lunedì, 21 Aprile, 2025

Made in Italy

Attualità

Fuorisalone: “Il Made in Italy è richiesto in tutto il mondo”

Cristina Gambini
In corrispondenza del Salone Internazionale del Mobile in scena a Milano ogni anno, nel mese di aprile si svolge il Fuorisalone, un appuntamento che riguarda in particolare le novità del settore dell’arredamento e del design industriale. Tra le varie iniziative organizzate dai diversi brand di design che partecipano all’evento vi è quella di Home Italia, azienda specializzata nel “general contractor”...
Parco&Lucro

Dal luogo al logo: a che condizioni difendere il Made in Italy

Luca Sabia
Tra i punti su cui il governo ha ragione a insistere c’è la difesa del Made in Italy. Tuttavia, come ha sottolineato in un suo recente editoriale il nostro Direttore, “non deve trattarsi solo di una battaglia di bandiera”. In altri termini, “inteso come bollino di qualità dei nostri prodotti (il Made in Italy) va sicuramente difeso”. A patto però di creare le opportune condizioni affinché...
Politica

Lavoro femminile, demografia. made in Italy. Tre scommesse per la credibilità del Governo

Giuseppe Mazzei
Un governo che pensa di restare in carica per tutta la legislatura sa che ci sono interventi che si possono e devono fare subito e altri che richiedono una complessa strategia che può cominciare a dare i frutti nel medio-lungo periodo. Tali sono i tre interventi annunciati dal Presidente del Consiglio. Il Governo varerà a breve una legge quadro per...
Agroalimentare

Fini (Cia-Agricoltori): grano italiano nel mirino degli speculatori. Urgente tutelare qualità e imprese

Ettore Di Bartolomeo
Un crollo del prezzo del grano che tocca i 380 euro per tonnellata. Una caduta che mette a rischio la produzione di grano italiano che ha costi e qualità più alti. Sulla questione è intervenuta la Cia-Agricoltori. “Se non si riconosce valore ad un prodotto che ha elevati standard qualitativi, ma costi di produzione meno competitivi rispetto a Paesi esteri,...
Turismo

Pasqua: bilancio positivo per il settore del turismo

Federico Tremarco
Sono circa sei milioni gli italiani e i turisti stranieri che hanno pranzato fuori a Pasqua e Pasquetta in un ristorante o in un agriturismo, sia per approfittare del ritorno alla piena normalità dopo gli anni del Covid che per rilassarsi a tavola senza dover cucinare o accogliere ospiti, mentre quasi un italiano su 1 quattro (24%) ha scelto di...
Società

Arriva a Venezia il Salone dell’Alto Artigianato

Marco Santarelli
Dal 28 settembre al 1° ottobre 2023, presso l’Arsenale di Venezia, si svolgerà la prima edizione del Salone dell’Alto Artigianato Italiano, un evento magistrale promosso dal Comune di Venezia e da Vela Spa che celebrerà l’arte e l’artigianato italiano nel cuore della laguna. Un’iniziativa fortemente voluta dal sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, per valorizzare e promuovere i maestri artigiani italiani...
Politica

Politiche agroindustriali: al via il primo tavolo del Mimit

Federico Tremarco
Si è svolto oggi a Palazzo Piacentini il primo Tavolo per il settore dell’Agroindustria italiana. Il Tavolo presieduto dal ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e dal ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida ha come principale obiettivo quello di definire una strategia comune tra imprese e governo per il futuro della filiera...
Società

National Carbonara Day in favore dell’ospedale Bambino Gesù

Valerio Servillo
Il prossimo giovedì, a Roma, si festeggerà la giornata istituita da International Pasta Organisation e Unione Italiana Food che celebra “la carbonara”, il piatto italiano per eccellenza, con lo scopo di diffondere il made in Italy e la cultura culinaria italiana; in occasione della celebrazione l’azienda Churchill 1795 e gli Ostissimi si uniranno a scopo benefico per il “National Carbonara...
Agroalimentare

Prandini (Coldiretti): in Russia corsa a taroccare i cibi italiani. Danni ai produttori e perdita di nuove assunzioni

Marco Santarelli
Con la guerra in Ucraina e l’embargo agli scambi commerciali si è diffusa in Russia una fiorente produzione di imitazioni del Made in Italy. “Produzioni che a tavola hanno sostituito le esportazioni tricolori con un costo per il nostro Paese di 250 milioni di euro all’anno”, osserva la Coldiretti, “togliendo ai veri tesori agroalimentari del Belpaese fette di mercato nella...
Agroalimentare

Coldiretti: SOS semine a causa della siccità

Cristina Gambini
Coldiretti lancia l’allarme nel primo fine settimana di primavera che tradizionalmente sancisce l’inizio delle attività agricole nelle campagne, dopo un inverno che dal punto di vista climatologico ha fatto segnare una temperatura superiore di 1,21 gradi, una la media storica secondo i dati Isac Cnr che rileva le temperature in Italia dal 1800. Una situazione resa difficile quest’anno dal caldo...