La deriva alle violenze umane ormai senza argini che sta incupendo la vita dei nostri giorni sembra non avere confini. Dalle guerre che devastano diverse parti del Pianeta, alle guerre economiche che…
Dal 1° luglio 2025, tutte le ricerche finanziate dai National Institutes of Health (NIH) saranno liberamente accessibili al momento della pubblicazione, senza più ritardi né barriere economiche. È entrata in vigore la…
Al via la delibera approvata dalla Giunta regionale toscana con cui si avviano le procedure per l’individuazione degli istituti bancari che utilizzeranno i primi 300 milioni della provvista BEI (la Banca europea per gli investimenti) per l’attivazione della prima linea di credito…
Una nanostruttura per la manipolazione della luce che può essere usata nei sistemi ottici di telecomunicazione, nella crittografia, nella manipolazione di particelle e in altre tecnologie laser e quantistiche. È questo quanto ideato dai ricercatori dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti…
Quasi 27 milioni di euro sono banditi dalle università del Consorzio Inest destinati a finanziare le attività di ricerca e innovazione condotte da aziende del Veneto, Friuli Venezia Giulia, province autonome di Trento e Bolzano e il Sud Italia. Una liaison Nordest-Mezzogiorno…
Arte, cultura, volontariato, ricerca e formazione. Sono alcuni dei settori dello “Sviluppo locale”, che più beneficiano dei soldi delle Fondazioni bancarie. Lo rende noto il documento consuntivo dell’Associazione Fondazioni e di Casse di Risparmio (Acri). I dati presentati confermano gli interventi ormai…
Nono caso di malaria diagnosticato in una persona senza che questa abbia viaggiato fuori dagli Stati Uniti. Gli esperti sono in allerta e chiedono una maggiore sorveglianza sulle zanzare che diffondono la malattia. “Il momento di pensare alla prossima malattia trasmessa dalle…
Uno studio recentemente presentato al congresso nazionale della Società italiana di nutrizione umana, tenutosi a Firenze, ha messo in luce come il cronotipo, ovvero le preferenze individuali di sonno e veglia durante il giorno, possa influenzare le abitudini alimentari e il rischio…
La Sapienza si conferma primo e unico ateneo italiano tra le prime 150 università top al mondo: un risultato di grande prestigio per la classifica Academic Ranking of World Universities, in uscita oggi a cura dell’organizzazione indipendente Shanghai Ranking Consultancy. Il 2023…
Il tumore del seno è la neoplasia più diagnosticata tra le donne e la principale causa di morte per cancro della popolazione femminile mondiale. Ogni anno nel mondo si registrano 1,6 milioni di nuovi casi, mentre in Italia nello stesso lasso di…
Ventitré milioni di euro di investimenti su tre accordi per l’innovazione delle cure per pazienti oncologici e coloro che sono affetti da patologie cronico-degenerative. Li ha siglati il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Il primo accordo riguarda…
Digitalizzazione e nuove tecnologie, robotica e intelligenza artificiale, droni e big data. Sono alcune delle parole chiave che Coldiretti indica per l’Agricoltura 4.0. Un progetto che racchiude in sé la nuova e grande frontiera del biologico, del biodinamico, delle eccellenze che rendono…