lunedì, 21 Luglio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Confagricoltura: accesso al cibo prossima emergenza

Gianmarco Catone
Incremento dei costi di produzione, cambiamento climatico e diminuzione della superficie agricola disponibile sono gli ostacoli che l’agricoltura oggi affronta nel difficile compito di produrre di più e in modo sempre più sostenibile. Obiettivo ancora più arduo da raggiungere se si pensa che dei 570 milioni di agricoltori nel mondo, solo l’1% è strutturato in forma di impresa e provvede...
Agroalimentare

Terenzi: 204 mila imprenditrici guardano al futuro. Iniziativa di Cia-Agricoltori

Leonzia Gaina
Una festa corale che ha mostrato i tanti aspetti, potenzialità e problemi da risolvere. Questa l’iniziativa dal titolo: “Donne in Campo”, promossa dall’Associazione al femminile di Cia-Agricoltori Italiani, nell’ambito della “Giornata internazionale delle Donne Rurali”. “Si è riaffermato il ruolo chiave e il contributo che apportano, da sempre, in termini di conoscenza, lavoro e sensibilità allo sviluppo dei sistemi agricoli...
Agroalimentare

Mangalitza, un’eccellenza italiana priva di tutele

Cristina Calzecchi Onesti
I maialini Mangalitza, conosciuti anche con il nome di maialini pecora per il loro caratteristico pelo lungo e ricciolino, che gli conferisce un aspetto particolarmente simpatico, nonostante le eccezionali caratteristiche organolettiche delle loro carni, erano destinati all’estinzione. Originari dell’Ungheria, che nel ‘73 li dichiarava razza protetta, dal 2014 devono molto della loro sopravvivenza a Fabrizio Nocci, un bravissimo allevatore della...
Agroalimentare

Coldiretti: Giornata dell’alimentazione, gli italiani sprecano meno

Marco Santarelli
Per il cibo una svolta green spinta dall’inflazione e dai rincari di gas e bollette. Più di un italiano su 3 (35%) taglierà gli sprechi nei prossimi mesi adottando a casa soluzioni per salvare il cibo e recuperare quello che resta a tavola. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Coop sui comportamenti nei prossimi 6-12 mesi...
Agroalimentare

Rete rurale, progetti bio e nuove generazioni. Patto tra Regioni ed esperienze virtuose

Leonzia Gaina
Si è tenuta a Bologna la quarta tappa del road show “Armonie di Territori” della Rete Rurale Nazionale, in una iniziativa a cui ha fatto da sfondo artistico “AngelicA | Centro di Ricerca Musicale” – Teatro San Leonardo. Il futuro dei giovani agricoltori Presenti tra il pubblico, gli studenti dell’Istituto agrario Arrigo Serpieri di Bologna che hanno accettato l’invito ad...
Agroalimentare

Da Barilla a Voiello, Mondadori pubblica poster grandi aziende italiane

Redazione
SEGRATE (MILANO) (ITALPRESS) – Dalla collaborazione con gli archivi storici delle più grandi aziende italiane nasce "Poster, le grandi aziende italiane", la speciale iniziativa editoriale firmata dal Gruppo Mondadori dedicata a tutti gli appassionati di tesori senza tempo di arte pubblicitaria. L'iniziativa coinvolge alcuni dei principali brand storici italiani noti al grande pubblico – Barilla, Manetti & Roberts, Martini, Pavesi,...
Agroalimentare

Crescono le imprese agricole femminili

Gianmarco Catone
Il ruolo delle donne nel settore agricolo è sempre più tangibile. Le imprese attive sul territorio nazionale condotte da una figura femminile sono complessivamente 204.214, un dato che conferma il processo di rivoluzione e innovazione nell’agricoltura del Paese. “In campagna e nelle aziende agricole le donne ci sono sempre state e in silenzio, con le loro intuizioni, portavano innovazioni. Oggi...
Agroalimentare

Campagna #NoFakeFood a tutela del made in Italy

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Secondo le ultime stime della Coldiretti, è salito da 100 a 120 miliardi il valore del falso Made in Italy agroalimentare nel mondo. Per rilanciare l'impegno a difendere agricoltura e agroalimentare italiani, Fondazione UniVerde, Federazione Italiana Cuochi – FIC, in collaborazione con Coldiretti Lazio, hanno promosso l'evento "Agricoltura e Made in Italy. Agroaperitivo e campagna #NoFakeFood con...
Agroalimentare

Enea: al via progetto sulla sicurezza alimentare

Francesco Gentile
Rafforzare l’eccellenza scientifica italiana nella sicurezza alimentare attraverso lo sviluppo di piattaforme e servizi per tutelare la qualità, l’autenticità e la rintracciabilità delle materie prime dando un forte contributo alla digitalizzazione del settore. È l’obiettivo del progetto Metrofood-It finanziato con 17,8 milioni dal PNRR e coordinato da Enea. Il progetto al quale partecipano l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (Inrim) e...
Agroalimentare

Confagricoltura: donne protagoniste. Oddi Baglioni: impegno e risultati positivi

Marco Santarelli
“Donne in agricoltura: da sempre protagoniste del cambiamento”. È il tema dell’incontro promosso da Confagricoltura per sottolineare il ruolo sempre più dettagliato e incisivo delle donne in un settore complesso e patriarcale come quello agricolo, e più in generale, nel mondo delle imprese. “In dieci anni l’ingresso delle donne nelle società di capitali e di persone, nella fascia di età...