mercoledì, 2 Aprile, 2025

Anna Garofalo

396 Articoli - 0 Commenti
Agroalimentare

La cementificazione erode la sovranità alimentare: 21 miliardi di euro di prodotti agricoli persi in meno di vent’anni

Anna Garofalo
La cementificazione selvaggia e la conseguente perdita di terreni fertili hanno sottratto all’agricoltura italiana un valore di produzione stimato in 21 miliardi di euro in meno di vent’anni. Un dato allarmante, che mette a rischio la sovranità alimentare del Paese in un contesto internazionale segnato da tensioni geopolitiche e speculazioni sui mercati agroalimentari. L’allarme arriva dalla Coldiretti, sulla base dei...
Attualità

Natale 2024: torna la campagna di AnconAmbiente ‘Regaliamoci l’ambiente’

Anna Garofalo
Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, torna per il sesto anno consecutivo ‘Regaliamoci l’ambiente’, la campagna di sensibilizzazione e informazione promossa da AnconAmbiente per combattere lo spreco alimentare e incentivare la corretta gestione dei rifiuti organici. L’iniziativa, in programma venerdì 6 e 13 dicembre 2024, mira a promuovere la cultura della sostenibilità ambientale, sottolineando l’importanza del recupero e del riciclo dei...
Economia

Natale 2024, rincari record: treni +300%, regali per 11 miliardi di euro

Anna Garofalo
Con il Natale alle porte gli italiani si preparano a vivere uno dei periodi più attesi dell’anno, ma quest’anno le festività si prospettano particolarmente costose. Secondo il rapporto congiunto di Facile.it e Consumerismo No Profit, i rincari interessano tutte le principali voci di spesa natalizie, con aumenti che in alcuni casi raggiungono il 300%. Tra regali, decorazioni, viaggi e pranzi,...
Agroalimentare

200mila irregolari nei campi: l’agricoltura italiana tra sfruttamento e agromafie

Anna Garofalo
L’agricoltura italiana, settore cardine dell’economia nazionale con un valore di 73,5 miliardi di euro, nasconde un lato oscuro: il dramma di 200mila lavoratori e lavoratrici irregolari. Sfruttamento, lavoro nero, paghe da fame e condizioni di lavoro disumane caratterizzano una realtà denunciata dal VII Rapporto Agromafie e Caporalato dell’Osservatorio Placido Rizzotto, che sarà presentato domani al Centro Congressi Frentani di Roma....
Salute

Unicef: “Aids, non abbassare la guardia. A rischio la vita di migliaia di bambini”

Anna Garofalo
Nonostante i significativi progressi compiuti nella lotta contro l’Hiv/Aids negli ultimi decenni, segnali preoccupanti di regressione minacciano di compromettere quanto raggiunto, con conseguenze devastanti soprattutto per i bambini. La direttrice regionale dell’Unicef per l’Europa e l’Asia centrale, Regina De Dominicis, ha lanciato un accorato appello: “Abbiamo fatto troppa strada per permettere che l’autocompiacimento ci faccia deragliare. Non possiamo mettere a...
Salute

Terminata campagna 2024 per salvare bambini con malattie cardiache

Anna Garofalo
Giunta alla sua 7° edizione, la campagna nazionale per salvare i bambini affetti da problemi cardiaci, si è conclusa a fine novembre. Si vuole richiamare l’attenzione sulla necessità di intervenire tempestivamente in favore dei tantissimi bambini e bambine gravemente malati che vivono in paesi dove non sono disponibili le cure a loro necessarie, per mancanza di ospedali attrezzati o di...
Salute

L’Ieo rivoluziona la diagnosi dei tumori polmonari con Ion, il broncoscopio robotico più avanzato al mondo

Anna Garofalo
L’Istituto europeo di oncologia si distingue ancora una volta come pioniere nella lotta contro il tumore al polmone, diventando il primo centro in Italia e tra i primi in Europa a introdurre Ion, il broncoscopio robotico più avanzato al mondo. Questa tecnologia all’avanguardia promette di rivoluzionare la diagnosi precoce del tumore del polmone, una delle principali cause di mortalità oncologica...
Attualità

Il Progetto “Salute e Umanizzazione delle Cure: un modello di innovazione sociale per una Sanità di Eccellenza”

Anna Garofalo
Ideato dal Prof. Massimo Robiony, ordinario di Chirurgia MaxilloFacciale, e Direttore del Dipartimento Testa Collo e neuroscienze di ASUFC, nasce da una profonda riflessione fondata sul progresso della Medicina e della Chirurgia che deve passare attraverso la formazione, la ricerca, l’innovazione e l’utilizzo consapevole delle tecnologie, considerando necessariamente l’Umanizzazione delle cure come principio fondante. L’Università degli Studi di Udine organizza...
Agroalimentare

Transizione Green. La scelta di Coldiretti: centrali a fusione nucleare ed energie rinnovabili

Anna Garofalo
La svolta di energia in agricoltura sarà un mix tra nucleare e rinnovabili. È la via segnata dal dibattito in atto nella Coldiretti. “Una vera transizione green si potrà realizzare solo puntando sull’energia nucleare pulita, quella a fusione, combinata allo sviluppo delle rinnovabili, dal biogas all’agrivoltaico, per garantire il fabbisogno energetico legato alle esigenze del tessuto produttivo ma anche allo...