martedì, 13 Maggio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Sugar Tax, Uila “Abolire tassa sbagliata e inutile”

Redazione
PARMA (ITALPRESS) – "Non c'è nessun motivo valido per confermare l'entrata in vigore della "sugar tax" a partire dal 1° gennaio 2022. La Uila conferma la propria contrarietà a questa imposta e ne richiede la immediata abolizione perché in un momento storico in cui il mondo pensa a come ridare slancio alle imprese e garantire certezze di reddito ai diversi...
Agroalimentare

Giansanti: “Il Nutriscore è un modello sbagliato”

Francesco Gentile
“Si tratta di un tema a tutti molto caro che deve riguardarci tutti sia come filiera produttiva che come cittadini e consumatori, sul grande tema legato all’etichettatura che vedrà tutti noi scegliere dei prodotti probabilmente in funzione a un modello di etichettatura, si gioca una partita importante. Noi diciamo all’Ue che il modello basato sull’algoritmo che indica tre scale di...
Agroalimentare

Industria, agricoltura e lavoratori “Ripensare Sugar Tax”

Redazione
PARMA (ITALPRESS) – Un'occasione di confronto tra l'industria delle bevande analcoliche e le aziende che costituiscono la filiera, per fare il punto del settore e provare a immaginare insieme le opportunità di crescita che il prossimo biennio potrebbe riservare, puntando su relazioni forti che consentano di fare sistema, ma anche porre l'accento sui rischi di perdita in termini di fatturato,...
Agroalimentare

Cibus. In scena le eccellenze agroalimentari italiane

Francesco Gentile
Si è aperto ieri Cibus, la fiera internazionale dell’agroalimentare italiano. L’appunto che si svolge a Parma, riparte in presenza, dal 31 agosto al 3 settembre. Confagricoltura vi partecipa con uno spazio espositivo (padiglione 5, L10) e una serie di iniziative. “Dopo il lungo periodo di lockdown si riparte dal food and beverage italiano”, annuncia il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti. “che...
Agroalimentare

Cibus, focus su Pnrr e agevolazioni per i giovani

Francesco Gentile
I fondi stanziati dall’Europa e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza saranno i temi del convegno “PNRR: Strumenti per i giovani imprenditori dell’agroalimentare” organizzato dai Giovani di Confagricoltura – ANGA e di Federalimentare il 2 settembre a Cibus, a Parma. L’appuntamento, che avrà luogo esclusivamente in presenza, sarà un momento di confronto tra attori del settore primario ed industriale,...
Agroalimentare

Riapre Cibus, l’agroalimentare si rilancia nel mondo

Francesco Gentile
“La manifestazione che si apre oggi a Parma è di straordinaria importanza: Cibus è, infatti, la prima grande esposizione dell’agroalimentare post Covid, a cui ne seguiranno altre; è una vetrina eccezionale per i prodotti italiani e per un settore estremamente vitale della nostra economia che, quest’anno, mira an andare oltre il muro dei 50 miliardi di euro di esportazioni, a...
Agroalimentare

Di Maio: “Farnesina contraria a semafori alimentari”

Redazione
PARMA (ITALPRESS) – "La Farnesina è fermamente contraria, e lo ribadisce in tutte le sedi internazionali, a pratiche come quelle dei semafori alimentari e gli avvertimenti di pericolo sulle confezioni". Lo ha detto il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, intervenendo all'assemblea pubblica di Federalimentare, nell'ambito di Cibus. "L'agroalimentare è la prima filiera dell'economia italiana...
Agroalimentare

Squeri “Cibus occasione di rilancio per l’agroalimentare”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Siamo ripartiti anche se non ci siamo mai fermati. La nostra partecipazione a Cibus è un'occasione per affrontare insieme le sfide presenti e del futuro, e al tempo stesso, un'opportunità per confrontarci sullo sviluppo e sul rilancio del nostro settore". Lo afferma in una nota Alessandro Squeri, Presidente di Federalimentare Giovani e direttore generale di Steriltom, azienda...
Agroalimentare

Parmigiano Reggiano, a Cibus il nuovo format di “Caseifici Aperti”

Redazione
PARMA (ITALPRESS) – Per il Consorzio del Parmigiano Reggiano DOP, Cibus è stata la cornice in cui lanciare il Festival dei Caseifici Aperti, sabato 11 e domenica 12 settembre, l'appuntamento che offrirà a tutti (da foodies e appassionati a curiosi di tutte le età) la possibilità di immergersi nella produzione della DOP più amata del mondo. Dopo il successo dell'edizione...
Agroalimentare

Via libera commissione Ue a piano sviluppo rurale Emilia Romagna

Francesco Gentile
Semaforo verde dalla Commissione europea al Programma di sviluppo rurale (Psr) della Regione Emilia-Romagna per il biennio di transizione 2021-2022, in attesa della messa a punto del nuovo Psr 2023-2027 dopo l’accordo dello scorso mese di giugno sulla riforma della Politica agricola comunitaria (Pac). Il via libera porta la firma del commissario Ue all’Agricoltura, il polacco Janusz Wojciechowski, che ha...