venerdì, 18 Luglio, 2025

Economia

Economia

Cnpr Forum, subito semplificazione e delega fiscale

Redazione
Morelli (Lega): “Da governo misure per fronteggiare l’inflazione” De Bertoldi (FdI): “Crescita pil e lotta all’evasione le priorità” De Lise (Ungdcec): “Governo mantenga interlocuzione con professionisti” Lariccia (Odcec Avellino): “Riequilibrare rapporto Fisco-contribuente” “Il governo ha messo in campo misure importanti come quella che permetterà fino a dicembre di avere un aumento di cento euro in busta paga ai lavoratori e ...
Economia

Piccoli birrifici crescono. Il boom italiano delle birre artigianali

Cristina Calzecchi Onesti
Non solo vino. L’Italia, famosa in tutto il mondo per la sua produzione enologica, sul piano brassicolo non riesce a essere altrettanto competitiva, fatta eccezione per una nicchia, quella della birra artigianale, che negli anni si sta imponendo. Ne è testimonianza la proliferazione di micro birrifici sparsi in tutto il territorio nazionale che sembrerebbe non arrestarsi. Secondo il Registro delle...
Economia

The Adecco Group: 8 italiani su 10 favorevoli a misura del salario minimo

Valerio Servillo
Dall’indagine condotta da The Adecco Group emerge che di 8 italiani su 10 si dichiarano favorevoli all’introduzione della misura del salario minimo. In particolar modo, il 79% considera il salario minimo uno strumento per garantire maggiore equità e il 9% si dichiara favorevole purché sia al contempo incentivata la produttività delle aziende. Il 5% rimane più scettico, evidenziando che il...
Economia

Inps: nel 2022 importo medio pensioni pari a 1.180 euro

Cristina Gambini
L’Inps ha reso noto che il totale delle pensioni con decorrenza nel 2022 è di 853.842, per un importo medio mensile alla decorrenza di 1.180 euro. Quelle con decorrenza nel periodo gennaio-giugno 2023 sono state 370.136 in totale, per un importo medio di 1.168 euro. Tali valori si riferiscono alle pensioni di vecchiaia, agli assegni sociali, alle pensioni anticipate, a...
Economia

Caldo e chiusure. Confcommercio: gli stop del lavoro vanno tarati, rischio desertificazione aree urbane

Ettore Di Bartolomeo
Tra caldo e fenomeni meteorologici avversi la Confcommercio studia come sia possibile una sospensione temporanea del lavoro senza che si rischi il blocco prolungato o peggio la chiusura delle attività commerciali. “Gli interventi che si vogliono porre in essere”, riflette la Confederazione, “per le semplificazioni normative, relative sia alla cassa integrazione ordinaria che alle modalità organizzative più utili per fronteggiare...
Economia

Ministero economia e finanze: 217,8mln per fronteggiare il caro materiali

Federico Tremarco
Un finanziamento di ulteriori 217,8 milioni di euro del Fondo opere indifferibili (FOI) 2023 per gli interventi previsti dal PNRR e dal Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC), al fine di fronteggiare l’aumento dei costi dei materiali e consentire l’avvio delle procedure di affidamento dei lavori nel periodo compreso tra il 1^ luglio 2023 e il 31 dicembre 2023....
Economia

Pnrr: Confprofessioni “ripartire dai liberi professionisti”

Paolo Fruncillo
Il presidente di Confprofessioni Gaetano Stella, al termine della riunione della cabina di regia per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza presieduta dal ministro Raffaele Fitto, il quale ha invitato Confprofessioni e le altre parti sociali a fornire un contributo alle proposte di revisione del Piano messe a punto dal Governo, che saranno presentate alla Commissione europea il 31...
Economia

Veneto: siglato protocollo per l’attuazione dell’economia circolare nel campo edilizio

Federico Tremarco
Il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, dopo aver siglato digitalmente il “Protocollo d’intesa per la definizione di proposte operative per l’attuazione dell’economia circolare nell’edilizia” ha ribadito che “La firma di questo protocollo, mirata a una strategia che veda l’edilizia protagonista nel rispetto dell’ambiente e delle risorse, segna una nuova pietra miliare dell’impegno della nostra Regione nel campo della...
Economia

Contratti. Bancari, aumenti in arrivo ma 10 milioni di lavoratori in attesa

Maurizio Piccinino
A suonare gli squilli più alti e argentei delle rivendicazioni contrattuali sono i bancari che sono all’ultimo metro della firma. Poi restano più o meno altri 10 milioni di lavoratori, dai medici, al commercio, dagli statali agli studi professionali, passando per i lavoratori socio sanitari e della vigilanza. La conquista dei bancari Il 26 luglio per la Federazione autonoma bancari...
Economia

Pnrr: Corte dei conti approva operato del Mase su agrovoltaico e smart-grid

Cristina Gambini
La magistratura contabile ha riconosciuto pienamente la correttezza e la puntualità dell’operato del MASE riguardo gli investimenti sull’agrovoltaico e le smart-grids , che mirano in un caso a migliorare la resilienza delle reti elettriche e, nell’altro, ad incrementare la sostenibilità, la transizione green e l’efficienza energetica del comparto agricolo italiano. “E’ un segnale importante anche in virtù dell’ottimo risultato raggiunto...