martedì, 15 Luglio, 2025

Ambiente

Energia

GreenIT e Galileo investono per il fotovoltaico in tre regioni italiane

Ettore Di Bartolomeo
GreenIT, la joint venture italiana nata nel 2021, partecipata al 51% da Plenitude (Società controllata da Eni) e al 49% da CDP Equity (Gruppo CDP) e attiva nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, ha sottoscritto un accordo con Galileo, piattaforma paneuropea di sviluppo ed investimento nel settore delle energie rinnovabili, per la realizzazione di otto progetti fotovoltaici. I...
Energia

Presentata la prima Moschea ad energia zero 100% rinnovabile a Masdar

Francesco Gentile
A Masdar, vicino ad Abu Dhabi negli Emirati Arabi, entro la fine del 2024 verrà inaugurata la prima moschea ad energia zero della regione. La nuova struttura di 2.349 mq potrà ospitare fino 1.300 fedeli all’interno e sarà alimentata unicamente da energia 100% rinnovabile fornita dai 1.590 mq di pannelli fotovoltaici in loco. Il fabbisogno energetico totale della moschea sarà...
Ambiente

Nel 2023 oltre 16mila eventi sismici in Italia

Marco Santarelli
I dati della Rete Nazionale Sismica parlano chiaro: nel 2023 sono stati registrati 16.307 eventi sismici in Italia con una media di 44 terremoti al giorno e quasi 1 terremoto ogni 30 minuti. L’Istituto di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha spiegato che i terremoti più forti sono stati localizzati al di fuori del territorio italiano o in mare lungo le...
Agroalimentare

Aziende agrituristiche in costante aumento. Si consolida l’imprenditoria femminile

Francesco Gentile
Il settore dell’agriturismo in Italia sta vivendo una sorprendente ‘lunga marcia’ di successo, con dati che evidenziano una crescita significativa nel corso degli ultimi anni. Secondo le ultime statistiche dell’Istat, nel 2022 le aziende agrituristiche attive sono state 25.849, registrando un aumento dell1,8% rispetto all’anno precedente. La crescita maggiore si è verificata nel Nord-ovest (+2,7%) e nel Nord-est (+2,4%). La...
Agroalimentare

Coldiretti: “Maltempo, allarme gelo sulle piante già fiorite”

Ettore Di Bartolomeo
In un inverno fino a ora insolitamente caldo, caratterizzato da gemme e fiori fuori stagione, un repentino abbassamento delle temperature con freddo e gelo notturno sta mettendo a rischio le coltivazioni di verdure e ortaggi all’aperto in tutta Italia. La natura, già scombussolata dalle insolite condizioni climatiche, rischia ora di subire ulteriori danni, con la minaccia concreta di perdite di...
Agroalimentare

Il Grana Padano nella tempesta perfetta: tassi interesse e concorrenza alta

Francesco Gentile
Per il secondo anno consecutivo i produttori di latte per il Parmigiano Reggiano chiudono il bilancio in perdita. La sostanziale tenuta dei volumi di vendita del ‘re dei formaggi’ sul mercato interno e la probabile ripresa complessiva a livello internazionale non bastano a controbilanciare i prezzi all’ingrosso, in calo negli ultimi due anni, a fronte di costi di produzione del...
Ambiente

Tg Ambiente – 7/1/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – L’Ue vuole ripristinare almeno il 20% delle superfici terrestri – Il settore aereo non è sulla strada della sostenibilità – Fideuram accelera sulla sostenibilità – Roma, il termovalorizzatore per una “Capitale pulita” mgg/gsl...
Agroalimentare

Sicilia: quattro bandi per sostenere la competitività delle imprese agricole

Valerio Servillo
Quattro bandi, per un totale di 35 milioni di euro, finalizzati a sostenere la competitività delle imprese agricole siciliane.  “Sono provvedimenti che puntano a sostenere le attività di promozione dei prodotti, la condivisione di conoscenze e innovazioni in agricoltura, fornire supporto all’apicoltura e migliorare le pratiche di allevamento. Vogliamo rendere le nostre imprese sempre più competitive e al passo con...
Energia

La Regione Toscana sostiene l’efficientamento energetico degli ospedali

Paolo Fruncillo
Ammontano a oltre 38 milioni le risorse del fondo statale assegnate alla Regione Toscana per il finanziamento di interventi di edilizia sanitaria, sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico, previsto da una legge nazionale risalente al 2019. Dopo l’approvazione della delibera di giunta, proposta dell’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, le risorse sono ora a disposizione per la realizzazione di sei...
Ambiente

Emilia-Romagna: nel 2023 dati qualità dell’aria migliori degli ultimi 5 anni

Cristina Gambini
Nel 2023 in Emilia-Romagna i livelli registrati dalla rete regionale della qualità dell’aria mostrano per quasi tutti gli inquinanti concentrazioni medie inferiori a quelle osservate nell’ultimo quinquennio. Come si legge nella sintesi del Rapporto annuale, redatto da Arpae, sulla qualità dell’aria in Emilia-Romagna, per la prima volta nel 2023 è stato sostanzialmente rispettato il numero di giorni con superamento del...