mercoledì, 16 Aprile, 2025

giudici

Società

E giustizia sia. Il Parlamento della Legalità Internazionale con i giudici della Calabria 

Nicolò Mannino
Forse molti non lo sanno, tanti lo sanno e non dicono, altri preferiscono non sapere per non dire. Stiamo parlando del Maxi processo che in queste ore, in questi giorni, si svolge in Calabria che vede coinvolti più di 300 imputati, tantissimi avvocati, un esercito di giornalisti arrivati da ogni dove cercando di scrutare  lo “scoop” pur di dire qualcosa...
Il Cittadino

Processo civile: la riforma (im)possibile

Tommaso Marvasi
Sul fronte Covid nulla di nuovo. I miei quaranta lettori – che vivamente ringrazio per la fedeltà alla rubrica – ricorderanno come mesi fa, in tempi non sospetti, avevo ipotizzato essere «più probabile che non» che nelle feste di Natale saremmo stati rimessi agli arresti domiciliari. Previsione facile dirà qualcuno, pensando ai tristi Arcuri, Boccia e Speranza (in ordine rigorosamente...
Economia

Fase 3; Vitalone e Graziano: “Occorre sinergia tra magistratura, professionisti e banche per aiutare le imprese ad uscire dalla crisi”

Redazione
Lo hanno detto i giudici del tribunale di Roma e Napoli al forum promosso dal chief restructuring Di Pietro. “Siamo alle soglie di un momento epocale. Lo scorso 30 giugno è scaduto il termine per la procedibilità dei ricorsi di fallimento. Adesso aspettiamo di vedere cosa accade. Il Tribunale si è preparato a questo evento in modo scrupoloso per dare...
Il Cittadino

Elogio del giudice

Tommaso Marvasi
I giudici non meritano quello che gli è successo. Lo dico consapevolmente, senza intento adulatorio, nel rispetto della funzione che svolgono e con riferimento alle circa diecimila persone che compongono la magistratura ordinaria: persone che, nella quasi totalità, svolgono il proprio delicatissimo ufficio con coscienza e competenza. Diecimila persone, però, che considerate unitariamente, come corpo unico, non hanno saputo evitare...
Editoriale

Polemiche di carta. Su giudici, Pm e politica le opinioni travalicano sempre i fatti. Ma si può rimediare. Dal caso de Matteo-Buonafede alla “pensione” di Pier Camillo Davigo

Maurizio Piccinino
Talvolta capita che anche grandi firme e celebrati giornali scivolino un po’ su notizie e argomenti che meriterebbero più attenzione o almeno una verifica dei fatti. Così accade che sulle polemiche pirotecniche esplose tra il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede e il magistrato antimafia Nino di Matteo, per la mancata nomina di quest’ultimo al Dap nel 2018, si siano subito...
Società

Giudici in cella per capire il carcere

Giampiero Catone
Cosa hanno in comune un giudice e un detenuto che sta scontando la sua pena? Apparentemente nulla, anzi si tratta, in teoria, di due mondi contrapposti: da una parte quello della legalità, dall’altro quello, oscuro, del crimine. Eppure entrambi sono persone che amano, soffrono, sognano. Nonostante tutto. Pur “chiusi”, i primi, entro il perimetro della legge da applicare; i secondi...
Attualità

La lezione di umanità di giudici e finanzieri

Carmine Alboretti
La lotta senza sosta a tutte le mafie è, senza dubbio, una priorità della magistratura e delle forze dell’ordine. Ma quando a questa si aggiunge anche l’attenzione alle fasce deboli della popolazione non si può elogiare il lavoro che quotidianamente svolto gli uomini e le donne che indossano una divisa. È il caso dei finanzieri del 2° Nucleo Operativo Metropolitano...