sabato, 5 Luglio, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Se il vino è “verde”, l’ambiente sorride

Cristina Calzecchi Onesti
La convinzione che la Green Economy sia una delle chiavi per uscire dalla crisi si sta rafforzando anche in Italia. L’ultimo rapporto GreenItaly 2020 di fondazione Symbola e Unioncamere, che analizza punti di forza e capacità di risposta alla crisi causata dalla pandemia, evidenzia una maggiore resilienza delle imprese italiane green e circolari. In prima fila le aziende vinicole. Nel...
Agroalimentare

Confagricoltura: carenza di manodopera nei campi, serve una soluzione. La Ue acceleri sui permessi

Angelica Bianco
Si sta aggravando ulteriormente la situazione di carenza di manodopera in agricoltura. A segnalarlo è la Confederazione degli agricoltori che spiega come un terzo dei lavoratori in agricoltura – 390.000 secondo Inps – sono stranieri, il 60% dei quali di provenienza extracomunitaria. “Molti non sono vaccinati o hanno ricevuto vaccini”, rivela la Confagricoltura, “ancora non riconosciuti dalle autorità sanitarie europee...
Agroalimentare

Per tre giorni Verona si conferma capitale internazionale del vino

Angelica Bianco
Più di 400 aziende e consorzi espositrici tra i più prestigiosi dell’Italia enoica; 3 padiglioni occupati (4, 5 e 6); 200 top buyer esteri selezionati direttamente da Veronafiere e Ice Agenzia provenienti da 35 nazioni, oltre a quelli accreditati dalle aziende o a partecipazione diretta; un programma di 50 degustazioni e 12 convegni. Sono questi i numeri di Vinitaly Special...
Agroalimentare

Confagricoltura: “Produrre cibo sano, naturale e di qualità”

Ettore Di Bartolomeo
Confagricoltura condivide il tema scelto quest’anno per la Giornata mondiale dell’Alimentazione che unisce produzione, nutrizione, ambiente e vita con l’aggettivo migliore. Questa trasformazione dovrà necessariamente tradursi – si legge in una nota dell’Organizzazione degli imprenditori agricoli – in innovazione del settore, passaggio fondamentale per riuscire a sfamare una popolazione mondiale che, nel 2050, arriverà a 10 miliardi. “Il problema dell’accesso...
Energia

Protocollo d’intesa tra Terna e Gdf per rafforzare sinergia

Ettore Di Bartolomeo
Il Comandante Generale della Guardia di Finanza, generale Giuseppe Zafarana, e l’Ad di Terna, Stefano Donnarumma, hanno firmato presso la sala San Matteo del Comando Generale della Guardia di Finanza, un protocollo che prolunga e rafforza le sinergie in essere fra il gestore della rete di trasmissione nazionale e la Guardia di Finanza. L’intesa, in virtù della positiva esperienza maturata...
Agroalimentare

A New York una cena di gala sul Rinascimento italiano

Angelica Bianco
In occasione della chiusura della mostra dedicata alla dinastia dei Medici (“The Medici: Portraits and Politics, 1512-1570”) presso il Metropolitan Museum di New York, Il Consolato Generale d’Italia a New York, L’Agenzia Italiana per il Commercio e l’Istituto Italiano di Cultura hanno promosso “Italian Cuisine and its roots in the Era of the Medicis”, un Gala Dinner dedicato al Rinascimento...
Agroalimentare

L’SOS clima arriva anche in tavola, meno cibo e prezzi alle stelle

Francesco Gentile
L’SOS clima arriva anche sulle nostre tavole. Gli effetti della crisi climatica si ripercuotono sul mercato dell’ortofrutta italiano e sulle nostre tavole. In occasione della Giornata Internazionale dell’Alimentazione, che si celebra il 16 ottobre, il Wwf lancia il report “2021 effetto clima: l’anno nero dell’agricoltura italiana” per denunciare come il clima abbia inciso drammaticamente sulla produzione di alcuni prodotti tipici...
Ambiente

L’ecosostenibilità secondo Raul Gardini nel “Libretto Verde” di Michetti

Leonzia Gaina
Roberto Michetti, storico dirigente della Ferruzzi rimasto vicino a Gardini fino alla fine, ha presentato “Il libretto verde di Gardini” (Italo Svevo edizioni). Di fronte alla rilevanza strategica assunta dai temi ambientali, è doveroso per Michetti, fare nuove considerazioni sulla figura dell’imprenditore. “Quest’anno sono successe due cose – dice l’autore – che mi hanno indotto a scrivere questi personali ricordi...
Agroalimentare

Al Metropolitan Musem di New York una cena di gala sul Rinascimento

Redazione
NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – In occasione della chiusura della mostra dedicata alla dinastia dei Medici ("The Medici: Portraits and Politics, 1512-1570") presso il Metropolitan Museum di New York, Il Consolato Generale d'Italia a New York, L'Agenzia Italiana per il Commercio e l'Istituto Italiano di Cultura hanno promosso "Italian Cuisine and its roots in the Era of the Medicis",...
Agroalimentare

FVG, Zannier “Due milioni di investimenti in viticoltura”

Redazione
UDINE (ITALPRESS) – La Giunta regionale ha approvato il Bando relativo alla misura Investimenti prevista dal Piano nazionale di sostegno per il settore vitivinicolo per la campagna vendemmiale 2021/2022. Tale bando, proposto dall'assessore regionale alle Risorse agroalimentari e forestali, Stefano Zannier, è dotato di 2 milioni di euro da attribuire alle micro, piccole e medie imprese in misura peri al...