lunedì, 7 Luglio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Vinitaly torna in presenza, dal 10 al 13 aprile la 54^ edizione

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Un quartiere espositivo al completo, crocevia internazionale delle tendenze e del business per 4.400 aziende da 19 nazioni. Torna in presenza, dopo due anni di stop forzato, l'edizione più attesa di Vinitaly, a Veronafiere dal 10 al 13 aprile. E lo fa, per la rassegna numero 54 presentata oggi a Roma, incrementando ulteriormente il proprio posizionamento sui...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 30/3/2022

Redazione
In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Riforma della Pac, il ministro Patuanelli propone un rinvio di un anno – Via libera agli incentivi per il fotovoltaico agricolo – Parmigiano Reggiano, i consumatori premiano il “40 Mesi” – Scende il prezzo del vino ma aumentano i costi di produzione abr/gtr/col...
Agroalimentare

Cia-Agricoltori: speculazioni sui prezzi, danni per imprese e consumatori. Più controlli contro le pratiche sleali

Gianmarco Catone
Fermare l’effetto domino che passa dalla pandemia alla guerra in Ucraina. È l’imperativo che la Confederazione italiana agricoltori pone come priorità per bloccare quelle che indica come “filiere speculative” a danno delle imprese agricole e del Paese. Effetto domino Le turbolenze per la Cia-Agricoltori pesano sui mercati e sui consumi, portando i prezzi delle materie prime, oggi già a +200%,...
Agroalimentare

Ucraina, Confagricoltura: “Febbre dei prezzi contagia gli ortaggi”

Lorenzo Romeo
“Siamo in una fase difficile per il comparto, al termine della stagione invernale per molti ortaggi. I problemi del nostro comparto sono stati ancora aggravati dal conflitto. Per uscire da questo vicolo cieco occorre agire su più fronti. E’ necessario sostenere i consumi, così come favorire la programmazione dell’offerta, dare impulso alla domanda dei prodotti italiani in vendita sugli scaffali...
Agroalimentare

Agricoltura: Giansanti “Attività strategica, definire nuova politica”

Angelica Bianco
“Dobbiamo costruire un nuovo modello di investimento capendo che oggi l’agricoltura è strategica quanto il settore dell’energia. In questo percorso dobbiamo definire una nuova politica italiana dove l’elemento innovazione è fondamentale. Il Recovery spero possa essere un successo per tutti gli agricoltori italiani, ma è evidente che dobbiamo definire una strategia italiana da proporre all’interno del dibattito europeo”. Così Massimiliano...
Agroalimentare

Agroalimentare, l’export dei distretti supera i 22 mld

Redazione
Nel 2021 le esportazioni dei distretti agro-alimentari italiani si chiudono con un bilancio positivo. Superano la cifra di 22 miliardi di euro, con un aumento del 9,2% rispetto all’anno precedente. È quanto emerge dal Monitor dei distretti agro-alimentari italiani a fine 2021, curato dalla Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo. mgg/...
Agroalimentare

Riforma della Pac, il ministro Patuanelli propone un rinvio di un anno

Redazione
"i piani strategici della PAC non si possono cambiare ma forse è giusto valutare una messa in campo della riforma con una tempistica diversa, per esempio una sospensione temporanea per alcuni aspetti o valutare un'entrata in vigore posticipata di un anno dell'intera riforma". A ipotizzarlo il ministro Stefano Patuanelli in occasione di un convegno sul futuro dell'agroalimentare italiano, patrocinato da...
Agroalimentare

Latte, Granarolo alza i rimborsi. Coldiretti: giusta remunerazione per salvare 26mila stalle e 100mila addetti

Marco Santarelli
L’adeguamento dei compensi per salvare le 26mila stalle da latte italiane. A fare la mossa che ha il significato di una riscossa e di un aiuto agli allevatori, è Granarolo che tramite la cooperativa Granlatte ha riconosciuto agli allevatori per i conferimenti un prezzo minimo alla stalla di 48 centesimi al litro, al quale aggiungere Iva e premio qualità. Una...
Agroalimentare

Enea-Barilla e gli effetti del clima sulle colture chiave del made in Italy

Marco Santarelli
Olio d’oliva, vino e pasta, elementi chiave della dieta mediterranea tutelata dall’Unesco come patrimonio dell’umanità, potranno contare sui servizi climatici messi a punto da MED-GOLD, il principale progetto di ricerca UE su clima e agricoltura che ha coinvolto 16 partner in 6 Paesi diversi, tra cui in Italia Enea per il coordinamento globale e Barilla per la pasta. I servizi...
Agroalimentare

Agroalimentare, nel 2021 export +9,2% a oltre 22 miliardi

Romeo De Angelis
Nel 2021 le esportazioni a prezzi correnti dei distretti agro-alimentari italiani si chiudono con un bilancio positivo, superando la cifra di 22 miliardi di euro e realizzando un aumento del 9,2% rispetto all’anno precedente. Il trend di crescita prosegue ininterrotto dal 2010 e non si è arrestato neanche durante la pandemia; al contrario gli altri distretti manifatturieri italiani hanno realizzato...