mercoledì, 9 Luglio, 2025

Economia

Economia

L’occasione di Giorgia: dalla gestione dei disastri lasciati dal superbonus alla “governance europea”

Giovanni Gregori
La politica economica del governo Meloni si porta dietro un peccato, una responsabilità decisamente non sua ma difficilissima da alleggerire. Sicuramente nelle parole di Sant’Agostino ritroviamo la consapevolezza che i peccati debbano essere suddivisi e condivisi, ma come nelle parole del Santo, la contaminazione dell’altrui colpa è ben difficile da cogliere e applicare. Sembrerebbe l’apertura di articolo dettato dalla necessità...
Economia

Focus ESG – Episodio 30

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Dagli Usa continuano a soffiare venti contrari all’acronimo ESG, con ben 18 Stati capitanati dalla Florida che attaccano l’agenda ESG di Biden; dall’altra parte del mondo, Cina e Corea in particolare, il sistema ESG ha sempre più il vento in poppa. ESG è sinonimo di resilienza e quanto ne ha il sistema finanziario oggi con la globalizzazione...
Economia

Clima, Bankitalia: -4% intensità carbonica degli investimenti azionari nel 2023

Antonio Marvasi
Alla fine del 2023 i portafogli azionari e delle obbligazioni societarie mostrano punteggi di sostenibilità aggregati migliori degli indici di riferimento. L’intensità carbonica media ponderata degli investimenti azionari in euro è diminuita del 4 per cento rispetto al 2022 ed è inferiore del 38 per cento nel confronto con l’indice di mercato preso come riferimento. Risultati analoghi sono stati raggiunti...
Economia

Mattarella alla Consob: “Fondamentale garantire la libertà dei mercati”

Stefano Ghionni
La Consob, ossia la Commissione nazionale per le società e la borsa che vigila sulla trasparenza e l’ordinato svolgimento delle negoziazioni e sulla trasparenza dei comportamenti dei soggetti che operano sui mercati finanziari, si conferma come un attore chiave nel panorama finanziario italiano, contribuendo alla stabilità e alla crescita economica del Paese. È il pensiero del Capo dello Stato Sergio...
Economia

Cgia: la Pa ha 50mld di debiti e paga con ritardo soprattutto al Sud

Antonio Marvasi
Nel 2023 il costo complessivo sostenuto dallo Stato italiano per acquisti, consumi, forniture, manutenzioni, formazione del personale e spese energetiche ha raggiunto i 122 miliardi di euro. Nonostante questo ingente esborso, la Pubblica amministrazione non è riuscita a onorare tutti gli impegni economici presi con i propri fornitori. Secondo un’analisi dell’Ufficio studi della Cgia, i debiti commerciali della Pa continuano...
Economia

Unimpresa: “Pil, il deficit si combatte solo con una crescita reale”

Stefano Ghionni
Negli ultimi giorni l’economia italiana è stata sottoposta a un esame approfondito da parte delle principali istituzioni europee. La Commissione europea, l’Ufficio parlamentare di Bilancio e la Banca centrale europea hanno espresso giudizi severi, delineando la strada che il Paese deve seguire per evitare la stagnazione e il continuo aumento del rapporto debito/Pil. I documenti pubblicati mettono in luce i...
Economia

Marche. Lotta al dissesto idrogeologico. 2,7 miliardi per il fiume Potenza

Ettore Di Bartolomeo
Le violente inondazioni che hanno colpito la provincia di Macerata nel giugno 2023, costringendo anche molte persone a evacuare le proprie abitazioni, hanno messo in evidenza l’urgenza di intervenire per mettere in sicurezza i corsi d’acqua che attraversano il territorio marchigiano. Particolarmente a rischio è l’area attraversata dal fiume Potenza che ha una riduzione progressiva dell’alveo e sconta anche gli...