lunedì, 7 Luglio, 2025

PMI

Lavoro

Alleanza Cooperative, patto con il Governo: startup e imprese, meno vincoli. Sul Pnrr maggiore coinvolgimento sui progetti

Gianmarco Catone
Cooperative sempre più protagoniste ma il Ministero dello sviluppo economico deve attuare un piano di semplificazioni. È la richiesta dell’Alleanza delle Cooperative al tavolo partenariale Piano nazionale di Ripresa in riferimento alla discussione su investimenti e riforme. Semplificare Per Alleanza Cooperative è necessario ridurre la burocrazia per le start-up così come per la costituzione delle Cooperative srl. Inoltre bisogna risolvere...
Economia

Credito, ancora attive moratorie per 44 miliardi

Angelica Bianco
Ancora attive moratorie (ex lege e volontarie) per un valore complessivo di circa 44 miliardi, a fronte di poco più di 400 mila sospensioni accordate. Salgono a oltre 221 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso Garanzia Italia di SACE i...
Economia

Economia, Moretta (commercialisti): Il fondo regionale rilancerà la Campania

Redazione
“La Campania vuole essere capofila nella fase post pandemica, che auspichiamo possa iniziare quanto prima. Il fondo regionale per la crescita, che mette a disposizione circa 200 milioni di euro per rendere le attività economiche del territorio più forti e moderne, è un incentivo importante, un grande aiuto per i professionisti e le imprese. La digitalizzazione, l’innovazione, l’efficienza energetica sono...
Ambiente

Ancora lenta la transizione digitale per le Pmi italiane

Gianmarco Catone
Nel 2021, il 60,3% delle piccole e medie imprese (PMI) italiane ha raggiunto almeno un livello base di intensità digitale (56% la media Ue27). Il target europeo 2030 è del 90%. Lo rende noto l’Istat. Tra le imprese con almeno 10 addetti il 41,9% ha acquistato servizi di cloud computing di livello medio-alto e il 51,9% di livello intermedio e...
Attualità

Ancora lenta la transizione digitale per le Pmi italiane

Gianmarco Catone
Nel 2021, il 60,3% delle piccole e medie imprese (PMI) italiane ha raggiunto almeno un livello base di intensità digitale (56% la media Ue27). Il target europeo 2030 è del 90%. Lo rende noto l’Istat. Tra le imprese con almeno 10 addetti il 41,9% ha acquistato servizi di cloud computing di livello medio-alto e il 51,9% di livello intermedio e...
Economia

Fisco, De Lise (commercialisti): “Criteri più ‘morbidi’ per rateizzazione debiti pmi”

Redazione
“L’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili chiede al governo di prorogare fino al 31 dicembre 2022 la possibilità di rateizzare i debiti fiscali e previdenziali con criteri più ‘morbidi’, che consentano alle micro e pmi una migliore pianificazione, anche alla luce dell’aumento dei contagi e della lunga crisi economica”. Lo afferma Matteo De Lise, presidente dell’Ungdcec. Di fatto, ad...
Economia

Una pioggia di bonus e incentivi. Aiuti per giovani, affitti e cultura

Maurizio Piccinino
Una lista sconfinata di agevolazioni, bonus, sostegni alla produzione agricola e alle micro imprese. Incentivi per gli studenti e aiuti ai giovani imprenditori, gli sconti per gli affitti. Superbonus per lavori edili, facciate, terrazze, giardini istallazioni di colonnine per auto elettriche. Il maxi capitolo degli aiuti alle imprese, e quelli per l’agricoltura. Fondi per la promozione e l’internazionalizzazione delle aziende....
Economia

Baroni (Pmi-Confindustria): ambiente e digitali, le nuove sfide. Piccola industria la svolta per il futuro

Paolo Fruncillo
La transizione ambientale e digitale sono le grandi trasformazioni che le imprese si trovano ad affrontare. “Per farlo, devono diventare più forti, mettendosi in rete, allargando le filiere”. È l’obiettivo del nuovo Presidente della Piccola Industria di Confindustria, Giovanni Baroni, che nel presentare la nuova squadra che lo affiancherà al vertice dell’associazione, ha illustrato i punti chiave del suo mandato....
Economia

Confesercenti, lavoro autonomo in crisi. Piccole imprese e artigiani perdono 132 mila posti

Angelica Bianco
Una doppia analisi della Confesercenti a dimostrazione di come per il lavoro autonomo i guai non sono affatto finiti. “Arrivano segnali di recupero sul fronte dell’occupazione ad ottobre”, spiega l’ufficio studi della Confederazione degli esercenti, “mentre i lavoratori indipendenti continuano a perdere terreno, con 9 mila occupati in meno in un mese e 132mila in un anno (2,6%)”. Un dato...
Attualità

Assocamerestero-Unioncamere, orientamento per “giro del mondo” delle Pmi

Redazione
Dal 29 novembre al 2 dicembre scorso le 81 Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE) presenti in 58 Paesi del mondo hanno tenuto sessioni di orientamento per più di 200 imprese italiane sui principali mercati esteri, finalizzate ad agevolare tutte quelle aziende che hanno manifestato interesse a proporre il made in Italy nel mondo, allargando il proprio business oltre i...