martedì, 8 Luglio, 2025

ricerca

Flash

‘Il Pozzo’, una rivista scientifica internazionale per favorire il valore della ricerca

Redazione
L’evento promosso a Sapri dal Prof. Leone Melillo, per la presentazione internazionale della rivista scientifica “Il Pozzo”, ha ottenuto un grande successo di partecipazione e di contenuti. Sono intervenuti, tra gli altri, la Ministra Milva Ekonomi. il Ministro Roberto Calderoli ed il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi. Ampia partecipazione di autorità civili, di rappresentanti di enti pubblici e privati, di...
Ambiente

Minibond per ricerca su ambiente e sostenibilità

Antonio Gesualdi
Microrganismi congelati per alimenti e farmaci, estrazione di tannini naturali, sviluppo del turismo all’aria aperta, condivisione di smart car con stazioni di ricarica elettrica o sistemi di computer vision. Sono questi, in sintesi, i progetti della seconda tranche di emissioni per 53,5 milioni di euro in favore di cinque Pmi e Mid-Cap italiane da parte di Cassa Depositi e Prestiti...
Economia

300 milioni dal Fondo BEI per sostenere le Pmi toscane

Federico Tremarco
Al via la delibera approvata dalla Giunta regionale toscana con cui si avviano le procedure per l’individuazione degli istituti bancari che utilizzeranno i primi 300 milioni della provvista BEI (la Banca europea per gli investimenti) per l’attivazione della prima linea di credito Regione Toscana – Eu Blending, da destinare a prestiti in favore delle imprese nell’ambito delle azioni di sostegno...
Attualità

Ricerca Cnr: ideato un microdispositivo in grado di manipolare la luce

Federico Tremarco
Una nanostruttura per la manipolazione della luce che può essere usata nei sistemi ottici di telecomunicazione, nella crittografia, nella manipolazione di particelle e in altre tecnologie laser e quantistiche. È questo quanto ideato dai ricercatori dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Isasi), con la collaborazione della Molecular Foundry – Lawrence National Laboratory...
Economia

Nordest e Mezzogiorno, insieme per la ricerca. Inest, bandi da 27 milioni

Valerio Servillo
Quasi 27 milioni di euro sono banditi dalle università del Consorzio Inest destinati a finanziare le attività di ricerca e innovazione condotte da aziende del Veneto, Friuli Venezia Giulia, province autonome di Trento e Bolzano e il Sud Italia. Una liaison Nordest-Mezzogiorno che dovrebbe favorire anche la specializzazione delle diverse aree e, allo stesso tempo, il legame e lo sviluppo...
Attualità

Acri. Un miliardo per la cultura. Priorità per giovani, ricerca e formazione

Maurizio Piccinino
Arte, cultura, volontariato, ricerca e formazione. Sono alcuni dei settori dello “Sviluppo locale”, che più beneficiano dei soldi delle Fondazioni bancarie. Lo rende noto il documento consuntivo dell’Associazione Fondazioni e di Casse di Risparmio (Acri). I dati presentati confermano gli interventi ormai storici su sette aree prioritarie. Al top Arte, Attività e Beni culturali che assorbono la quota più alta...
Esteri

Funzionari della sanità pubblica alla ricerca delle zanzare che diffondono la malaria negli Stati Uniti

Marco Santarelli
Nono caso di malaria diagnosticato in una persona senza che questa abbia viaggiato fuori dagli Stati Uniti. Gli esperti sono in allerta e chiedono una maggiore sorveglianza sulle zanzare che diffondono la malattia. “Il momento di pensare alla prossima malattia trasmessa dalle zanzare non è quando troviamo una persona malata – ha affermato Dan Markowski, consulente tecnico dell’American Mosquito Control...
Salute

Dimmi a che ora mangi la sera… e ti dirò quanto pesi

Cristina Calzecchi Onesti
Uno studio recentemente presentato al congresso nazionale della Società italiana di nutrizione umana, tenutosi a Firenze, ha messo in luce come il cronotipo, ovvero le preferenze individuali di sonno e veglia durante il giorno, possa influenzare le abitudini alimentari e il rischio cardiometabolico. La ricerca, condotta da Sofia Lotti e dal suo team presso l’Università di Firenze, ha coinvolto un...
Società

La Sapienza si conferma prima tra le università italiane. Harvard imbattibile

Maria Parente
La Sapienza si conferma primo e unico ateneo italiano tra le prime 150 università top al mondo: un risultato di grande prestigio per la classifica Academic Ranking of World Universities, in uscita oggi a cura dell’organizzazione indipendente Shanghai Ranking Consultancy. Il 2023 è un anno importante per la Sapienza, per quanto riguarda il piazzamento nei ranking internazionali, si riconferma difatti,...
Salute

Una nuova arma contro il cancro al seno

Cristina Calzecchi Onesti
Il tumore del seno è la neoplasia più diagnosticata tra le donne e la principale causa di morte per cancro della popolazione femminile mondiale. Ogni anno nel mondo si registrano 1,6 milioni di nuovi casi, mentre in Italia nello stesso lasso di tempo ne vengono colpite circa 48 mila donne e 300 uomini. Numeri che giustificano il tenace lavoro scientifico...