lunedì, 14 Luglio, 2025

Economia

Economia

Fisco, Cuchel (commercialisti): “Semplificare il rapporto con i contribuenti e puntare su maggiore equità”

Redazione
Ad Alghero il 70mo anniversario dell’Associazione nazionale commercialisti. Patto tra tecnici e politici che chiedono semplificazione nella riforma fiscale. ALGHERO – “Il governo deve porsi come obiettivo principale quello di una riforma fiscale improntata alla semplificazione dei rapporti tra contribuenti e fisco e, soprattutto, a criteri di maggiore equità. In un periodo di profonda crisi economica generata dall’emergenza sanitaria del...
Economia

Mes: le molte ragioni del sì

Antonio Cisternino
Per adeguarsi alla media europea in materia di spesa sanitaria pubblica, l’Italia dovrebbe spendere per il Servizio Sanitario Nazionale il 9,9% del suo Prodotto Interno Lordo, ossia circa 175 miliardi in base ai numeri del 2019. Il Fondo Sanitario Nazionale previsto nella Legge di Bilancio per quell’anno era di 114, ed è stato incrementato di soli due miliardi per il...
Economia

Recovery Fund. Silvestrini (Cna): fondi, occasione straordinaria per crescere. Serve salto di qualità da parte di tutti

Maurizio Piccinino
“Nella vita delle nazioni l’errore di non saper cogliere l’attimo fuggente è irreparabile”. Sergio Silvestrini, segretario generale Confederazione nazionale degli artigiani, cita Luigi Einaudi nei panni dell’economista che sollecitava: “il saper cogliere l’attimo fuggente è irreparabile”. “Ecco, l’Italia è al bivio”, osserva Silvestrini, “sfruttare un’occasione straordinaria per tornare a crescere e migliorare la qualità della vita delle persone o essere...
Economia

Bce: “Rimbalza Pil nel 3° trimestre, ma ancora incertezze per pandemia”

Redazione
Nel secondo trimestre del 2020 il PIL in termini reali dell’area dell’euro ha subito una contrazione dell’11,8 per cento sul periodo precedente. Lo evidenzia la Banca Centrale Europea nel Bollettino Economico. “I dati più recenti e i risultati delle indagini congiunturali indicano il procedere della ripresa economica dell’area dell’euro, nonché un rimbalzo del PIL nel terzo trimestre, seppure verso livelli...
Economia

Tributaristi INT: un Comitato di esperti ed una Commissione di professionisti a supporto della Riforma Fiscale

Redazione
La Riforma Fiscale è indispensabile per il rilancio dell’economia e del Paese. Partendo da questa premessa l’istituto Nazionale Tributaristi (INT) ha istituito un Comitato INT per la Riforma Fiscale ed una Commissione INT a supporto della Riforma Fiscale. La Commissione composta da 15 professionisti che operano quotidianamente nei propri studi sarà coordinata da Salvatore Cuomo, membro della Commissione fiscalità INT....
Politica

Mentalità europea e spirito mediterraneo. Una possibile sinergia per il rilancio del Mezzogiorno

Michele Rutigliano
Non è affatto vero, come sostengono alcuni, che il Sud sia tutto un altro mondo rispetto all’Europa o che i meridionali siano rimasti indietro di secoli rispetto ad alcuni valori come lo spirito patriottico, l’orgoglio nazionale e il senso civico che animano da sempre i popoli del Nord Europa. Come sempre, in queste affermazioni ci sono tante mezze verità, molto...
Economia

Ecobonus 110%, nasce un mercato digitale per scambio di crediti fiscali

Redazione
Un mercato digitale dove saranno negoziati i crediti fiscali, a partire da quelli del cosiddetto Ecobonus al 110% per le ristrutturazioni edilizie introdotto dal recente Decreto Rilancio. A realizzarlo, per la prima volta, CRIF, azienda leader nei sistemi di informazioni creditizie e di business information, insieme a Workinvoice, fintech italiana pioniera nello scambio di crediti commerciali, con il supporto di...
Economia

Finanza agevolata, De Lise (Ungdcec): tema cruciale per il futuro dell’Italia

Redazione
“La Finanza agevolata è un tema cruciale per il futuro dell’Italia. D’altronde, gli accordi firmati con l’Unione Europea dovrebbero portare una liquidità che in questo momento scarseggia nel nostro Paese. Questo potrebbe fare la differenza anche rispetto alle attività dei dottori commercialisti, che stanno sempre più diventando manager d’impresa”. Lo ha detto Matteo De Lise, presidente Ungdcec, aprendo il convegno nazionale...
Economia

Economia. Sangalli (Confcommercio): calo del 9%, sui consumi, “rimbalzo” debole. Situazione drammatica per i servizi ricreativi

Angelica Bianco
Calcoli, raffronti, ipotesi di “rimbalzo” che però non danno i risultati sperati. Le cifre dicono che ad agosto i consumi sono scesi a -8,7%. Per Confcommercio poi c’è una situazione: “drammatica per i servizi ricreativi (-61,6%), gli alberghi (-35%) e i pubblici esercizi (-26%)”. I dati negativi non migliorano anche accostandoli a quelli di settembre dove il Pil ha visto...