lunedì, 21 Aprile, 2025

famiglie italiane

Attualità

Debito pubblico, tornano gli investitori esteri: superata quota 30%. Famiglie italiane ai massimi storici

Maurizio Piccinino
Dopo tre anni di disimpegno progressivo, gli investitori stranieri sono tornati a puntare con decisione sul debito pubblico italiano, segnando un’inversione di tendenza significativa nel panorama finanziario nazionale. Secondo un’analisi del Centro studi di Unimpresa, nel 2024 gli operatori esteri detengono 923,8 miliardi di euro in titoli di Stato italiani (tra Btp, Bot e Cct) pari al 31,1% del totale...
Economia

Autonomi in caduta libera: redditi giù del 30% e rischio povertà al 22,7%

Maurizio Piccinino
Il lavoro autonomo in Italia, spesso considerato simbolo di indipendenza e flessibilità, nasconde in realtà un volto sempre più fragile e precario. A lanciare l’allarme è l’Ufficio studi della Cgia, che ha elaborato i più recenti dati Istat sulla condizione economica delle famiglie italiane. E il quadro che ne emerge è preoccupante: il 22,7% dei nuclei con a capo un...
Attualità

Nel 2024 famiglie più caute e imprese in affanno: la fotografia economica dell’Istat

Stefano Ghionni
Nel 2024 gli italiani si sono riscoperti risparmiatori. Secondo i dati Istat aggiornati, la propensione al risparmio delle famiglie è salita al 9,0%, in aumento rispetto all’8,2% del 2023. Un segnale di cautela che si accompagna all’incremento del reddito disponibile (+2,7%) e del potere d’acquisto (+1,3%), mentre la spesa per consumi finali cresce dell’1,7%. Tuttavia, si registra un calo del...
Flash

Pedrizzi (Cts Ucid): “Caro bollette, il governo aiuti famiglie e pensionati, i più colpiti dalla tassa occulta”

Redazione
“Sono le famiglie e le fasce più deboli della popolazione, con i ceti medi in particolare, i settori della popolazione italiana che stanno pagando il prezzo più alto dell’aumento incontrollato dei costi dell’energia, con effetti devastanti sul loro potere d’acquisto e sulla qualità della vita. Se le imprese, che sono già alle prese con il calo della produzione, risentono dei...
Flash

Roberto Santangelo (FI) plaude all’iniziativa del Governo Meloni sul Nuovo ISEE

Redazione
L’assessore della Regione Abruzzo, Roberto Santangelo esprime il suo pieno sostegno al recente Dpcm approvato dal Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che introduce significative modifiche ai criteri di calcolo dell’ISEE, rendendo operativa dal 2025 l’esclusione dei titoli di Stato dal calcolo dell’indicatore. Questa iniziativa rappresenta un passo importante per garantire maggiore equità e certezza del diritto alle famiglie italiane. L’esclusione,...
Attualità

Santo Stefano all’insegna del riciclo: creatività contro sprechi e consumi superflui

Anna Garofalo
A Santo Stefano si è aperta una vera e propria gara di creatività nelle famiglie italiane, impegnate a reinventare il significato di ʼricicloʼ. Non solo cibo, ma anche regali ricevuti il giorno di Natale trovano una nuova vita, seguendo la tendenza dell’economia circolare. Secondo quanto rilevato dalla Coldiretti, il 26 dicembre si è confermata una giornata dedicata al recupero, con...
Attualità

Natale, gli italiani spenderanno 3,2 miliardi per il cenone

Ettore Di Bartolomeo
Quest’anno gli italiani si apprestano a celebrare il Natale spendendo ben 3,2 miliardi di euro per il cenone, con un aumento di 300 milioni rispetto al 2023 e di 500 milioni rispetto al periodo pre-pandemia. Ma questa impennata non è segno di maggiori consumi: a trainare la spesa sono i rincari generalizzati dei prezzi, un fenomeno che continua a erodere...
Attualità

Natale: spesa record di 3,5 miliardi per il cenone tra tradizione e attenzione ai costi

Antonio Marvasi
Il Natale è sinonimo di convivialità e tradizione, e questo si riflette nei numeri della spesa alimentare per il cenone della Vigilia e il pranzo di Natale. Quest’anno, secondo il sondaggio Fiesa Confesercenti-Ipsos, le famiglie italiane spenderanno in media 126 euro per celebrare le festività a tavola, per un totale di circa 3,5 miliardi di euro. Un dato che conferma...
Attualità

Italiani e sovraesposizione digitale: cresce l’allarme e il bisogno di equilibrio

Paolo Fruncillo
Il 42% delle famiglie italiane si dichiara preoccupato per il tempo eccessivo trascorso online dai membri della propria casa. Un dato significativo che riflette una crescente consapevolezza dei rischi legati all’iperconnessione e che sta spingendo sempre più persone a cercare strategie di ‘digital detox’. La necessità di un equilibrio tra mondo virtuale e vita reale emerge con chiarezza dall’ultimo EY...
Salute

Dipendenza da cibi ultra-trasformati: l’82% delle famiglie italiane chiede un piano per salvare la salute dei figli

Anna Garofalo
La salute dei bambini italiani è a rischio, e la causa principale sembra risiedere in un nemico silenzioso, ma onnipresente: i cibi ultra-trasformati. Merendine, energy drinks e snack industriali stanno creando una vera e propria dipendenza, preoccupando genitori, medici e scienziati. Secondo il rapporto Coldiretti/Censis, presentato durante la giornata inaugurale del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione a Villa Miani a...