sabato, 19 Aprile, 2025

Sud

Lavoro

“Decontribuzione Sud”, taglio contributi del 30%. Esclusi agricoltori e lavori domestici

Giovanna M. Piccinino
Tanto attesa, con qualche novità, con molte aspettative con alcune che andranno deluse. Arrivano con un carico speranza le attese istruzioni per l’utilizzo della misura Decontribuzione Sud. L’Inps ha ricevuto il nulla osta dal Ministero del Lavoro e a seguito della autorizzazione della Commissione Europea, ha ora pubblicato la circolare con le istituzioni operative per l’agevolazione contributiva per l’occupazione in...
Politica

Con Draghi, il Sud diventa una questione europea

Michele Rutigliano
È opinione comune che l’ultima crisi politica non potrà essere considerata come l’ennesima crisi di governo. Dovrà essere ricordata, invece, come una vera e propria  crisi di sistema. La litigiosità tra i partiti e il dramma provocato dalla pandemia hanno mandato in tilt la democrazia parlamentare. Una democrazia, peraltro, già fortemente delegittimata da una martellante e ossessiva  campagna contro la...
Economia

Aziende da aiutare e altre da far chiudere. Chi deciderà quelle da salvare?

Giampiero Catone
Ci sono differenze nel produrre al nord e al sud. Disuguaglianze tra il credito a imprese piccole e a quelle grandi. Non è chiaro l’impatto sociale e occupazionale e, soprattutto, chi deciderà la morte di una impresa. Selezione darwiniana, ossia i più forti vanno sostenuti, gli altri lasciati al loro destino? Ragionando sullo scenario evocato dal presidente Draghi con il...
Economia

De Lise (commercialisti): “Resto al Sud”, non si ostacoli l’avvio di nuove attività

Redazione
Il presidente dell’Ungdcec: finanziamenti bancari in ritardo, si rischia di alzare barriere. “Per la gestione della misura “Resto al Sud”, Invitalia e ABI hanno sottoscritto una convenzione nella quale è previsto l’impegno, da parte della banca finanziatrice, a concludere l’istruttoria di merito creditizio entro 45 giorni dalla richiesta del finanziamento bancario. Eppure, da numerose segnalazioni raccolte, constatiamo che negli ultimi...
Economia

Recovery per il Sud? Centomila posti di lavoro

Michele Rutigliano
Alcuni giorni fa mi è capitato di ascoltare alla radio un programma molto interessante. Si parlava, tanto per cambiare, di questo benedetto Recovery Plan. Il grande piano di rinascita che l’Europa, ha finanziato per i suoi stati membri, nel nobilissimo intento di contrastare i disastri della pandemia. Tra i diversi ospiti, è intervenuto nella trasmissione un professore della Scuola Normale...
Economia

Crisi; Ruocco (M5s): Gravi rischi per i risparmiatori soprattutto al Sud

Redazione
Lo ha detto la presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul sistema bancario e finanziario intervenendo al webinar promosso dai commercialisti partenopei, presieduti da Vincenzo Moretta. “La crisi pandemica, assieme al divario cronico tra Nord e Sud, sta esponendo risparmiatori e mercati a gravi rischi, soprattutto nel Mezzogiorno. Occorre intervenire urgentemente per riequilibrare le divergenze territoriali, il ‘Recovery’ ha questa funzione...
Politica

Il Mezzogiorno spera in Draghi

Michele Rutigliano
Nella storia del Novecento, il Mezzogiorno ha incrociato le attenzioni e i favori di un “Papa” straniero: grandi uomini di stato, intellettuali, economisti e banchieri che pur non essendo meridionali hanno lasciato una traccia indelebile nella storia politica e civile del nostro Sud. Subito dopo la guerra, arrivarono in soccorso del Mezzogiorno Alcide De Gasperi e Pasquale Saraceno, Ezio Vanoni...
Attualità

Recovery Fund, 6 miliardi per investimenti su ricerca e innovazione al Sud

Redazione
Il 40% dei fondi per la ricerca e l’innovazione previsti nel Recovery plan, circa 15 miliardi, andrà alle regioni del Mezzogiorno: si tratta di 6 miliardi circa per il Sud. E’ quanto emerge dal Rapporto Sud del Sole 24 Ore in edicola con il quotidiano domani in Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Il Recovery Plan prevede infatti per...
Attualità

Capone: “La crisi economico sociale innescata dalla pandemia ha accentuato il divario Nord-Sud”

Redazione
“Una forbice che in assenza di un’adeguata pianificazione sarà destinata ad allargarsi sempre di più a danno della coesione nazionale. Pesano decenni di sperperi, mancati investimenti, e politiche sbagliate fondate sull’assistenzialismo. È necessario, in primis, un cambiamento di paradigma che punti a valorizzare le immense potenzialità e l’enorme giacimento di risorse che il Mezzogiorno è in grado di offrire, colmando...
Società

Sanità: riqualificazione, ancora differenze fra Nord e Sud

Redazione
Le risorse stanziate dal 1999 fino alla legge finanziaria del 2006 per il perseguimento di standard di salute, di qualità e di efficienza dei servizi da erogare soprattutto nei centri urbani delle aree centro-meridionali dell’Italia che, al riguardo, registrano ancora sensibili ritardi rispetto alle grandi metropoli del settentrione, sono state circa 1 miliardo e 200 milioni di euro. Degli originari...