martedì, 22 Luglio, 2025

Attualità

Attualità

Terrorismo, parla Totolo: “Frontiere colabrodo e banlieue: una bomba sociale”

Americo Mascarucci
L’Europa, alle prese con l’emergenza coronavirus, è costretta a fare i conti anche con il risveglio del terrorismo islamista che è tornato a colpire negli ultimi giorni a Nizza e a Vienna. L’Italia è nell’occhio del ciclone essendo la porta d’Europa per chi proviene dall’Africa, quindi anche dei potenziali terroristi. Il killer tunisino di Nizza infatti, si è scoperto essere...
Attualità

Parla il ristoratore ribelle Carriera: “Contro di me multe e prefettura. Agirò così per vie legali”

Americo Mascarucci
Giuseppe Conte ha firmato il nuovo Dpcm che introduce altre misure restrittive e divide l’Italia in zone. Zone rosse quelle in cui la situazione dei contagi da Covid è più allarmante, zone arancioni dove l’allarme è medio e zone verdi dove la criticità è minore, con interventi diversificati. In tutta Italia è però istituito il coprifuoco dalle 22 alle 5...
Attualità

Papa Francesco in “Laudato si’” e “Fratelli tutti” ci indica il cambiamento

Giampiero Catone
“Finanza etica, leva per il cambiamento”, questo il titolo che un il tema di portata planetaria che riassume le buone pratiche per porre il mondo al riparto dalle sciagure commesse e innescare dall’uomo. L’argomento è al centro di una preziosa e attuale riflessione di Anna Fasano presidente di banca popolare etica, che la Caritas italiana rilancia sul suo sito di...
Attualità

Piazze violente, parla Bruzzone: “Troppi soggetti a rischio. Può accadere di tutto”

Americo Mascarucci
Gli ultimi provvedimenti restrittivi imposti dal governo per fronteggiare l’emergenza Covid hanno creato molto malcontento nel Paese, malcontento che si è riversato nelle piazze delle maggiori città italiane. Non sono mancati gli episodi di violenza. Ma quanto è concreto il rischio che l’esasperazione porti la gente alla violenza? E soprattutto, la violenza è sempre e soltanto opera degli infiltrati, degli...
Attualità

La pandemia e i valori compromessi

Giampiero Catone
Oggi, conosceremo le nuove norme decise dal Governo per fronteggiare l’impennata della pandemia: un fatto che riguarda, in forme ancora più gravi delle nostre, la quasi generalità del nostro continente e tanta parte del pianeta. Nell’attesa quindi di conoscere quali siano le restrizioni, dettate dal nuovo dpcm, cui dovremo adattarci e che, nell’attesa di un vaccino, sono ancora più o...
Attualità

Lockdown, parla Meluzzi: “Non sia metodo di governo. Solo la vittoria di Trump può salvarci”

Marta Moriconi
In tutta Europa si sta affermando la politica del lockdown con misure mirate a contenere l’epidemia di Covid. Misure però che stanno provocando violente proteste e forti tensioni sociali a causa delle pesanti ricadute da queste prodotte in ambito economico. E ci si chiede come mai tutti i Paesi stiano seguendo la stessa politica. Il lockdown sta diventando un modello...
Attualità

Covid, parla l’esperto Giulio Tarro: “Cosa non mi torna. I morti e il lockdown”

Americo Mascarucci
Nelle prossime ore si conosceranno i contenuti del nuovo Dpcm che il governo sta predisponendo con misure più restrittive legate all’esigenza di contenere l’aumento dei contagi da Covid-19. Non c’è accordo con le Regioni, con le quali si sta trattando ad oltranza. Intanto in tutta Europa si sta affermando la politica del lockdown con i vari Paesi che si stanno...
Attualità

Emergenza Covid in corsia. Il documento dei medici: necessario dare certezze a tutti i pazienti, ma di fronte a scelte tragiche bisogna stabilire i criteri in caso di carenza di posti, personale e apparecchiature

Maurizio Piccinino
“Stabilire dei criteri, coerenti con i principi etici e con quelli professionali, che possano supportare il medico, qualora si trovi di fronte a scelte tragiche, dovute allo squilibrio tra necessità e risorse disponibili. E che possano garantire comunque al paziente i suoi diritti: dargli la certezza che non sarà abbandonato, ma sarà preso in carico con gli strumenti possibili, appropriati...
Attualità

Emergenza covid: dalla paura la speranza 

Antonio Cisternino
Il Covid  sta  sdoganando in misura crescente le nostre paure. Il suo logorio quotidiano con contagi, malattie e limitazioni governative indotte, porta ansia, oppressione, fobie fino a rendere tutti un po’ più fragili. La nostra tenuta emozionale è a rischio. il nostro cervello -e l’amigdala in particolare, epicentro cerebrale delle nostre emozioni- è in grado di cortocircuitare linee di equilibrio...
Attualità

Gli ultimi

Martina Cantiello
Proteste, schieramenti di polizia, cariche, feriti, gas lacrimogeni, grida. Sembra un film di Hollywood, in realtà è quello che sta succedendo in tutta Italia in questi giorni. È in atto una guerra tra gli ultimi degli ultimi, questi “ultimi” sono divisi appunto in chi si fa sentire a suon di violenza e distruzione (e la maggior parte sono li solo...