lunedì, 12 Maggio, 2025

In primo piano

Società

Anziani non autosufficienti e lavoro domestico. Nel 2021 il “punto di non ritorno”. Dalla emersione, ai conti Inps, i nodi dell’assistenza

Maurizio Piccinino
Se tutte le domande venissero accolte e i lavoratori regolarizzati restassero nel settore, a livello nazionale avremmo un incremento del numero di lavoratori domestici pari al +20,8%, con percentuali più alte nelle regioni del Sud. È questa la prima fotografia, positiva, rispetto a dati scoraggianti, del lavoro domestico in Italia, dopo la procedura di riemersione scattata nel 2020. Temi, problemi,...
Economia

Moda, pochi i sostegni alle piccole imprese. Settore in crisi, servono aiuti

Francesco Gentile
Piccole e micro imprese della moda, troppe sofferenze e pochi aiuti. Una situazione che per molte aziende sarà di fallimento e chiusura. Per evitare una moria di piccole imprese, in un settore produttivo che è da sostegno ai grandi marchi, scende in campo la Confartigianato. “Le imprese dei settori tessile, abbigliamento, calzature hanno bisogno di un intervento robusto, di ben...
Società

Cortina d’Ampezzo: masterplan per le Olimpiadi 2026

Barbara Braghin
La fine dell’anno ha portato buone notizie per la montagna, messa in ginocchio dalle restrizioni per il Covid. È stato sottoscritto dal Presidente della Regione Luca Zaia, dal Presidente della Provincia di Belluno Roberto Padrin e dal Sindaco di Cortina Gianpiero Ghedina un accordo che vede i tre enti impegnati a redigere e condividere in tempi brevi un masterplan in...
Cultura

Un’ora di didattica per Giuseppe di Matteo: l’iniziativa del Parlamento della Legalità Internazionale

Nicolò Mannino
Sono passati venticinque anni da quel giorno in cui i “Carnefici” di “Cosa Loro” hanno ucciso e sciolto nell’acido il piccolo Giuseppe di Matteo, figlio di Santino mafioso e poi pentito che si è visto strappare il “suo piccolo” Giuseppe quale prezzo per non aver ritrattato quanto dichiarato. Il Parlamento della Legalità Internazionale, anche in tempi di didattica a distanza....
Società

La Commissione. Nelle Rsa più morti non solo per Covid ma per solitudini e distacchi emotivi. Da uno studio la riforma delle Residenze sanitarie per anziani

Ettore Di Bartolomeo
L’Anno che ci lascia sarà ricordato come quello dell’isolamento. Della separazione non solo fisica, ma soprattutto emotiva e psicologica. La malattia e l’isolamento nelle Residenza sanitaria assistenziale, (Rsa), hanno giocato un ruolo drammatico provocando un terzo di morti in più. È il dato definito “sorprendente” attestato ora dalla letteratura scientifica, temi che sono alla base di un documento elaborato dalla:...
Società

Era 25 anni fa: Giuseppe implorava ma il carnefice lo scioglieva nell’acido

Nicolò Mannino
Era e  rimasto un bambino solare, occhi furbi, bello nel volto e nel cuore, legato a mamma Franca  e papa’ Santino. E’ Giuseppe Di Matteo, il “Bambino che sognava i cavalli “(prendendo in prestito il titolo del libro curato dall’amico giornalista Rai Pino Nazio) che ben venticinque anni fa dopo 779 giorni di prigionia e’ stato ucciso e sciolto nell’acido...
Economia

Agricoltura. Coldiretti: gelo, colpite produzioni e allevamenti. Scatta il piano di aiuti. In dieci anni 14 miliardi di danni

Lucrezia Cutrufo
Ancora guai per gli agricoltori italiani sempre più esposti ai cambiamenti climatici. Nei giorni scorsi Coldiretti aveva fatto una prima ricognizione dei danni, problemi oggi aggravati dalla ondata di gelo. Il forte e repentino abbassamento della temperatura con l’arrivo del gelo e della neve ha colpito verdure e ortaggi coltivati all’aperto ma a preoccupare è anche la situazione negli allevamenti...
Attualità

Coronavirus: Speranza “Grazie a tutti i medici per lavoro straordinario”

Redazione
“In questo momento in cui si prova a ricordare che cosa e’ stato il 2020 e a costruire i migliori auspici per il 2021, io voglio semplicemente dirvi grazie. Grazie per il lavoro straordinario che avete fatto. Grazie per la vostra generosità, grazie per l’impegno, l’abnegazione, la determinazione con cui avete provato davvero a fare tutto il possibile”. Con queste...
Società

Mattarella: “Papa ci ricorda importanza grammatica della cura”

Redazione
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato un messaggio a Papa Francesco. “A nome della Repubblica Italiana e mio personale – scrive – desidero rivolgerLe un riconoscente ringraziamento per l’alto messaggio che ha voluto indirizzare ai Capi di Stato e di Governo, ai fedeli delle diverse religioni e a tutti gli uomini e le donne di buona volontà in...