venerdì, 18 Aprile, 2025

innovazione

Agroalimentare

I primi 5 miliardi del Pnrr per l’agroalimentare. Giansanti: vinceremo la sfida dell’innovazione

Angelica Bianco
In arrivò i primi cinque miliardi per l’agricoltura. La prima parte dei soldi del Piano nazionale di Ripresa serviranno a progetti del settore agroalimentare: dalla meccanizzazione, ai contratti di filiera,  all’irrigazione. Altri tre miliardi saranno destinati alle agro-energie, a cui si aggiungono gli stanziamenti a favore delle innovazioni tecnologiche. “È ufficialmente iniziata la sfida economica più importante dal secondo dopoguerra...
Economia

Intervista a Massimo Calearo: “L’eccellenza si costruisce con la ricerca”

Angelica Bianco
Nata nel 1957 per l’impegno di Alessio Calearo e Lucia Ciman, la “Antenne Calearo” SpA è oggi una impresa internazionale apprezzata e ricercata dalle maggiori e prestigiose case automobilistiche mondiali. Detiene il primato con un vastissimo numero di aziende che desiderano antenne di alta qualità, efficienza e dal designer ultra moderno. A raccontare la nascita della “Antenne Calearo”, la sua storia imprenditoriale dal...
Economia

Confagricoltura: premiare imprese e idee innovative

Angelica Bianco
Aperti i termini per partecipare al “Premio nazionale per l’innovazione in agricoltura”, ideato e organizzato da Confagricoltura. Il premio è alla sua terza edizione con l’obiettivo di favorire la cultura della innovazione. Le domande di partecipazione al Premio Innovazione devono essere compilate e presentate online collegandosi al link: https://bit.ly/3ztO6DT. C’è tempo fino al 30 settembre 2021 per l’invio delle domande...
Economia

Imprese biotech, l’Italia cresce: 11 miliardi di fatturato e 13 mila addetti

Giulia Catone
Settore ad alta innovazione per medicina e ambiente. Sempre più innovative e agguerrite. L’Italia ha un primato nella nascita e sopravvivenza delle imprese biotech attive. A fine 2020 erano 721, un numero elevato viste le specializzazioni. Numeri, meriti e potenzialità emergono dal rapporto annuale Assobiotec-Federchimica ed ENEA. “Le imprese di biotecnologia in Italia. Facts&Figures – Aggiornamento congiunturale 2021, che mostra...
Cultura

Roma Smart City 2030, Raggi: “Una nuova visione per la Capitale del futuro”

Angelica Bianco
“Con Roma Smart City 2030 proponiamo una visione di Roma da qui a 10 anni in cui l’obiettivo è coinvolgere tutti perché il futuro lo dobbiamo costruire insieme, a partire dalle istituzioni fino ai cittadini stessi, i primi disponibili ad attivare e attuare il cambiamento”. Così Virginia Raggi, sindaca di Roma Capitale, alla seconda edizione di Acea Innovation Day. “Il...
Cultura

A Rimini il WMF Innovation Film Fest – Fellini edition

Angelica Bianco
E’ una vera e propria festa del cinema innovativo quella che si appresta ad ospitare il WMF dal 15 al 17 luglio. In presenza al Palacongressi di Rimini – e online – va di scena il WMF Innovation Film Fest – Fellini Edition, una kermesse dedicata al mondo del cinema che porterà nella città romagnola proiezioni, ospiti, talk, premiazioni e...
Motori

Auto a guida autonoma avanti tutta (in Germania)

Alessandro Alongi
Le auto a guida autonome diventano una realtà, almeno in Germania. Il Bundestag ha adottato, lo scorso 20 maggio, una legge che consentirà ai veicoli automatizzati di guidare regolarmente sulle strade pubbliche in tutta la Germania a partire dal 2022. In queste aree, e osservando precise prescrizioni, i veicoli saranno autorizzati a operare senza conducenti umani, anche se non è chiaro ancora come si potrà...
Economia

Innovazione, un progetto internazionale nella filiera lattiero-casearia

Redazione
Innovation Village e Università Vanvitelli promuovono “Transdairy”: corsi e voucher in Italia, Tunisia, Grecia e Libano per migliorare il trasferimento tecnologico dai Centri di Ricerca alle imprese.   Napoli, 22 giugno 2021 – Agevolare il trasferimento tecnologico tra enti di ricerca e imprese nella filiera lattiero-casearia attraverso la creazione di living labs e spin-off, allo scopo di renderla più efficiente e sostenibile,...
Società

Servizi pubblici e sociali con meno spesa pubblica? Si può

Maurizio Merlo
È dai primi anni ’70 che lo Stato continua a dilatare la spesa pubblica. Prima d’allora, l’Italia era considerata la formica d’Europa e il debito pubblico viaggiava poco sopra il 40%, quindi al di sotto del debito medio degli Stati europei. Oggi siamo oltre il 150%, al netto della pandemia.   Le cause dell’enorme fardello Tra i fenomeni determinanti, il regionalismo avventuristico,...
Motori

Al via ‘Mimo’, salone auto vetrina di innovazione e tecnologia

Francesco Gentile
Quattro giorni di eventi con esposizione statica dei modelli delle case automobilistiche e motociclistiche per le strade del centro di Milano e in autodromo a Monza. Accanto alle elettriche 100%, alle ibride, alle citycar e ai suv, MIMO, il ‘Milano Monza Motor show’ offrirà a partire da giovedì 10 giugno e fino a domenica 13 la possibilità di scoprire anche...