo ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Enrico Giovannini, a cui augurano buon lavoro. “Il comparto dei...
Ambiente

Youth4Climate: primo incontro riservato a giovani di tutto il mondo

Paolo Fruncillo
Fino al 1 marzo, è possibile presentare la domanda di partecipazione a “Youth4Climate: Driving Ambition”, il primo incontro riservato a giovani di tutto il mondo, che si terrà a Milano dal 28 al 30 settembre 2021. “Il futuro del pianeta – afferma il ministro dell’Ambiente Sergio Costa – è una sfida che riguarda soprattutto i giovani, che in questi ultimi...
Economia

Mondiali di Cortina. Zaia “Fondi regionali e fondi europei a sostegno della riqualificazione ricettiva della montagna veneta”

Barbara Braghin
“L’industria dell’ospitalità è un volano per l’economia di qualsiasi destinazione turistica e la ricettività, nello specifico, è uno degli elementi distinti di una località. La montagna in questi ultimi anni ha sofferto, ma ha anche potuto beneficiare di finanziamenti importanti, sia regionali sia europei; un sostegno importante al comparto soprattutto oggi, per ripartire dopo il lockdown”. Lo dice il Presidente...
Economia

Brexit, agroalimentare: a rischio 3,4 miliardi di esportazioni

Redazione
Le difficoltà negli scambi commerciali con la Gran Bretagna mettono in pericolo 3,4 miliardi di esportazioni agroalimentari Made in Italy che è l’unico settore cresciuto Oltremanica nel 2020 (+2,3%) nonostante la fase recessiva provocata dalla pandemia. È l’allarme lanciato dalla Coldiretti in riferimento alle critiche dell’industria del trasporto merci inglese contro il governo britannico per non aver opportunamente valutato le...