sabato, 17 Maggio, 2025

In primo piano

Ambiente

Al via dal prossimo anno Liceo quadriennale scienze applicate

Angelica Bianco
Prende il via con il prossimo anno scolastico 2022/2023 il nuovo Liceo quadriennale per la Transizione Ecologica e Digitale. Un percorso formativo che coinvolge 27 scuole superiori in tutta Italia, quattro università e le aziende del Consorzio ELIS sotto la Presidenza di Semestre dell’Amministratore delegato di Snam, Marco Alverà. Il nuovo Liceo per la Transizione Ecologica e Digitale (abbreviato in “Liceo T.E.D.”)...
Cultura

Festival: Tulipani di seta nera, aperte candidature per l’edizione 2022

Anna Garofalo
Aperte le candidature 2022 del Festival Internazionale della Cinematografia Sociale Tulipani di seta nera, che quest’anno festeggia i suoi primi 15 anni: un viaggio ininterrotto ed emozionante che ha come filo conduttore temi quali inclusione e diversità, transizione ecologica e sociale. Nel corso della prima presentazione di stagione, che ha visto la partecipazione di Diego Righini e Paola Tassone, rispettivamente Presidente e...
Ambiente

Clima: Fondazione Enel ed Epri lanciano seminari su resilienza reti

Marco Santarelli
Fondazione Enel (FE) e l’Electric Power Research Institute (EPRI) hanno avviato una collaborazione per una nuova serie di seminari virtuali incentrati sull’adattamento climatico del settore elettrico per rafforzare la resilienza della rete elettrica. Poiché i Paesi di tutto il mondo per raggiungere, entro il 2050 la neutralità in termini di emissioni in tutti i comparti economici accelerano la mitigazione attraverso la decarbonizzazione,...
Ambiente

Nuova vita a plastica monouso, da Dpi ad “asfalto rinforzato”

Romeo De Angelis
Single Use PPE Reinforced Asphalt (SUPRA): è questo il nome dell’unico progetto finanziato perché giudicato il miglior progetto sulla attività di ricerca volta alla riduzione dei rifiuti prodotti da plastica monouso nell’ambito del “bando per il finanziamento di attività di ricerca volta alla riduzione dei rifiuti prodotti da plastica monouso – Edizione 2021” promosso dal ministero della Transizione Ecologica. Proposto...
Società

La Camera Penale di Roma in difesa della prof. Paola Severino

Redazione
“Non c’è bisogno di scomodare tutti i penalisti che hanno contribuito a fare la storia della Repubblica partendo dalla rivoluzione napoletana e dal più estremo sacrificio di un gruppo di giovani ed entusiasti avvocati per smentire l’assunto che un avvocato penalista non possa fare politica” Lo afferma un comunicato della Camera penale di Roma che aggiunge: “In realtà chi mette...
Cultura

Alleggerire il clima di tensione negli ospedali: il Gabriele Coen Trio inaugura “Pillole musicali”

Romeo De Angelis
Domani, martedì 25 gennaio al Policlinico di Tor Vergata, si terrà il primo appuntamento di Pillole Musicali, un ciclo di incontri musicali all’interno del Policlinico Tor Vergata per alleggerire, in un momento difficile, il clima di tensione e di duro impegno che vivono gli ospedali. Questo evento sarà anche l’occasione per ricordare a tutti la Giornata della Memoria che ricorre...
Attualità

Serie A: Capello “L’emergenza sanitaria non contribuisce al normale svolgimento del campionato”

Marco Santarelli
“È un campionato che va accettato”. Fabio Capello non parla di ‘campionato falsato’ ma sicuramente la costante emergenza sanitaria non contribuisce al suo normale svolgimento. “Con la pandemia, cerchiamo di portarlo alla fine, anche se ci sarà chi è penalizzato e chi è favorito – spiega l’ex allenatore di Juventus e Milan – Ho avuto il Covid molto forte, so...
Attualità

Coppa del mondo sci alpino: sono sette le azzurre in gara nel gigante di Kronplatz

Redazione
Ottavo gigante femminile della stagione di Coppa del mondo sulle nevi italiane di Kronplatz (Bz). Sulla celebre pista Erta domani, martedì 25 gennaio, si gareggerà per la quinta volta nella storia con sette azzurre al via: Marta Bassino (terza nel 2021, 2019 e 2017), Federica Brignone (vincitrice nel 2017 e terza nel 2018), Ilaria Ghisalberti, Vivien Insam, Roberta Melesi, Karoline...
Salute

L’Università Milano-Bicocca propone il progetto “Chronos” per studiare le malattie croniche

Romeo De Angelis
Studiare i meccanismi alla base di malattie croniche multifattoriali, come tumori e malattie neurodegenerative, e del processo di invecchiamento che con queste condivide molti fattori, a partire dalla genetica alla fisiologia, lo stile di vita e l’ambiente. È quanto si propone di fare il progetto CHRONOS, ‘CHROnical multifactorial disorders explored by NOvel integrated Strategies’, progetto di eccellenza del Dipartimento di...
Sanità

Disturbi alimentari: ecco la piattaforma online dedicata alla cura dei “Dca”

Angelica Bianco
Una piattaforma online, interattiva e aggiornabile in tempo reale, dove sono censiti tutti i centri dedicati alla cura dei DCA, disturbi del comportamento alimentare. E’ questo il risultato raggiunto attraverso il progetto MA.NU.AL che il ministero della Salute, nell’ambito delle Azioni Centrali del CCM, ha affidato al Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità. Si tratta del primo censimento...