sabato, 22 Febbraio, 2025

Millennial

Il Cittadino

La (non) politica che non appassiona

Tommaso Marvasi
Avverto una completa disattenzione attorno alla politica, un disinteresse assoluto: che giustifico in pieno. Il dibattito politico – pardon: partitico, perché di politica non c’è nulla – è noioso, fatto da persone malinconiche che neppure credono al nulla che declamano: slogan che, scissi ormai definitivamente da qualsiasi ideologia, sono finalizzati soltanto a difendere interessi settoriali con lo scopo di indurre...
Giovani

Millennial e GenZ preoccupati per benessere mentale, clima e prezzi

Redazione
Cambiamento climatico, costo della vita e lavoro. Ecco le tre principali preoccupazioni dei Millennial e della GenZ italiani secondo la Millennial e GenZ Survey 2022 di Deloitte. La ricerca, condotta su un campione globale di oltre 23 mila tra GenZ (nati tra il 1995 e il 2003) e Millennial (nati tra il 1983 e il 1994), ha interessato anche oltre...
Ambiente

GenZ-Millennial. Agricoltura sostenibile volano per l’economia

Rosaria Vincelli
L’agricoltura e le professioni a essa legate sembrano tornare centrali nell’economia italiana, e le nuove generazioni sono le protagoniste di questo rilancio. Il terzo numero dell’Osservatorio del mondo agricolo, realizzato dalla Fondazione Enpaia (l’Ente Nazionale di Previdenza per gli Addetti e per gli Impiegati in Agricoltura) e dal Censis, dal titolo “La riscoperta dell’agricoltura nella youth economy”, fotografa il nuovo rapporto che...
Economia

A primo impatto

Luca Sabia
Soluzioni per la società. Cioè per tutti noi. Me, te, il condominio dove vivi, quell’amico lontano che senti via social e l’amico del suo amico, che magari Internet ancora non ce l’ha. Più in generale, parliamo di soluzioni con impatto positivo ovvero dei cui benefici possano godere i sopra menzionati: energie rinnovabili, edilizia sociale, acqua pulita insieme a un ritorno...
Società

Il peso della valigia

Luca Sabia
Disclaimer: non sono un Millennial per un pelo, ma sono emigrato. Perché? In breve, per investire su me stesso. Niente di nuovo sotto il sole dell’Italia, terra di emigrati. Infatti, secondo il recente rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione prodotto dalla Fondazione Leone Moressa, il saldo negativo tra giovani che tra i 25 e i 34 anni hanno lasciato e sono rientrati...