martedì, 13 Maggio, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Nasce il portale unico del tartufo delle Marche

Paolo Fruncillo
“Il vino è l’ambasciatore del Made in Italy nel mondo, il tartufo è il re dell’agroalimentare a livello internazionale. Sposiamo totalmente il progetto della Regione Marche e lo sosterremo in modo adeguato”. È quanto ha affermato Gian Marco Centinaio, sottosegretario alle Politiche agricole, intervenuto, a Roma, alla presentazione del portale unico sul tartufo delle Marche. Promosso dalla Regione, “Marcheterraditartufi.it” vuole...
Ambiente

L’arte del recupero in omaggio a Dante arriva a Firenze

Angelica Bianco
Scart, il progetto artistico del Gruppo Hera, porta a Palazzo del Pegaso a Firenze fino al 22 ottobre una mostra dedicata alla Divina Commedia per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. Protagonisti un ciclo di grandi tavole e alcune sculture, realizzate con materiali di recupero dagli studenti di tre Accademie di Belle Arti (Firenze, Carrara e...
Agroalimentare

Latte, Patuanelli “C’è spazio per aumento di 3 centesimi alla stalla”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il tema del prezzo di vendita del latte crudo "non è elemento che può sfuggire alle politiche del governo. Abbiamo convocato il 30 settembre un tavolo con tutta la filiera, un tavolo che sta dando risultati, un dialogo fitto. Chiediamo alla filiera un gesto di corresponsabilità per aumentare l'aumento del costo al litro alla stalla; riteniamo che...
Energia

A2A, Patuano “Investiamo 16 milioni nella transizione energetica”

Redazione
“Il nostro ruolo è fare. Per fare occorre investire: noi abbiamo un piano industriale che comprende 16 milioni di investimento sulla transizione energetica e l’economia circolare”. Lo ha detto Marco Patuano, presidente di A2A, a margine dell’evento “Le svolte giuste”. bla/sat/red...
Agroalimentare

Lavoro, i giovani scelgono l’agricoltura. Barbati (Coldiretti): sale occupazione e redditi. Primi in Europa

Angelica Bianco
Crollo nell’industria e lavoro autonomo, balzo in avanti in agricoltura. È l’andamento del lavoro per i giovani che in piena pandemia Covid hanno puntato nel diventare imprenditori in agricoltura. Il dato è di rilievo: i giovani agricoltori sono cresciuti dell’8% negli ultimi cinque anni. In netta controtendenza rispetto al dato generale degli imprenditori under 35 che crollano dell’11% nello stesso...
Agroalimentare

La zootecnia chiede innovazione e sviluppo green

Francesco Gentile
L’Organizzazione Interprofessionale Carne Bovina (OICB, in via di riconoscimento) prosegue il suo percorso di coinvolgimento degli allevatori e degli attori della filiera, con una serie di convegni sul territorio, sui temi della salvaguardia e dello sviluppo della zootecnia italiana. Dopo l’appuntamento di Padova a fine luglio, è giunto quello di Bari, che si è tenuto sia in presenza, sia online,...
Ambiente

Contest “Urban Nature” del Wwf, premi per 8 scuole

Angelica Bianco
La natura non è solo un elemento fondamentale per il benessere quotidiano ma anche una ‘scuola’ fondamentale per i bambini e i giovani. L’emergenza Covid-19 – che ha rinchiuso per mesi milioni di studenti italiani nelle loro case – ha fatto sentire ancora più di prima la necessità di utilizzare ogni spazio possibile interno, ma soprattutto esterno alla scuola, per...
Ambiente

Nasce un nuovo servizio di prevenzione dei conflitti ambientali

Ettore Di Bartolomeo
Nasce un servizio innovativo in Italia di prevenzione dei conflitti in materia ambientale. Si chiama “FacilitAmbiente” per facilitare la vita di imprese, enti pubblici e cittadini, che sempre più spesso sono coinvolti in controversie e conflitti ambientali. Il servizio, avviato dalla Camera Arbitrale di Milano e della Camera di commercio di Milano MonzaBrianza Lodi, mette in campo strumenti, procedure e...
Agroalimentare

Veneto, Caner: “Tutelare prosecco prodotto di punta italiano”

Paolo Fruncillo
Federico Caner, assessore all’Agricoltura della Regione del Veneto ha partecipato oggi in videoconferenza, assieme ai colleghi assessori del Friuli Venezia Giulia e del Piemonte, all’audizione in Senato, nella Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare, per affrontare la questione legata al riconoscimento dell’indicazione geografica protetta del vino croato Prošek. “Il nostro vuole essere un grido di allarme affinché, in futuro, non si...
Agroalimentare

Agronetwork, Sara Farnetti nuova presidente

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Sara Farnetti, specialista in Medicina Interna, Phd in Fisiopatologia del Metabolismo e della Nutrizione, esperta in Nutrizione Funzionale Medica, è la nuova presidente di Agronetwork, l'associazione di promozione dell'agroindustria costituita da Confagricoltura, Nomisma e università Luiss. L'ha eletta l'assemblea dei soci riunita oggi per il rinnovo delle cariche. Succede a Luisa Todini, che ha guidato l'associazione dalla...