martedì, 15 Aprile, 2025

sanità

Sanità

Sanità, oltre 500 organi trapiantati nel 2024 in Emilia-Romagna

Anna Garofalo
Un 2024 di ottimo livello, che ha fatto registrare ancora una volta un numero di organi trapiantati superiore a 500, esattamente 505, e 335 donatori (in lieve aumento, +10, rispetto all’anno precedente). E il primo trimestre 2025 con dati ancora più positivi: al 31 marzo sono 82 i donatori segnalati (+2 rispetto allo stesso periodo del 2024) e 53 quelli...
Cultura

De Gasperi: urgente una difesa comune

Cristina Calzecchi Onesti
Per il grande statista la salvaguardia dei valori comuni era il vero patrimonio da tutelare, nella speranza di una sempre più larga e fraterna solidarietà Mentre nella Ue si discute di riarmo degli eserciti nazionali e della necessità o meno di una difesa comune spesso viene evocato uno dei Padri dell’Europa e fondatore del nostro giornale, Alcide De Gasperi, che,...
Attualità

Decreto Pa: 20 milioni per la sanità del personale scolastico, Anief chiede un confronto

Antonio Marvasi
Nel decreto legge Pa, voluto dal governo, è prevista una prima copertura di 20 milioni di euro destinata al rimborso delle spese mediche e all’assicurazione sanitaria per il personale scolastico già nell’anno 2025. La misura rientra nel DL 14 marzo 2025, n. 25, pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n.61 del 14-03-2025), e rappresenta un primo passo verso un sistema...
Sanità

Sanità. L’Associazione dei medici e dirigenti ospedalieri boccia la convenzione: no alla refertazione analisi in farmacia

Maurizio Piccinino
Farmacie come punti vaccinali, test diagnostici e prestazioni cliniche? Il no senza appello dei medici e dirigenti ospedalieri. A scendere in campo è l’Anaao Assomed che esprime “forte preoccupazione per l’intesa Stato Regioni sul rinnovo della convenzione che disciplina dei rapporti con le farmacie pubbliche e private che prevede nuovi servizi come le somministrazioni vaccinali, test diagnostici, telemedicina e prestazioni...
Sanità

Sanità: 60mila assunzioni nel 2025, oltre 33mila infermieri e fisioterapisti cercati

Maurizio Piccinino
Nel primo trimestre del 2025 il sistema sanitario italiano si trova ad affrontare una forte domanda di personale specializzato, con circa 60mila figure professionali richieste tra settore pubblico e privato. La necessità di nuovi operatori riguarda principalmente infermieri, ostetriche, specialisti della diagnostica e professionisti della riabilitazione, assistenza e prevenzione. Questo è quanto emerge dallo studio di Assolavoro Datalab, l’Osservatorio dell’Associazione...
Sanità

Sanità e Welfare: il governo investe 136,5 miliardi per un Ssn più efficiente

Maurizio Piccinino
Giorgia Meloni ha ribadito ieri l’impegno del governo nel potenziamento del Servizio sanitario nazionale e nella modernizzazione del sistema assistenziale. Durante la ‘Giornata nazionale delle professioni sanitarie e sociosanitarie, socioassistenziali e del volontariato’, ha voluto sottolineare la necessità di una sanità più vicina ai cittadini, moderna ed efficiente, con un finanziamento record di 136,5 miliardi di euro nel 2025. Parallelamente,...
Sanità

Medici al lavoro a 72 anni? Anaao Assomed: “Adesso basta”. Di Silverio: nostra vittoria aver bloccato il provvedimento

Maurizio Piccinino
Al grido di “adesso basta”, la spunta l’Anaao Assomed, l’Associazione dei medici e dirigenti del servizio sanitario nazionale, che rivendica di aver bloccato un provvedimento del Parlamento che avrebbe permesso di restare al lavoro fino ai 72 per molti ruoli apicali dei medici. “La vicenda del pensionamento dei medici a 72 mantenendo il ruolo apicale è diventata una vera e...
Sanità

Sanità, il Governo accelera sulla riforma: focus su medici di famiglia e liste d’attesa

Maurizio Piccinino
Ieri mattina nel corso di un vertice di maggioranza che si è svolto a Palazzo Chigi si è discusso del futuro della sanità italiana, con particolare attenzione alla riforma della medicina di famiglia. L’incontro ha coinvolto il Premier Giorgia Meloni, i Vicepremier Matteo Salvini e Antonio Tajani, il Ministro della Salute Orazio Schillaci, il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti e il...
Flash

Dm 25 novembre 2024, Tariffe. Melillo: bisogna considerare le competenze specifiche di laboratorio

Leone Melillo
Il ministro Orazio Schillaci assicura i laboratoristi che il “tavolo tecnico” si riunirà nuovamente per un’ulteriore revisione delle tariffe, attraverso una “nuova e più adeguata selezione delle strutture campione”. Sembra opportuno evidenziare al riguardo – rammenta il Prof. Leone Melillo – che questa valutazione dovrà considerare le competenze specifiche di laboratorio. Come è noto, infatti, i dosaggi dei farmaci sono...
Sanità

Sanità pubblica, contro burocrazia, ritardi e investimenti mancati iniziative di protesta in tutte le Regioni. A Maggio manifestazione a Roma

Maurizio Piccinino
“Investire sui medici per salvare il Servizio sanitario nazionale”. È lo slogan che a maggio unirà per le vie di Roma una grande manifestazione dei medici, dipendenti e convenzionati, i pediatri di libera scelta, gli specialisti ambulatoriali, i medici del territorio e gli specializzandi. Nel frattempo in tutte le Regioni saranno organizzate varie iniziative intersindacali per sensibilizzare i professionisti. Queste...