lunedì, 12 Maggio, 2025

PNRR

Crea Valore

Il futuro dell’Italia sta nel merito

Ubaldo Livolsi
Il futuro del nostro Paese, della sua ricchezza e del benessere dei suoi cittadini, non sta solo nella suo saper fare e nelle sue eccellenze produttive, ma, in un mondo come l’attuale, nella tecnologia e nell’innovazione. Per questo è necessario e fondamentale scommettere sui giovani e sul merito. Quest’ultimo è quella sorta di lente di ingrandimento che consente di vedere...
Economia

Italia lentissima nella spesa dei fondi. Un miracolo salvare i progetti Pnrr

Maurizio Piccinino
Sorpresi dai ritardi dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza? Sconcertati dal fatto che da sempre non riusciamo a spendere i fondi che l’Europa ci assegna? No, è tutto nella norma, per l’Italia i ritardi della Pubblica amministrazione rientrano nella consuetudine. A non meravigliarsi affatto è la società di analisi socio economiche Cgia di Mestre, con l’Ufficio studi che...
Lavoro

Pnrr e assunzioni. Veronese (Uil): per la PA contratti stabili. Necessario puntare su riforme strutturali

Marco Santarelli
Una grande opera di rigenerazione amministrativa. È quanto chiede la Uil per il rilancio della Pubblica amministrazione, puntando sulla efficienza, su scelte rapide e strutturali. Un piano, che secondo, la segreteria confederale e responsabile per il lavoro, Ivana Veronese non si intravede nelle decisioni del Governo. Per la Uil, infatti, non basterà il “lavoro in somministrazione nella P.A. Perché servono...
Economia

Pnrr, “riscrittura” per energia, assunzioni, Spid e dissesti

Maurizio Piccinino
La riscrittura della governance del Piano nazionale di ripresa e rsilienza approderà nell’Aula del Senato mercoledì prossimo 12 aprile, poi il testo passerà alla Camera. Il termine per la conversione in legge è fissato per il 25 aprile. Tempi stretti dunque con il Governo deciso ad imprimere un’ accelerazione malgrado su alcune questioni nonci sia  ancora piena sintonia nella maggioranza....
Economia

Pnrr a rilento. Entro fine mese le modifiche e poi i nuovi fondi

Maurizio Piccinino
L’asticella delle difficoltà per il Governo sale ancora di qualche tacca più in alto. Per il Piano nazionale di ripresa e resilienza ci sono problemi di tempo per la definizione dei progetti e, soprattutto, di “messa terra” delle opere. Con una data ormai ravvicinata, il 30 aprile giorno che l’Esecutivo guarda con apprensione perché dovrà dare prova che il Piano...
Economia

Gamberini (Legacoop): economia in crescita moderata. Pnrr preoccupati dai ritardi, non sbagliare i tempi

Leonzia Gaina
Prodotto interno lordo in “crescita moderata”, in discesa l’inflazione. Uno scenario che lascia margini all’ottimismo, almeno se il contesto geo politico resta senza ulteriori scosse che arrivano dalla guerra in Ucraina. Confidando, inoltre, che i prezzi dei carburanti restino ancora in calo. Crescita e inflazione Le previsioni di crescita seppur mitigate da più fattori sono contenute nel Rapporto annuale realizzato...
Politica

Pnrr. Un tavolo comune Governo-opposizioni

Giuseppe Mazzei
Giorgia Meloni, dopo averne informato Mattarella, dovrebbe proporre un inedito organismo di monitoraggio operativo nazionale sul Pnrr. Una sorta di tavolo comune in cui sono rappresentati tutti i partiti e che ha il compito non di litigare ma di rimuovere coralmente tutti gli ostacoli normativi, regolamentari, procedurali e di implementazione senza rimpallo di responsabilità ma puntando solo al risultato. Si tratta...
Economia

Pnrr, Turi (commercialisti) “Ai comuni 3 mld sui trasporti, noi disponibili per centrare obiettivo”

Redazione
Gasparri (Fi) “Risorsa imperdibile per riequilibrio del Paese, dall’Ue serve flessibilità Durigon (Lega) “Governo attento al confronto con i professionisti” “I fondi del Pnrr rappresentano per il Paese un’ottima via d’uscita per il superamento della crisi economica e infrastrutturale in quanto sono stanziati importi pari a 25, 4 miliardi.  Più volte i commercialisti hanno offerto la totale disponibilità professionale agli...
Attualità

Pubblica amministrazione, 225 mld tra sprechi e inefficienze

Maurizio Piccinino
Il cattivo funzionamento della nostra macchina pubblica grava su famiglie e imprese per almeno 225 miliardi di euro all’anno. È senza appello l’analisi sulle regole tortuose e complicate della burocrazia statale italiana. Un record negativo che arriva dallo Stato che poi chiede per paradosso efficienza e rapidità alle imprese. Senza calcolare che per queste ultime l’elenco delle difficoltà da superare...
Regioni

Piemonte: dal Pnrr 37mln per la bonifica dei siti orfani

Federico Tremarco
Per il risanamento di 12 siti orfani in Piemonte verranno stanziati Quasi 37 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Previsti interventi di bonifica e ripristino ambientale di quei siti, potenzialmente contaminati e contaminati, per i quali o non è stato possibile individuare i responsabili della contaminazione, o se individuati, non hanno provveduto, né siano intervenuti il...