sabato, 5 Luglio, 2025

Economia

Economia

Svimez: nel 2023 il Pil del Sud cresciuto più del Nord. In stagnazione il Centro

Francesco Gentile
“Abbiamo scelto fin dal primo momento di impegnarci per un’Italia più forte e più giusta, assicurando più autonomia, più coesione e più sussidiarietà, che rappresentano i cardini del disegno di legge sull’autonomia differenziata, ossia l’esatto contrario delle logiche del passato incentrate su politiche meramente assistenziali, soprattutto nel Mezzogiorno”. Lo scrive sui social il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, commentando i...
Economia

Pil: il Sud Italia cresce più del Nord nel 2023

Stefano Ghionni
In una inversione di tendenza che non accadeva dal 2015, il Sud Italia ha visto il suo PIL crescere più velocemente del Nord Ovest e del Nord Est, mentre il Centro è in stagnazione. Secondo il report di Svimez, l’associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno, il PIL del Paese è salito del +0,9% nel 2023, una decelerazione rispetto al...
Economia

Confesercenti: incentivi per l’acquisto degli elettrodomestici

Paolo Fruncillo
Una possibilità per ridare un po’ di spinta ai negozi sempre più in difficoltà nella competizione con gli acquisti on. line. È uno dei temi proposti dalla Confesercenti, in un’audizione informale alla Camera nell’ambito dell’esame della proposta di legge Gusmeroli, inerente “Incentivi per l’acquisto di grandi elettrodomestici ad elevata efficienza energetica con contestuale riciclo degli apparecchi obsoleti”. Più efficienza meno...
Economia

Aumenta in Italia il peso degli affitti sugli stipendi

Chiara Catone
Negli ultimi anni il costo degli affitti in Italia è aumentato più rapidamente dei redditi dei dipendenti, rendendo sempre più difficile per molti permettersi un alloggio. Secondo le statistiche nazionali, nel 2023 un affitto di mercato pesa il 3,6% in più sullo stipendio medio rispetto al 2018. Se si prendono in considerazione 97 capoluoghi di provincia italiani, solo in una...
Economia

Oltre la metà di chi riceve le mensilità aggiuntive le destina ai consumi

Ettore Di Bartolomeo
Confesercenti stima quanto andrà consumato delle quattordicesime che arrivano nelle tasche dei dipendenti lavoratori italiani tra metà giugno e la prima metà di luglio: saranno circa 8 milioni le buste paga con la mensilità aggiuntiva, con un importo medio di 1.500 euro e un ammontare complessivo vicino ai 12 miliardi. Un’iniezione di liquidità consistente, che secondo gli esercenti per oltre...
Economia

Dal Conai un piano straordinario per sette città del Centro-Sud

Chiara Catone
Annunciato il lancio di un nuovo piano straordinario progettato dal Conai, il Consorzio nazionale imballaggi, mirato a migliorare la raccolta differenziata nelle sette principali città del Centro-Sud Italia: Roma, Bari, Napoli, Palermo, Messina, Catania e Reggio Calabria. Questo piano rappresenta un investimento  significativo, con quasi un milione di euro stanziati solo per il primo anno, e prevede un’attività che potrebbe...
Economia

Controllati 43,3 milioni di contribuenti. Ma l’evasione rimane molto elevata

Antonio Marvasi
L’Italia dispone di un sistema di amministrazione finanziaria che, almeno sulla carta, potrebbe essere invidiato da molte nazioni. Con ben 190 banche dati collegate digitalmente tra loro, l’Agenzia delle Entrate italiana raccoglie ogni anno un numero impressionante di informazioni fiscali. Questi archivi, se opportunamente incrociati, potrebbero rivelare con grande precisione la fedeltà fiscale dei 43,3 milioni di contribuenti italiani. Nonostante...