venerdì, 21 Febbraio, 2025

laureati

Attualità

Istat: i laureati hanno maggiori possibilità di trovare impiego

Francesco Gentile
Undici punti di percentuale di distacco è la differenza del tasso di occupazione tra laureati e diplomati italiani. È quanto emerge dal recente rapporto Istat che rivela come tra i 25 e i 64 anni lavori l’84,3% dei laureati rispetto al 75,4% dei diplomati. Il documento “Livelli di istruzione e ritorni occupazionali, anno 2023” sottolinea come il divario aumenti a...
Cultura

Collegi Universitari: aperti i bandi 2024-25 per oltre 1000 borse di studio

Paolo Fruncillo
Sono aperti i bandi di ammissione ai 57 Collegi Universitari di Merito italiani, riconosciuti e accreditati dal Ministero dell’Università e della Ricerca e rappresentati dalla Conferenza dei Collegi Universitari di Merito (CCUM), che per l’anno accademico 2024-25 mettono a disposizione oltre 1.000 posti in 18 città universitarie italiane. Per gli studenti che accederanno ai Collegi nel prossimo anno accademico saranno...
Giovani

Il 90% dei laureati è soddisfatto dei propri studi. Il 72% confermerebbe la scelta

Ettore Di Bartolomeo
Il 90,5% dei laureati dichiara una soddisfazione complessiva per il corso di laurea scelto (nel 2013 era pari all’86,0%). Il 72,1% confermerebbe la scelta sia del corso sia dell’ateneo (quota in crescita rispetto al 66,9% del 2013) e solo il 2,4% non si iscriverebbe più all’università. Inoltre, l’88,7% dei laureati si dichiara soddisfatto dei rapporti con il personale docente e...
Giovani

‘Specializzarsi per competere 2024’: Liguria stanzia 3 milioni per i giovani laureati

Ettore Di Bartolomeo
Ammonta a 3 milioni di euro, a valere sul Programma regionale del Fondo sociale europeo 2021-2017, lo stanziamento approvato dalla Giunta Regionale per l’avviso pubblico “Specializzarsi per competere 2024”. L’obiettivo del provvedimento, proposto dall’assessore alla Formazione Marco Scajola, è quello di erogare voucher a favore di giovani laureati liguri, di età inferiore ai 35 anni, come rimborso dei costi di...
Società

Università più 12% le immatricolate. E anche più laureate

Martina Miceli
Le laureate sono più dei laureati. Sono sempre più le ragazze, rispetto ai ragazzi, che dopo il diploma scelgono di intraprendere gli studi universitari. L’analisi statistica elaborata sulla base dei dati dell’anno accademico 2022-2023 dal Ministero dell’Università e della Ricerca è stata pubblicata in focus ‘Le carriere femminili in ambito accademico’. Delle complessive 330mila nuove immatricolazioni, più della metà (il 55,6%) riguardano le donne....
Attualità

Ingegneria industriale, i nuovi laureati sorpassano i ‘civili’ e ‘ambientali’

Valerio Servillo
Nuovi scenari per l’ingegneria italiana. Lo sostiene il Consiglio nazionale degli ingegneri che sottolinea il sorpasso dei laureati del settore industriale su quelli del settore civile e ambientale, sceso sotto la soglia del 25% del totale. I nuovi laureati stanno lasciando gli ambiti ambientali per ritornare all’ingegneria industriale. “E’ un punto di svolta”, scrive il Cni, “per la prima volta...
Sanità

Professioni sanitarie: gli infermieri tra i primi posti in Italia per tasso di occupazione

Francesco Gentile
Stando agli autorevoli dati analizzati da Angelo Mastrillo, Segretario della Conferenza Nazionale dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie, tra le professioni sanitarie quella degli infermieri si conferma ai primi posti per tasso occupazionale in Italia (80,6%). Quella degli infermieri si colloca al quarto posto assoluto tra le 22 professioni sanitarie con maggiori opportunità lavorative.  Dato confermato oltre tutto dal...
Lavoro

A caccia di laureati con competenze digitali e soft skills

Anna Garofalo
Più di tre quarti dei laureati in Italia trova lavoro entro un anno, soprattutto al nord, ma le aziende, sempre di più, richiedono competenze digitali e “soft skills” (risolutori di problemi). Ricercatissimi account manager, responsabili logistica e distribuzione ed esperti contabili. Sono i risultati di una ricerca realizzata da Randstad e Fondazione per la Sussidiarietà presentata al Meeting di Rimini...
Economia

Sud, salari in picchiata, fuga di laureati, ma bene il Pil

Stefano Ghionni
In che stato di salute si trova il Sud-Italia e quali sono i prossimi scenari che lo riguarderanno? Secondo uno studio della Svimez resta agganciato economicamente al resto del Paese nel 2023, ma un’ulteriore stretta monetaria della Bce potrebbe costare molto cara proprio a a questo territorio. In ripresa l’occupazione, ma i salari sono in picchiata e sono sempre di...
Lavoro

Al Sud buste paghe più basse del 36%. Stipendi, dirigenti ricchi e operai poveri

Maurizio Piccinino
Una combinazione di elementi, che dopo averli shakerati danno un responso singolare: i lavoratori dipendenti del settore privato del Nord lavorano quasi 2 mesi in più all’anno dei colleghi del Sud. Per i primi, tuttavia, c’è la soddisfazione di percepire una retribuzione giornaliera del 34% più alta  dei secondi. A scandagliare gli “elementi” emerge che non è questione di maggior...