giovedì, 3 Aprile, 2025

Pil

Economia

Pil: Confindustria, a inizio 2020 continua la stagnazione

Redazione
Stenta l’economia italiana. A inizio 2020 persiste una sostanziale stagnazione, che segue la flessione di fine 2019 (-0,3% stimato nel 4° trimestre). È quanto emerge dal rapporto Congiuntura Flash del Centro Studi di Confindustria. Dopo il tonfo della produzione a dicembre, l’industria inizia l’anno ancora debole ma con segnali di stabilizzazione, in base al PMI (Purchasing Managers’ Index) risalito a...
Economia

Effetto Coronavirus sul turismo, per l’Italia Pil in discesa

Maurizio Piccinino
Prima i venti turbolenti che annunciavano la recessione dell’economia nazionale, ora le conferme: l’Italia subirà quest’anno l’impatto negativo del Coronavirus. Ed è già la conta di quali e quanti contraccolpi subirà il Pil nazionale, che nello scenario meno grave scivolerebbe a -0,1% e in quello peggiore fino a -0,9%. L’allarme tanto temuto arriva dalla banca d’affari giapponese Nomura in un...
Economia

Confcommercio: nessuna ripresa i consumi scendono, c’è recessione

Maurizio Piccinino
“Ancora una volta l’ottimismo della volontà non ha aiutato”. È l’osservazione sconsolata della Confcommercio di fronte ai nuovi dati sullo stato dell’economia nazionale che nel settore del commercio è da tempo in difficoltà se non in caduta libera. “La paventata recessione (tecnica) dell’economia italiana”, scrive la Confederazione, “potrebbe essere certificata già nel primo quarto dell’anno in corso: il PIL mensile...
Europa

Campioni europei? Se Italia, Germania e Francia…

Giuseppe Mazzei
L’Europa è un gigante che si comporta come un nano. Il mercato europeo – anche dopo la prossima uscita del Regno Unito – sarà costituito da circa 500 milioni di persone, rispetto ai 329 milioni degli Stati Uniti. Secondo i dati 2018 della Banca Mondiale, sommando il PIL nominale di tutti i Paesi europei  si arriva ad un totale di...
Europa

Pil: nell’area euro crescita a ritmi moderati

Redazione
Nell’area euro prosegue la diversa fase ciclica tra i settori della manifattura e dei servizi: al calo della produzione industriale è corrisposta una maggiore vivacità dei servizi. Tuttavia, negli ultimi mesi, la fiducia delle imprese industriali sembra indicare una fase di sostanziale stazionarietà. In questo quadro, la crescita economica dell’area Euro è prevista mantenersi su ritmi moderati, con un incremento...
Economia

Commercio in crisi, 2020 anno della speranza. Troppe tasse e burocrazia affossano gli esercenti

Maurizio Piccinino
Non basteranno i saldi invernali – scaglionati per regione che inizieranno il 4 gennaio – a ridare forza al commercio, settore finito nel vicolo cieco di una crisi che appare drammatica per molte piccole imprese. La speranza è nel 2020, anno che si annuncia già difficile: nuove tasse e crescita sul filo dello 0.2%; ma per il commercio potrebbe esserci...
Attualità

Cultura del rischio o dell’emergenza?

Giuseppe Mazzei
L’Italia vive in perenne emergenza e pare contenta di prenderla così la vita. Mai che un problema venga affrontato in anticipo, mai che un disastro venga arginato da politiche di prevenzione, mai che un minimo di programmazione razionale riesca a orientare le scelte in anticipo sul precipitare degli eventi, siano essi naturali, economici, sociali, internazionali, e via di questo passo....
Economia

Debito sostenibile. Ma a che prezzo?

Giuseppe Mazzei
Uno degli aspetti del “carattere sociale” degli italiani è la tendenza ad autoassolversi e ad autoconsolarsi un attimo dopo essersi rassegnati al peggio. A questo modo di sentire facciamo ricorso soprattutto quando siamo di fronte a problemi enormi, cronicizzati e che sembra impossibile risolvere: non ne facciamo una tragedia perché troviamo l’argomento per convincerci che, nonostante tutto, ce la faremo....
Economia

Consumi: Confesercenti “Italia maglia nera in Europa”

Redazione
Dopo dodici anni, la crisi dei consumi non è ancora stata archiviata: le famiglie italiane spendono oggi 17 miliardi di euro in meno rispetto a quanto spendessero nel 2007. E nel 2019 la spesa ha rallentato di nuovo: nei primi sei mesi dell’anno è diminuita di 43 milioni di euro, e l’anno si chiuderà con una dinamica più bassa di mezzo...
Attualità

Coldiretti: “Cibo prima ricchezza paese, vale 25% Pil”

Redazione
Il cibo è diventato la prima ricchezza del Paese con la filiera agroalimentare estesa, dai campi agli scaffali e alla ristorazione, che raggiunge in Italia una cifra di 538 miliardi di euro pari al 25% del Pil ed offre lavoro a 3,8 milioni di occupati. È quanto emerge dall’indagine Coldiretti sul “Il valore del cibo in Italia” presentata alla Prima...