lunedì, 21 Luglio, 2025

Tommaso Marvasi

243 Articoli - 0 Commenti
Il Cittadino

Nicola Tanturli, l’ultimo libero

Tommaso Marvasi
Un’avventura a lieto fine capitata ad un bambino di poco meno di due anni, Nicola Tanturli, è assurta agli onori della cronaca nazionale. Ovviamente con schiere di moralisti di mestiere e di facciata pronti ad accusare i genitori, a porre interrogativi sulle trentasei ore di scomparsa del bambino, a ricercare ad ogni costo un colpevole, quasi addolorati di doversi accontentare...
Il Cittadino

Saman e il politicamente corretto

Tommaso Marvasi
Il giovane fratello (minorenne) di Saman Abbas, la diciottenne pachistana che si è ribellata alla decisione della famiglia sul suo futuro, ha confermato davanti al Gip di Reggio Emilia che la sorella sarebbe stata uccisa. La vicenda di Saman Abbas ha provocato una reazione scomposta e del tutto inadeguata, solamente “di pancia” e fortemente condizionata ideologicamente. Tuttavia non da “prima...
Attualità

Colonia finanziaria. Commissariata la Banca del Sud

Tommaso Marvasi
Mi rigiro per le mani – incredulo che sia potuto accadere – il duro comunicato della Fondazione del Banco di Napoli: un j’accuse verso la Banca d’Italia per il commissariamento della Banca del Sud, a poco più di un mese da un profondo rinnovamento della sua governance e allorché si stava per avviare un piano di risanamento ed il suo...
Ambiente

Polsi ambiente 2021. Il creato e l’ambiente

Tommaso Marvasi
Da Saint-Vincent all’Aspromonte – A sud di Eboli. Lo scorso ottobre 2020, si è tenuto a Saint-Vincent (AO), organizzato da “La Discussione” il convegno “Laudato Sì’” l’ultimo “di persona” prima delle chiusure dovute alla seconda ondata della pandemia da Covid. Si parlava di ambiente, perché come spiegava nel suo editoriale di sabato 10 ottobre 2020 l’allora Direttore Giampiero Catone, «oggi...
Il Cittadino

Le metamorfosi

Tommaso Marvasi
Ha fatto molta sensazione, all’indomani dell’assoluzione del sindaco di Lodi, Simone Uggetti l’uscita del Ministro degli Esteri, On. Luigi Di Maio (già “cittadino” che rifiutava l’appellativo di “onorevole”: ma si era nel 2012, epoca protozoica del M5S). Una vera e propria metamorfosi garantista, esplicitata a nome proprio, ma con piglio da leader e con tanto di scuse dirette (e di...
Il Cittadino

Le ragioni di un sottosviluppo

Tommaso Marvasi
Un mio recente viaggio in Calabria, con un occasionale passaggio al Porto di Gioia Tauro, mi fanno cambiare all’ultimo momento il tema del mio articoletto domenicale. Mi ha colpito, difatti, in quella veloce visita, la sproporzione assoluta tra l’infrastruttura portuale – uno dei maggiori porti del Mediterraneo, forse il maggiore, a lungo il primo quanto a movimenti di TEU (l’unità...
Il Cittadino

Il maxiprocesso che c’è anche senza tv

Tommaso Marvasi
Il Senatore Saverio De Bonis (Gruppo Misto, “componente MAIE”, eletto col M5S), ha rivolto nei giorni scorsi un’interrogazione parlamentare alla Ministra Guardasigilli, Marta Cartabia, sulle limitazioni alle riprese video e sul divieto di diffondere immagini con audio del maxiprocesso “Rinascita Scott”, iniziato a gennaio nell’aula bunker di Lamezia Terme. Il parlamentare ha chiesto alla Ministra se fosse a conoscenza che il...
Il Cittadino

Il DDL Zan e gli uomini di buona volontà

Tommaso Marvasi
Grazie anche alla polemica del Primo Maggio 2021 sulla pretesa censura preventiva della RAI al cantante Fedez, l’approvazione al Senato del disegno di legge Zan (dal nome del parlamentare PD che l’ha proposta) è al centro del dibattito politico e culturale italiano. Il tema è scottante ed io non ho idee al proposito. TOLLERANZA E RISPETTO REGOLA CIVILE Sono stato...
Il Cittadino

Il lavoro non è uguale per tutti

Tommaso Marvasi
Al “Social summit” di Porto, tenutosi nei giorni passati, il nostro Presidente del Consiglio ha espresso una serie di concetti che non solo condivido pienamente, ma che riflettono la mia idea “progressista”. Partiamo da quest’ultimo aggettivo. Non so più se “progressismo” coincida con la sinistra italiana. Mi domando, insomma, se la sinistra italiana – sostanzialmente rappresentata dal contraddittorio e variegato...
Attualità

Elena Ruo, l’alleata del Sud

Tommaso Marvasi
La scorsa settimana Elena Ruo è stata eletta Presidente della Banca del Sud, unica donna alla guida di un consiglio di amministrazione composto soltanto da uomini. Ho conosciuto Elena Ruo lo scorso ottobre, a Saint-Vincent, in occasione del convegno “Laudato sì”, organizzato da La Discussione. Mi colpirono immediatamente due aspetti della sua personalità. Innanzitutto il suo evidente e partecipato interesse...