La deriva alle violenze umane ormai senza argini che sta incupendo la vita dei nostri giorni sembra non avere confini. Dalle guerre che devastano diverse parti del Pianeta, alle guerre economiche che…
Dal 1° luglio 2025, tutte le ricerche finanziate dai National Institutes of Health (NIH) saranno liberamente accessibili al momento della pubblicazione, senza più ritardi né barriere economiche. È entrata in vigore la…
Conoscere meglio Sars-CoV-2, a partire dalla caratterizzazione delle sue varianti e dei meccanismi di diffusione e patogenicità fino all’individuazione di strategie innovative per la diagnosi, la prevenzione e la cura. È questo l’obiettivo del bando per il finanziamento di progetti di ricerca…
Nasce ufficialmente a Bologna, al termine del convegno che ha riunito i 52 partner della Fondazione Icsc, il Centro Nazionale per il Calcolo ad alte prestazioni, Big Data e calcolo quantistico con l’obiettivo di sviluppare metodi e applicazioni digitali al servizio della…
Via libera dal Consiglio dei ministri al rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) Istruzione e ricerca del triennio 2019-2021, che interessa 1.232.248 dipendenti, di cui 1.154.993 appartenenti al settore scuola e Afam (tra cui 850 mila docenti) e 77.255 dei…
È stato siglato un accordo tra l’Arma dei Carabinieri, il Massachusetts Institute of Technology e il MIT- Italy Program che permetterà di sviluppare insieme un importante progetto dedicato al monitoraggio ambientale e alla sostenibilità. Una collaborazione entrata sin da subito nella fase…
Gli ultimi dati dell’Osservatorio 4.Manager rivelano che più della metà delle Grandi e Medie Imprese nel Paese sta elaborando una strategia per trasformarsi in “aziende sostenibili” e cerca professionisti del settore in grado di comprendere tutti i processi aziendali, individuarne i punti…
Segretario Attilio Bombardieri, domani 19 settembre si apre la tre giorni fino al 21 settembre del III Congresso Nazionale della UIL RUA, il settore università e ricerca della UIL alla presenza di circa 300 delegati e istituzioni presenti. Cosa si aspetta e…
Nasce con la partecipazione del CREA, il National Biodiversity Future Center (NBFC), la più poderosa iniziativa di ricerca e innovazione sulla biodiversità mai tentata in Italia. Il NBFC si focalizza sul tema prioritario a livello nazionale e internazionale della biodiversità attraverso una…
Dal palco del Meeting di Comunione e Liberazione, il ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, è intervenuta durante il dibattito “Il cambiamento possibile. Ricerca: la sfida della conoscenza”, sottolineando che “sono stati assegnati tutti i fondi del Pnrr che andranno…
Fondazione AIRC e Fondazione CDP stanzieranno un milione di euro a sostegno dei progetti di due scienziate attive nel Sud Italia per contribuire alla ricerca oncologica in Italia e per rendere il cancro sempre più curabile, investendo sulla formazione dei giovani talenti…
Al via il bando per il progetto “Scienza partecipata per il miglioramento della qualità di vita delle persone con malattie rare”, coordinato dal Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) dell’Istituto Superiore di Sanità e finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito di un più…