martedì, 22 Luglio, 2025

Attualità

Attualità

Emergenza covid: dalla paura la speranza 

Antonio Cisternino
Il Covid  sta  sdoganando in misura crescente le nostre paure. Il suo logorio quotidiano con contagi, malattie e limitazioni governative indotte, porta ansia, oppressione, fobie fino a rendere tutti un po’ più fragili. La nostra tenuta emozionale è a rischio. il nostro cervello -e l’amigdala in particolare, epicentro cerebrale delle nostre emozioni- è in grado di cortocircuitare linee di equilibrio...
Attualità

Gli ultimi

Martina Cantiello
Proteste, schieramenti di polizia, cariche, feriti, gas lacrimogeni, grida. Sembra un film di Hollywood, in realtà è quello che sta succedendo in tutta Italia in questi giorni. È in atto una guerra tra gli ultimi degli ultimi, questi “ultimi” sono divisi appunto in chi si fa sentire a suon di violenza e distruzione (e la maggior parte sono li solo...
Attualità

Appello Artom e Burioni, creare un Covid call center nazionale

Redazione
“Le criticità registrate in questi giorni nelle strutture ospedaliere sono serie e molteplici. Diventa quindi cruciale identificare delle modalità che permettano di evitare l’accesso al pronto soccorso di pazienti che, per le loro condizioni cliniche, non necessitano di cure specialistiche e possono rimanere a casa”. E’ quanto si legge in un appello dell’imprenditore Arturo Artom e dell’immunologo Roberto Burioni. Nella...
Attualità

Lamorgese: “Stop al terrorismo con nuovi accordi garantiti da Ue”

Redazione
“Negli ultimi cinque anni abbiamo espulso 502 soggetti ritenuti pericolosi per la sicurezza dello Stato. L’ultimo da Fiumicino, un cittadino tunisino, lo abbiamo espulso una settimana fa. Se Brahim Aouissaoui, l’uomo che ha assassinato tre persone a Nizza dopo essere sbarcato il 20 settembre a Lampedusa, avesse avuto precedenti specifici per terrorismo sarebbe stato immediatamente rimpatriato. Ma non era mai...
Attualità

Contro povertà e diseguaglianze le parole di Papa Francesco: “Tendi la mano al povero”

Giampiero Catone
Lottare per una solidarietà nazionale a favore di chi oggi sta perdendo speranza. Sostegni economici alle categorie che soffrono la crisi e chi non ha reddito. La sfida contro gli egoismi si vince con atti concreti di solidarietà e coraggio. Domenica 15 novembre Papa Francesco celebrerà la quarta “Giornata Mondiale dei Poveri”, che questo anno il Santo Padre ha dedicato...
Attualità

Terrorizzati dalla burocrazia, uccisi dal virus dell’abbandono

Nicolò Mannino
Le strade bruciano. Le urla muoiono in gola. La rabbia monta e la povertà uccide più del virus. La gente, quella che lavora e suda il pezzo di pane che altri vogliono negare, non ci sta alla chiusura di anni e anni di sacrifici. No. Il popolo è sovrano e se nel mese di marzo era incosciente e impreparato, adesso sa...
Attualità

Scontri, caos e teppisti vanno fermati. La priorità è aiutare i settori più colpiti dalle chiusure forzate delle attività commerciali

Giampiero Catone
Rilanciamo una nostra proposta: soldi a chi non ha redditi garantiti dallo Stato. Diamo incentivi alle imprese in difficoltà, a chi ha perso il lavoro o non può esercitare l’attività professionale, alle donne ai giovani disoccupati. Aiutiamo le persone oneste e perbene contro chi vuole trascinarle in una spirale di violenza distruttiva. Scontri di piazza, bombe carta, bottiglie incendiarie, danneggiamenti,...
Attualità

Dal Quirinale a Palazzo Chigi, obiettivo: etichettare e controllare la protesta

Fabio Torriero
Non passa giorno che il Palazzo politico, mediatico, economico, non analizzi, marchi, etichetti le piazze che non controlla. E’ molto facile da parte degli ideologi, dei fan e degli ascari del “Regime-Covid”, bollare Roma, Torino, Milano e Napoli, come luoghi della provocazione criminale e dell’infiltrazione camorristica, fascista e delle tifoserie estreme. È molto facile tentare di separare la parte buona,...
Attualità

Se il virus infetta la logica

Giuseppe Mazzei
L’Uomo è un animale razionale, che non fa sempre buon uso di questa sua dotazione naturale. Eppure il ragionamento, l’uso della logica è l’unico faro che ci guida quando navighiamo nelle nebbie dell’ignoto. C’è un rapporto di proporzionalità inversa tra le informazioni di cui disponiamo e il ricorso al ragionamento. Meno informazioni certe abbiamo più dobbiamo affidarci alle connessioni logiche...
Attualità

Lockdown il 2 novembre? Cosa gira sui social

Redazione
Un nuovo lockdown il 2 novembre? La notizia sta circolando nelle ultime ore sui social e sta creando come prevedibile, molto allarme. Tutto è nato da una telefonata a Radio Globo il 26 ottobre scorso in una puntata di The Morning Show dove un ascoltatore ha riferito di aver appreso da un pezzo grosso del Ministero della Salute che il...