giovedì, 3 Aprile, 2025

innovazione

Economia

Innovazione, De Lise (commercialisti): accelerare per rendere studi moderni e produttivi

Redazione
Presentato il sondaggio dell’Ungdcec sulla digitalizzazione nella professione.  “La digitalizzazione è un elemento sempre più costante nei nostri studi professionali. La pandemia ha accelerato questo processo, già partito qualche anno fa: lavorare in smart working e utilizzare nuovi strumenti per la condivisione dei dati oggi è fondamentale. Eppure, questo processo necessita di un’accelerazione. Secondo un recente sondaggio dell’Unione sulla digitalizzazione...
Attualità

Tunisia, a 25 anni dalla Dichiarazione di Barcellona ecco un nuovo piano per i rapporti con i paesi Ue

Redazione
Quale vantaggio può trarre la Tunisia dalla nuova agenda per il Mediterraneo, annunciata dall’Unione Europea venticinque anni dopo la Dichiarazione di Barcellona, che segna l’impegno dell’Europa per una politica di vicinato e un partenariato con i paesi che si affacciano sul Mediterraneo. L’Unione europea sta proponendo, infatti, una nuova agenda. Presentato come “ambizioso e innovativo”, questo piano, che arriva a...
Sanità

Farmaci, le terapie per le malattie rare motore dell’innovazione

Redazione
I farmaci orfani, cioè quelli sviluppati appositamente per malattie o tumori rari, che fanno richiesta di innovatività molto spesso vengono riconosciuti tali da parte di AIFA – l’Agenzia Italiana del Farmaco, che concede questa definizione e i relativi benefici – in base ad un rigoroso e stringente algoritmo. Tra maggio 2017 e giugno 2020 ad AIFA sono state sottoposte 76...
Attualità

“Boost your Ideas”, la campagna della Regione Lazio per premiare l’innovazione post-Covid

Redazione
La Regione Lazio lancia la seconda call “Boost your ideas” chiedendo a innovatori, team e startup, soluzioni per affrontare il futuro dopo l’emergenza covid-19. Il programma e’ affiancato da un gruppo di prestigiosi Partner che possono indirizzare, accogliere, sostenere e stimolare le idee e i team di innovatori. Alle migliori idee che parteciperanno alle sfide per lo scouting di soluzioni...
Società

Iniziati i preparativi per Trieste Next-Festival della Ricerca Scientifica

Redazione
Si appresta a celebrare la decima edizione da venerdì 24 a domenica 26 settembre. Dopo il successo dell’edizione 2020 – svoltasi in contemporanea in presenza e in digitale – i promotori confermano l’obiettivo di realizzare un Festival secondo la formula “live & digital”, offrendo l’opportunità di essere fisicamente presenti in sala o di seguire Trieste Next sui canali digitale con...
Economia

Start-up innovative. Meno annunci e burocrazia, più afflusso di capitali

Giovanna M. Piccinino
Banche e burocrazia falcidiano le buone idee e la volontà di tanti neo imprenditori di portare avanti progetti. Bisogna uscire dalla propaganda e puntare sulla nascita di imprese che creano sviluppo e occupazione. Incentivi e fondi non possono essere gestiti nella discrezionalità delle banche altrimenti si realizzano strumenti più utili alla finanza che ai giovani e all’economia reale. Gli annunci...
Attualità

Tunisia apre ai ricercatori europei, nuove opportunità con programma Horizon

Redazione
Recentemente si e’ tenuto un incontro tecnico online volto a includere la Tunisia nel programma quadro di ricerca e sviluppo dell’Unione Europea “Horizon Europe” che ha riunito il comitato di monitoraggio dei negoziati tunisini e il team della Commissione europea responsabile dello sviluppo, associazione Horizon Europe. All’ordine del giorno di questo secondo incontro, che ha fatto seguito un primo gia’...
Società

Chorally e Sorgenia, innovazione e sostenibilità per consolidare legame con i consumatori

Redazione
Questa la sfida che Sorgenia ha scelto di affrontare, con l’obiettivo di ampliare sempre più la propria community per costruire, insieme, un futuro condiviso. In tale direzione va la scelta di avvalersi di Chorally, la piattaforma di Customer Engagement che semplifica e rende più efficace la relazione con i clienti. “Ottimizzare i consumi, risparmiando sulla bolletta e contribuendo a ridurre...
Attualità

I drammi del Paese reale

Tommaso Paparo*
Il Paese reale sta vivendo drammi inascoltati dai centri decisionali del nostro sistema democratico. L’economia italiana è da tempo paralizzata, ancor prima dell’affacciarsi della pandemia: il Covid-19 ha solo avuto l’effetto di congelare la risoluzione di temi prioritari, dopo ben 36 mesi dall’avvio dell’attuale legislatura il 23 marzo 2018. Ci sono imprese solide e serie i cui amministratori sono preoccupati...
Editoriale

Vaccini innovazione e ricerca: qualche spunto per il Recovery Fund

Paolo Prisco
La vera domanda da porsi è perché di fronte all’evidenza che lo sviluppo di certi vaccini fosse in ritardo, l’unione ha ugualmente deciso di frazionare gli ordini rallentando così le forniture a favore del vaccino francese, che probabilmente sarà disponibile solo nel 2022. Il 2020 finalmente se ne è andato. Mai la fine di un anno era stata salutata con tanta enfatica gioia! Il...