mercoledì, 23 Luglio, 2025

violenza

Società

Scuola: 1.800 studenti in tutta Italia simulano sessioni Onu

Marco Santarelli
Con due sessioni a cavallo tra il 2022 e il 2023, parte l’ottava edizione di “Imun”, la simulazione delle sedute dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che vede la partecipazione di circa 1800 studenti delle scuole medie superiori di tutta Italia, organizzata da United Network Europa, organizzazione europea che sviluppa e promuove percorsi innovativi di alta formazione per i giovani. Per...
Società

Si muore quando si esce dal carcere

Sandro Libianchi
Tutti sanno che le prigioni sono un posto infame, dove il degrado personale, la violenza, la sofferenza sono dietro l’angolo. E non c’è verso di uscire da questo labirinto, dove quasi sempre ci si perde. Talvolta, ma molto raramente, può anche servire a qualcosa di buono. Ricordo un giovane ugandese che durante la mia visita continuava a fissarmi negli occhi,...
Società

“Sfattoria degli Ultimi”: a Roma violenza sui cinghiali

Rosalba Panzieri
Nel parco del Pineto, secondo per grandezza a Roma, la Regione Lazio, ha deciso di sterminare con metodi efferati tutti i cinghiali presenti nell’area. Il pretesto, è la prevenzione della peste suina africana, nonostante all’interno dell’area non sia stato rintracciato un solo caso della stessa. Siamo di fronte ad un corto-circuito logico: non c’è traccia di contagio e, se pure...
Società

Una rete di “Punti Viola” per violenza contro le donne

Lorenzo Romeo
Costruire una rete di luoghi sicuri dove chiedere aiuto se ci si sente in pericolo quando si cammina per strada. È questa la nuova iniziativa dell’associazione DonneXStrada che mira a strutturare dei “Punti viola” nelle strade di Roma. “I Punti Viola sono il nuovo progetto della nostra associazione. Il fine che vogliamo raggiungere è lo stesso che ci ha portato...
Società

La devianza minorile chiama in causa gli adulti

Domenico Turano
Colpa dei genitori poco presenti se nella fascia dei minori sono sempre più frequenti atti di violenza o soprusi? La Costituzione, nel suo articolo 34, magnanimamente dichiara che “La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.” Non mancano, comunque, intendi recenti per rendere obbligatoria persino la scuola dell’infanzia. I genitori tutti,...
Società

Da Regione Sardegna 100 mila euro per le donne vittime di violenza

Valerio Servillo
La Regione Sardegna assegna fondi per 100 mila euro nel 2022 ai Comuni, nello specifico Olbia, Sassari, Oristano, Cagliari e Nuoro, nei cui territori si trovano le case di accoglienza per donne vittime di violenza. Il finanziamento, che sarà ripartito in parti uguali tra i territori interessati, sarà a supporto delle spese legali e del loro inserimento lavorativo. “L’intervento si...
Società

Anziani, uno su dieci vittima di violenze

Romeo De Angelis
Almeno un anziano su dieci è vittima di una qualche forma di abuso nel corso della vita che, nella maggior parte dei casi, avviene tra le mura domestiche purtroppo per mano di famigliari e caregiver da aiutare e non abbandonare, pur senza giustificare le violenze. Oggi in Italia le persone che prestano assistenza agli anziani sono oltre 7 milioni e...
Sanità

Infermieri aggrediti sul lavoro. 130mila nel 2021

Angelica Bianco
Nell’ultimo anno il 32,3% degli infermieri, pari a circa 130mila professionisti, ha subito violenza durante i turni di lavoro e nel 75% dei casi le vittime sono state donne. È quanto emerge dalla ricerca CEASE-it (Violence against nurses in the work place), conclusasi ad aprile 2021 e condotta da otto università italiane, (capofila l’Università di Genova) su iniziativa della Federazione...
Società

Violenza Donne, “Libere di… Vivere” approda a Lecce

Emanuela Antonacci
Tre giorni di incontri, mostre e spettacoli gratuiti per sensibilizzare la cittadinanza leccese sui temi della parità di genere e della cyberviolenza, con il progetto culturale “Libere di… Vivere”, da giovedì 19 a sabato 21 maggio 2022, nell’ex Convento dei Teatini (via Vittorio Emanuele II, 5 ),in collaborazione con Fondazione Fidapa Onlus e Matria Puglia. Giunta alla terza edizione, l’iniziativa...
Società

Maltrattamenti minori, in Italia prevenzione a due velocità

Emanuela Antonacci
Secondo l’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia curato da Fondazione Cesvi, che nell’edizione di quest’anno dedica un focus particolare all’impatto che la pandemia ha prodotto sulla sicurezza dei più piccoli, emerge un quadro preoccupante riguardo il maltrattamento infantile durante i due anni di pandemia: “La pandemia ha aumentato in modo drammatico tutti i fattori di rischio che sono alla...