domenica, 13 Luglio, 2025

Unesco

Società

Teatri storici marchigiani candidati patrimonio UNESCO

Angelica Bianco
È stato firmato il Protocollo d’intesa tra la Regione Marche e i 60 Comuni coinvolti nell’iniziativa, che perfezionerà le procedure relative alla presentazione della candidatura per l’inserimento nella lista dei beni del Patrimonio mondiale UNESCO dei teatri storici marchigiani. Firmatari dell’Intesa sono stati il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, l’assessore regionale alla Cultura, Giorgia Latini, insieme con i 60...
Cultura

Franceschini: “L’Unesco dichiari Odessa Patrimonio dell’umanità”

Romeo De Angelis
“Agire subito perché la città di Odessa venga dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco”. Così il ministro della cultura, Dario Franceschini, su Twitter al termine di una video-call con il sindaco di Odessa, Gennadiy Trukhanov. “Odessa – ha aggiunto il ministro – è una città meravigliosa legata all’Italia da secoli di storie comuni che oggi rischia la distruzione”....
Ambiente

Tutela dei mari, al via il progetto “Save the wave” di E.ON e Ioc-Unesco

Emanuela Antonacci
La prima tappa del progetto Save the Wave per il ripristino degli ecosistemi marini del Mediterraneo parte oggi dal Golfo di Palermo, precisamente da Mondello, che ha visto rinascere una prateria di Posidonia oceanica proprio nelle sue acque grazie alla sinergia tra E.ON, tra i principali operatori energetici in Italia, e la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO (IOC-UNESCO). Presenti all’evento, patrocinato...
Società

Canto lirico italiano candidato a Patrimonio Unesco

Emanuela Antonacci
“Con la candidatura del canto lirico italiano a patrimonio immateriale dell’umanità, l’Italia punta al riconoscimento di una delle sue espressioni culturali più autentiche e originali”. Così il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, commenta la decisione del Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO di proporre l’Arte del canto lirico Italiano per l’inserimento nell Lista Rappresentativa UNESCO del Patrimonio Culturale...
Società

Donne nella Scienza, una carta vincente

Marco Santarelli
Settima ricorrenza della “Giornata Mondiale delle Donne nella Scienza” istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con delibera 22 dicembre 2015, con l’obiettivo di mettere in risalto il fondamentale contributo femminile alla conoscenza e all’innovazione, incoraggiare le ragazze a intraprendere un percorso di formazione scientifica e promuovere anche in questo campo la parità di genere. ONU: la partecipazione delle donne rende...
Società

Mipaaf candida espresso italiano a patrimonio dell’Unesco

Romeo De Angelis
“In Italia il caffè è molto di più di una semplice bevanda: è un vero e proprio rito, è parte integrante della nostra identità nazionale ed è espressione della nostra socialità che ci contraddistingue nel mondo”. Così il sottosegretario alle Politiche agricole alimentari e forestali, Gian Marco Centinaio, annuncia l’approvazione odierna all’unanimità da parte del Mipaaf della candidatura a patrimonio...
Società

Toscana, a Abbadia San Salvatore le Fiaccole accendono il Natale

Angelica Bianco
Ad Abbadia San Salvatore (Monte Amiata – Siena) tutto è pronto per celebrare un Natale unico che profuma ancora di tradizione, di magia, di riti ancestrali grazie alle Fiaccole, una delle più antiche feste del fuoco italiane che nasce da una singolare tradizione millenaria che la città del Monte Amiata rinnova ogni 24 dicembre. Un appuntamento che viene preparato già...
Società

Unesco: insegnare l’uso dei nuovi media

Alessandro Alongi
La settimana mondiale dell’alfabetizzazione mediatica e informatica, incontro globale svoltosi a settembre, organizzato dall’UNESCO ha messo  al centro l’importanza dell’educazione e dell’uso consapevole degli strumenti innovativi. Cos’è l’alfabetizzazione mediatica L’alfabetizzazione mediatica, fattore chiave per promuovere l’inclusione, il miglioramento dei servizi pubblici e una migliore qualità della vita, è generalmente definita come la capacità di accedere ai media, di comprendere e valutare criticamente i...
Ambiente

Lo sviluppo? È sostenibile se aiuta i poveri e giovani

Costanza Scozzafava
Da qualche tempo si è diffusa l’idea di  assicurare uno <<sviluppo sostenibile>>; con la quale espressione si intende alludere al fatto che lo sviluppo economico debba essere compatibile, o meglio, rispettare una molteplicità di valori, tra  i quali acquista rilievo il valore dell’ambiente. La tutela di tale valore si può, in qualche misura, desumere dall’art. 9 della Costituzione; ma soluzioni...
Cultura

I portici di Bologna diventano patrimonio Unesco

Giulia Catone
I portici di Bologna diventano patrimonio dell’umanità Unesco. A dare la notizia è l’assessore alla Cultura del Comune, Matteo Lepore, condividendo sui social una foto che lo ritrae insieme al sindaco Virginio Merola. “#Unesco: i portici di #Bologna patrimonio dell’umanità. È ufficiale ragazzi che gioia. I portici di Bologna sono stati nominati patrimonio dell’umanità dell’Unesco”, scrive ringraziando la vicesindaca Valentina...