sabato, 22 Febbraio, 2025

mutui

Economia

Mutui: stando alle previsioni le rate potrebbe scendere già dal II trimestre 2024

Valerio Servillo
Nella prima riunione del 2024 la Banca centrale europea ha deciso di mantenere invariati i tassi d’interesse. Secondo un’analisi realizzata da Facile.it, che ha esaminato i Futures sugli Euribor, che rappresentano le aspettative di mercato, le rate dei mutui variabili degli italiani potrebbero iniziare già a diminuire dal secondo trimestre 2024 con un calo che, per un finanziamento medio, sarebbe...
Attualità

Sud-Italia: 8 famiglie su 10 escluse dai servizi finanziari di base

Marco Santarelli
Secondo quanto emerge dal rapporto pubblicato da Fondazione Finanza Etica, che incorpora la quinta indagine sull’inclusione finanziaria realizzata da Banca Etica e la diciassettesima edizione del Rapporto sul microcredito in Italia curata da c.borgomeo&co, circa 1,1 milioni di nuclei familiari sono totalmente esclusi finanziariamente, pari a 2,3 milioni di individui. Il dato aggregato è superiore alla media europea e diventa...
Società

Mutui: con le surroghe green si può abbattere la rata del 25%

Lorenzo Romeo
Il 2023 è terminato con una buona notizia per chi è alla ricerca di un mutuo o desidera surrogare il proprio finanziamento: i tassi fissi hanno registrato un calo significativo, aprendo opportunità vantaggiose per gli aspiranti mutuatari e anche per chi intende cambiare banca con una surroga. L’analisi di Facile.it rivela che oggi, per un mutuo surroga, gli indici partono...
Economia

Mutui, tassi mai così alti da 15 anni

Paolo Fruncillo
Bankitalia ha pubblicato, all’interno della pubblicazione ‘Banche e moneta: serie nazionali’, i dati relativi ai tassi di interesse in Italia per il mese di novembre 2023, evidenziando variazioni significative nel settore finanziario. Secondo le informazioni fornite dall’istituto bancario, i tassi di interesse sui prestiti alle famiglie per l’acquisto di abitazioni, inclusi i costi accessori (Tasso annuale effettivo globale, il cosiddetto...
Economia

Imprese: in crescita la riduzione della domanda di credito

Marco Santarelli
Secondo il rapporto della Banca d’Italia ‘Economie regionali – La domanda e l’offerta di credito a livello territoriale’, nel primo semestre del 2023 si è intensificata la riduzione della domanda di credito delle imprese in tutte le aree del Paese, con un calo più marcato al Centro. La contrazione ha riguardato tutti i settori nelle varie macroaree, con l’eccezione dei...
Economia

Mutui, 200mila famiglie italiane hanno saltato almeno una rata nel 2023

Lorenzo Romeo
Il prossimo 14 dicembre tutte le attenzioni degli esperti finanziari saranno rivolte alla Banca Centrale Europea (Bce) e alle sue prossime mosse. Tuttavia, nonostante le aspettative di mancati cambiamenti sugli indici di riferimento, uno studio commissionato da Facile.it a mUp Research e Norstat ha rivelato un lato oscuro dell’economia domestica italiana. L’aumento dei tassi di interesse ha messo a dura...
Economia

Tredicesime 2023, secondo l’O.n.f. il 91% del monte sarà eroso da rate, mutui, bollette…

Maria Parente
Come ogni anno sui conti dei lavoratori dipendenti e dei pensionati sono accreditate le tredicesime, che rappresentano ‘una boccata di ossigeno’, consentendo alle famiglie di dedicarsi anche agli acquisti natalizi. Secondo lo studio dell’O.N.F., Osservatorio Nazionale Federconsumatori, dei 43,8 miliardi del monte complessivo delle tredicesime 2023 (18,9 mln i lavoratori e 16,1 mln i pensionati) solo il 9,6% rimane nelle...
Economia

Lagarde: inflazione non ancora sconfitta. Improbabile la discesa dei tassi

Stefano Ghionni
Chiarissimo il messaggio lanciato ieri dalla Presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde: la Bce farà di tutto per riportare l’inflazione al suo obiettivo di medio termine del 2%. Ma nello stesso tempo ha sottolineato che non è il momento di ‘cantare vittoria’, ma piuttosto di rimanere attenti alle diverse forze che influenzano l’aumento dei prezzi e concentrarsi fermamente sul...
Economia

Il rating di Moody’s salva l’Italia, tassi e mutui affondano il ceto medio

Giampiero Catone
L’Italia ha superato il temuto giudizio di Moody’s, e il Governo ne esce rafforzato con un sospiro di sollievo. Un taglio alla valutazione avrebbe portato l’Italia al cosiddetto livello “junk”, ovvero “spazzatura”, invece l’agenzia internazionale di rating ha migliorato l’outlook da negativo a stabile. Le motivazioni offerte dall’agenzia Usa in sintesi sono queste: la situazione economia dell’Italia riflette una stabilizzazione...
Economia

L’inflazione paralizza il mercato immobiliare: compravendite in calo dell’ 8,7%

Marco Santarelli
In Italia, nei primi sei mesi del 2023, si è registrata una flessione delle compravendite di abitazioni pari all’8,7% rispetto allo stesso periodo del 2022. Il numero delle transazioni è progressivamente diminuito da 303,375 a 277,052 nel corso di soli sei mesi, registrando un calo del 2,7% nel primo bimestre 2023, del 4,8% nel primo trimestre 2023 e del 12%...