giovedì, 8 Maggio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Con Dl-Flussi più manodopera per settore agricolo

Francesco Gentile
Confagricoltura si è detta soddisfatta per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DPCM che programma gli ingressi in Italia di 82.705 lavoratori extracomunitari stagionali e non stagionali. L’emanazione del decreto flussi è particolarmente importante per il settore agricolo, in cui continua a registrarsi una forte difficoltà a reperire manodopera disponibile e adeguatamente qualificata e dove la componente dei lavoratori stranieri...
Agroalimentare

Coldiretti: con fiumi in secca a rischio il 33% di cibo Made in Italy

Marco Santarelli
Secondo Coldiretti con il Po e altri fiumi in secca è a rischio un terzo del cibo Made in Italy che si produce nella food valley della Pianura Padana dove si concentra anche la metà dell’allevamento nazionale. Dal grano duro per la pasta alla salsa di pomodoro, dal Parmigiano reggiano al Grana Padano al prosciutto di Parma o il Culatello...
Agroalimentare

Agricoltura, crescono le aziende con attività sociali

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Quattro aziende premiate nel 2022, sostenuti 20 progetti di inclusione in 7 anni, con un investimento di 800.000 euro. Sono questi alcuni numeri che emergono nel corso della premiazione dei vincitori della settima edizione del bando "Coltiviamo Agricoltura Sociale", realizzato da Confagricoltura, Senior L'età della Saggezza Onlus e Reale Foundation, in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali...
Agroalimentare

Fini (CIA-Agricoltori): maltempo 10 miliardi di danni. I fondi Pnrr ora vanno spesi bene

Lorenzo Romeo
Ricognizione da nord a sud dei danni provocati dal maltempo alla agricoltura. Così si è passati dalla siccità agli allagamenti con la devastazione delle colture. “Il maltempo di questi giorni con il ciclone polare Thor ha portato l’inverno vero”, sottolinea la Cia-Agricoltori, “ma continua a sconquassare l’agricoltura con danni su almeno un 30% delle colture di stagione, radicchio, cavolo e...
Agroalimentare

Barilla, lo spaghetto al bronzo vince l’oro

Redazione
PARMA (ITALPRESS) – Gli Spaghetti Barilla Al Bronzo si sono aggiudicati il primo posto nella classifica stilata da Altroconsumo e il primo posto ex aequo in quella stilata dal Salvagente, le due associazioni a tutela dei consumatori. Il formato della nuova linea premium Barilla ha superato il confronto tra più di 20 brand di spaghetti, il piatto simbolo del Made...
Agroalimentare

Medio Oriente e Nord Africa preoccupati per l’accesso al cibo

Francesco Gentile
Secondo il sondaggio di Al-Monitor/Premise gli aumenti senza precedenti dei prezzi dei generi alimentari e dell’energia dallo scoppio della guerra della Russia in Ucraina lo scorso febbraio, preoccupano il 68% della popolazione in Egitto, Turchia, Yemen, Tunisia e Iraq che affermano di non poter accedere al cibo nei prossimi mesi se la situazione attuale non subirà cambiamenti. Secondo l’Organizzazione delle...
Agroalimentare

Federvini chiede chiarezza su bevande alcoliche senza demonizzarle

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "È necessaria chiarezza e grande precisione. Non accettiamo informazioni superficiali, ambigue e basate su dati non sorretti da metodologie accettate da tutta la comunità scientifica. Il tema degli effetti dell'abuso di alcol è un argomento estremamente serio, che non può essere lasciato ad estemporanee dichiarazioni stampa di chi si improvvisa esperto del tema". Lo afferma Micaela Pallini,...
Agroalimentare

Coldiretti. Maltempo, colpita l’agricoltura, nel 2022 tra siccità e allagamenti 6 miliardi di danni

Leonzia Gaina
Allagamenti, trombe d’aria, gelo. Già è conta dei danno in agricoltura per l’ondata di maltempo che si è abbattuta sul Paese. “Manifestazioni violente”, commenta la Coldiretti, “che hanno provocato frane, smottamenti ed esondazioni con piante sradicate, interi campi coltivati allagati tra frutteti, vigneti ed ortaggi e serre provocando danni stimabili in milioni di euro”. In 48 ore 17 eventi estremi...
Agroalimentare

Fini (Cia-Agricoltori) export agroalimentare, raggiunti record: 60 miliardi

Lorenzo Romeo
Cresce ancora l’export agroalimentare. Un costante sviluppo di mercati e di utili che soddisfa le Associazioni di categoria. “Dopo lo storico traguardo di 52 miliardi nel 2021, l’export agroalimentare Made in Italy si prepara a centrare un nuovo record annuale, toccando i 60 miliardi di euro”, sottolinea con orgoglio la Cia-Agricoltori. Crescita nonostante la crisi Un traguardo unico rispetto al...