mercoledì, 14 Maggio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Vinitaly, degustazioni e incontri business nello stand Confagricoltura

Angelica Bianco
Con il taglio del nastro da parte del ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli, ha preso il via oggi l’attività di Confagricoltura al Vinitaly Special Edition. Un’edizione autunnale voluta dagli organizzatori per traghettare la manifestazione verso la prossima primavera, con il ritorno del Vinitaly vero e proprio dal 10 al 13 aprile. Lo spazio confederale nel Padiglione 6 – Stand...
Economia

Vini, export alle stelle. Coldiretti: Cina, Francia, Russia spingono il record di vendite. I nodi della Brexit

Angelica Bianco
Il vino Made in Italy ha registrato un rimbalzo del 15% in valore nel 2021 per raggiungere, se il trend sarà mantenuto, la cifra record di 7,2 miliardi a fine 2021 Mai cosi tanto vino italiano e stato acquistato all’estero grazie alla riapertura della ristorazione in tutto il mondo che spinge al record storico le esportazioni. E’ quanto emerge dall’analisi...
Agroalimentare

A Goito torna la Fiera del Grana Padano dei Prati Stabili

Francesco Gentile
L’attenzione dei produttori e dei consumatori del formaggio DOP più consumato nel mondo sarà puntata su Goito (MN) sabato 16 e domenica 17 ottobre. Torna infatti la Fiera del Grana Padano dei Prati Stabili, giunta alle 24esima edizione, e occasione per un’importante riflessione sul futuro di un prodotto che nel 2020 ha visto lavorate 5,2 milioni di forme, delle quali...
Agroalimentare

Conoscenza nutrizionale funzionale a scelta alimentare corretta

Paolo Fruncillo
La consapevolezza nutrizionale degli individui e la conoscenza e la percezione soggettive dell’importanza di una dieta equilibrata sono fattori determinanti che influenzano le scelte alimentari, il comportamento dei consumatori e l’apporto nutrizionale molto più della conoscenza oggettiva, consolidata e acquisita da fonti qualificate senza interpretazione personale. È quanto emerge dallo studio effettuato dal Crea, con il suo centro di Alimenti...
Agroalimentare

Se il vino è “verde”, l’ambiente sorride

Cristina Calzecchi Onesti
La convinzione che la Green Economy sia una delle chiavi per uscire dalla crisi si sta rafforzando anche in Italia. L’ultimo rapporto GreenItaly 2020 di fondazione Symbola e Unioncamere, che analizza punti di forza e capacità di risposta alla crisi causata dalla pandemia, evidenzia una maggiore resilienza delle imprese italiane green e circolari. In prima fila le aziende vinicole. Nel...
Agroalimentare

Confagricoltura: carenza di manodopera nei campi, serve una soluzione. La Ue acceleri sui permessi

Angelica Bianco
Si sta aggravando ulteriormente la situazione di carenza di manodopera in agricoltura. A segnalarlo è la Confederazione degli agricoltori che spiega come un terzo dei lavoratori in agricoltura – 390.000 secondo Inps – sono stranieri, il 60% dei quali di provenienza extracomunitaria. “Molti non sono vaccinati o hanno ricevuto vaccini”, rivela la Confagricoltura, “ancora non riconosciuti dalle autorità sanitarie europee...
Agroalimentare

Per tre giorni Verona si conferma capitale internazionale del vino

Angelica Bianco
Più di 400 aziende e consorzi espositrici tra i più prestigiosi dell’Italia enoica; 3 padiglioni occupati (4, 5 e 6); 200 top buyer esteri selezionati direttamente da Veronafiere e Ice Agenzia provenienti da 35 nazioni, oltre a quelli accreditati dalle aziende o a partecipazione diretta; un programma di 50 degustazioni e 12 convegni. Sono questi i numeri di Vinitaly Special...
Agroalimentare

Confagricoltura: “Produrre cibo sano, naturale e di qualità”

Ettore Di Bartolomeo
Confagricoltura condivide il tema scelto quest’anno per la Giornata mondiale dell’Alimentazione che unisce produzione, nutrizione, ambiente e vita con l’aggettivo migliore. Questa trasformazione dovrà necessariamente tradursi – si legge in una nota dell’Organizzazione degli imprenditori agricoli – in innovazione del settore, passaggio fondamentale per riuscire a sfamare una popolazione mondiale che, nel 2050, arriverà a 10 miliardi. “Il problema dell’accesso...
Agroalimentare

A New York una cena di gala sul Rinascimento italiano

Angelica Bianco
In occasione della chiusura della mostra dedicata alla dinastia dei Medici (“The Medici: Portraits and Politics, 1512-1570”) presso il Metropolitan Museum di New York, Il Consolato Generale d’Italia a New York, L’Agenzia Italiana per il Commercio e l’Istituto Italiano di Cultura hanno promosso “Italian Cuisine and its roots in the Era of the Medicis”, un Gala Dinner dedicato al Rinascimento...
Agroalimentare

L’SOS clima arriva anche in tavola, meno cibo e prezzi alle stelle

Francesco Gentile
L’SOS clima arriva anche sulle nostre tavole. Gli effetti della crisi climatica si ripercuotono sul mercato dell’ortofrutta italiano e sulle nostre tavole. In occasione della Giornata Internazionale dell’Alimentazione, che si celebra il 16 ottobre, il Wwf lancia il report “2021 effetto clima: l’anno nero dell’agricoltura italiana” per denunciare come il clima abbia inciso drammaticamente sulla produzione di alcuni prodotti tipici...