venerdì, 2 Maggio, 2025

Ambiente

Energia

Transizione 5.0: attivata la piattaforma per gli incentivi

Maurizio Piccinino
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo Transizione 5.0, il Piano promosso dal Mimit che si pone l’obiettivo di supportare e traghettare il passaggio dei processi produttivi a un modello energetico efficiente, sostenibile e basato su fonti rinnovabili supportando gli investimenti in digitalizzazione, transizione green e formazione del personale. La piattaforma per la prenotazione degli incentivi è attiva...
Agroalimentare

Danni alle imprese dell’acquacoltura. Granchio blu, e riscaldamento delle acque, produzione in caduta

Francesco Gentile
I danni alle imprese ittiche italiane hanno superato i 100 milioni di euro. È il calcolo dei costi della proliferazione del granchio blu e del riscaldamento del mare, fatto dalla Coldiretti. Una somma, secondo la Confederazione, che illustra bene lo stato di emergenza in cui versano le imprese ittiche. In questo contesto per la Coldiretti la nomina di un commissario...
Ambiente

Federcontribuenti investe nel bambù gigante. Possibile uso in 1.500 brevetti

Paolo Fruncillo
Federcontribuenti ha inaugurato un’iniziativa che mira a trasformare terreni agricoli abbandonati in risorse produttive attraverso la coltivazione del bambù gigante. Marco Paccagnella, presidente dell’associazione, ha presentato il progetto illustrando come questa soluzione possa contribuire alla riforestazione e alla sostenibilità economica. Secondo un rapporto Agea 2023, in Italia ci sono circa 3,6 milioni di ettari di terreni agricoli inutilizzati, e questo...
Ambiente

Federcontribuenti investe nel bambù gigante

Paolo Fruncillo
Federcontribuenti ha inaugurato un’iniziativa che mira a trasformare terreni agricoli abbandonati in risorse produttive attraverso la coltivazione del bambù gigante. Marco Paccagnella, presidente dell’associazione, ha presentato il progetto illustrando come questa soluzione possa contribuire alla riforestazione e alla sostenibilità economica. Secondo un rapporto Agea 2023, in Italia ci sono circa 3,6 milioni di ettari di terreni agricoli inutilizzati, e questo...
Energia

Assoutenti: Bollette, per i contratti del gas piuʼ conveniente il prezzo fisso

Francesco Gentile
Nel panorama attuale del mercato libero dell’energia, si delineano tendenze contrastanti per i consumatori di gas ed elettricità. Secondo un’indagine condotta da Assoutenti, basata sulle offerte pubblicate sul portale di Arera-Acquirente unico, i contratti a prezzo fisso risultano più vantaggiosi per chi acquista gas, mentre per l’energia elettrica sono le offerte a prezzo variabile a garantire maggiori risparmi. Per quanto...
Agroalimentare

Agricoltura al Sud, attesa per la pioggia ma i danni da siccità sono già rilevanti

Chiara Catone
L’attesa è per la pioggia e la rottura del grande caldo afoso africano. Nel frattempo si aggrava l’emergenza siccità al Sud con la chiusura definitiva della Diga di Occhito in Puglia e la perdurante mancanza di pioggia in Sicilia che mettono a rischio coltivazioni e animali. “Con l’annata agraria”, evi la Coldiretti, “trasformata, in una vera e propria via crucis...
Energia

Autoproduzione e risparmio energetico. Cna: il dl Piano Transizione 5.0 grande opportunità per le imprese

Chiara Catone
Una svolta per le piccole e medie imprese e una “vittoria” per la Confederazione nazionale degli artigiani. Così con uno slancio positivo la Cna assegna al Decreto Legge (varato di recente dal Governo) – 19/2024, – noto come Piano Transizione 5.0, la capacità di aprire nuovi orizzonti alle piccole e medie imprese. “In un momento storico caratterizzato da sfide energetiche...
Agroalimentare

Coldiretti: inizia la ʼvendemmiaʼ delle mele. La produzione stimata eʼ di circa 2,1 miliardi di chili

Chiara Catone
È partita ufficialmente la ʼvendemmiaʼ delle mele in Italia, un appuntamento cruciale per lʼagricoltura nazionale che vede protagoniste le regioni del Trentino Alto Adige, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna. Con una produzione stimata di circa 2,1 miliardi di chili, la mela si conferma il frutto più consumato dagli italiani, pur registrando un leggero calo dellʼ1% rispetto allo scorso anno. A...
Agroalimentare

Ortofrutta. Clima, concorrenza e parassiti. Confagricoltura: interventi urgenti per un settore che supera i 16 miliardi

Stefano Ghionni
In ballo ci sono 16 miliardi di euro: il 25% del totale della produzione agricola nazionale. Il comparto ortofrutticolo è oggi sotto il rischio di danni e di problemi seri per i produttori e distributori. I guai sono legati alla siccità severa al Sud e nelle Isole e alle piogge abbondanti e prolungate al Nord. “Questo non depone bene”, osserva...
Ambiente

Salute di mari e laghi italiani a rischio

Jonatas Di Sabato
Depurazione non adeguata, scarichi abusivi, inquinamento, uniti a crisi climatica e piogge intense che mettono pressione ai depuratori. Questo il quadro allarmante descritto dal viaggio di Goletta Verde e Goletta di Legambiente, che hanno tracciato un quadro sulla salute di laghi e mari italiani. Il bilancio Il bilancio finale delle campagne estive Goletta Verde e Goletta dei Laghi 2024, giunte...