lunedì, 7 Luglio, 2025

ricerca

Ambiente

La tecnologia affronterà la sfida del cambiamento climatico

Gianmarco Catone
Il 59% degli utenti della tecnologia ritiene che le innovazioni saranno fondamentali per affrontare le sfide quotidiane causate dal cambiamento climatico nel corso del 2030. È quanto emerso da una ricerca di Ericsson basata sulle domande rivolte a oltre 15mila persone che hanno da poco iniziato a usare tecnologie di realtà virtuale e aumentata in 30 paesi nel mondo. Secondo...
Sanità

77Mln per la ricerca sull’autismo

Marco Santarelli
Il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli ha firmato la serie di decreti interministeriali in favore delle Regioni riguardo al “Fondo per la cura dei soggetti con disturbo dello spettro autistico” e al “Fondo per la cura dei soggetti con disturbo dello spettro autistico per la realizzazione di iniziative e progetti di carattere socio-assistenziale e abilitativo”. Si tratta rispettivamente di...
Sanità

Iss: bando da 4mln per la ricerca sul Covid-19

Emanuela Antonacci
Conoscere meglio Sars-CoV-2, a partire dalla caratterizzazione delle sue varianti e dei meccanismi di diffusione e patogenicità fino all’individuazione di strategie innovative per la diagnosi, la prevenzione e la cura. È questo l’obiettivo del bando per il finanziamento di progetti di ricerca biennali, del valore di 4 milioni di euro (finanziati dal ministero della Salute attraverso ISS), appena pubblicato nell’ambito...
Società

Next Generation EU: nasce il primo Centro Nazionale per il superCalcolo della ricerca

Lorenzo Romeo
Nasce ufficialmente a Bologna, al termine del convegno che ha riunito i 52 partner della Fondazione Icsc, il Centro Nazionale per il Calcolo ad alte prestazioni, Big Data e calcolo quantistico con l’obiettivo di sviluppare metodi e applicazioni digitali al servizio della ricerca e delle imprese. Il Centro è istituito dal Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e finanziato...
Lavoro

P.A: via libera agli aumenti del contratto Istruzione e ricerca

Gianmarco Catone
Via libera dal Consiglio dei ministri al rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) Istruzione e ricerca del triennio 2019-2021, che interessa 1.232.248 dipendenti, di cui 1.154.993 appartenenti al settore scuola e Afam (tra cui 850 mila docenti) e 77.255 dei settori Università (con esclusione dei docenti) ed enti di ricerca. “Ci eravamo impegnati per un iter celere, in...
Ambiente

Carabinieri e centri di ricerca per migliorare il monitoraggio ambientale

Emanuela Antonacci
È stato siglato un accordo tra l’Arma dei Carabinieri, il Massachusetts Institute of Technology e il MIT- Italy Program che permetterà di sviluppare insieme un importante progetto dedicato al monitoraggio ambientale e alla sostenibilità. Una collaborazione entrata sin da subito nella fase operativa grazie al coinvolgimento del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), partner scientifico...
Lavoro

Imprese alla ricerca di professionisti della sostenibilità

Lorenzo Romeo
Gli ultimi dati dell’Osservatorio 4.Manager rivelano che più della metà delle Grandi e Medie Imprese nel Paese sta elaborando una strategia per trasformarsi in “aziende sostenibili” e cerca professionisti del settore in grado di comprendere tutti i processi aziendali, individuarne i punti deboli, riorganizzare la gestione interna e pianificare la migliore strategia per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu.  ...
Società

Le persone, la conoscenza e la giustizia sociale al centro dello sviluppo

Lorenzo Romeo
Segretario Attilio Bombardieri, domani 19 settembre si apre la tre giorni fino al 21 settembre del III Congresso Nazionale della UIL RUA, il settore università e ricerca della UIL alla presenza di circa 300 delegati e istituzioni presenti. Cosa si aspetta e quali le linee programmatiche? Il Congresso arriva in un momento storico, sociale, politico e sindacale particolarmente complesso. L’emergenza...
Ambiente

Nasce il centro di ricerca nazionale sulla biodiversità

Lorenzo Romeo
Nasce con la partecipazione del CREA, il National Biodiversity Future Center (NBFC), la più poderosa iniziativa di ricerca e innovazione sulla biodiversità mai tentata in Italia. Il NBFC si focalizza sul tema prioritario a livello nazionale e internazionale della biodiversità attraverso una rete, coordinata dal CNR e composta da 48 partner, scelti tra Università, Organismi di Ricerca, Fondazioni e Imprese,...
Economia

Pnrr: assegnati tutti i fondi per la ricerca

Gianmarco Catone
Dal palco del Meeting di Comunione e Liberazione, il ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, è intervenuta durante il dibattito “Il cambiamento possibile. Ricerca: la sfida della conoscenza”, sottolineando che “sono stati assegnati tutti i fondi del Pnrr che andranno a finanziare i progetti di ricerca che prevedono persone, attrezzature, ricadute sul territorio e creazioni di start up...