venerdì, 11 Luglio, 2025

Economia

Economia

Istituito tra Italia e San Marino Tavolo di lavoro permanente per lo sviluppo economico

Valerio Servillo
È stato siglato a Palazzo Piacentini un protocollo d’intesa firmato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, e il segretario di Stato per l’Industria, l’Artigianato e il Commercio della Repubblica di San Marino Fabio Righi, che istituisce un tavolo di lavoro permanente finalizzato ad attuare la collaborazione strategica Italia-San Marino per lo sviluppo economico. Il Tavolo,...
Turismo

Albania: oltre 3 mln di turisti nei primi sei mesi dell’anno

Cristina Gambini
Il turismo in Albania da inizio anno ha raggiunto numeri importanti portando benefici economici oltre che un maggiore flusso di visitatori rispetto all’anno passato soprattutto in questa prima metà dell’anno. Sono stati quasi 3,4 milioni i cittadini stranieri che hanno visitato il Paese nei primi 6 mesi di quest’anno. Facendo riferimento al rapporto pubblicato dall’Istituto di statistica (INSTAT), questo numero...
Esteri

Africa: Colpo di Stato militare in Niger. Presidente Bazoum detenuto a Niamey

Paolo Fruncillo
“Noi, forze di difesa e sicurezza, abbiamo deciso di mettere fine al regime che conoscete in Niger a causa del continuo deterioramento della sicurezza e il malgoverno dell’economia e della società”. Con questo messaggio il colonnello Amadou Abdramane ha annunciato che un gruppo di militari ha rovesciato il regime del presidente Mohamed Bazoum, eletto nel 2021 e da ieri detenuto...
Europa

Consiglio Ue proroga di sei mesi le sanzioni contro la Federazione russa

Paolo Fruncillo
Saranno prorogate di sei mesi (fino al 31 gennaio 2024) le misure restrittive che mirano a colpire l’economia della Federazione russa, colpevole di aver scatenato la guerra in Ucraina. È quanto deciso dal Consiglio dell’Unione Europea. Queste sanzioni, introdotte per la prima volta nel 2014 in risposta alle azioni della Russia che destabilizzano la situazione in Ucraina, sono state notevolmente...
Europa

Aumenta la povertà in Ue. Nel 2022 l’8,3% della popolazione non poteva permettersi pasti regolari

Cristina Gambini
Il fenomeno della povertà continua ad intensificarsi nel continente europeo mettendo a rischio l’economia di molte persone. Secondo i dati Eurostat, nel 2022 l’8,3% della popolazione dell’Ue non poteva permettersi un pasto con carne, pesce o un equivalente vegetariano ogni due giorni. Si tratta di un punto percentuale in più rispetto al 2021. L’Italia doppia quasi questa classifica posizionandosi circa...
Attualità

Imprenditori, giovani ricercatori e attivisti al centro della “rivoluzione Ecodigital”

Valerio Servillo
L’innovazione tecnologica è per definizione il settore più dinamico e favorevole per la transizione ecologica e digitale e mai come in questo momento storico deve essere considerata con tutte le sue potenzialità. Parlamento e Governo sono chiamati a un deciso e urgente cambio di passo su questioni cruciali come innovazione tecnologica green, ambiente e clima nell’interesse del Paese e dei...
Attualità

ZES, Marsilio: “Strumento importante di attrazione per le imprese abbruzzesi”

Cristina Gambini
“Le Zone Economiche Speciali è uno degli strumenti capaci di rendere più attrattiva la nostra economia soprattutto attraverso la semplificazione amministrativa ma non è certamente l’unico e non può rivelarsi nemmeno particolarmente decisivo”. Così il presidente della Giunta regionale dell’Abruzzo Marco Marsilio al museo delle Genti d’Abruzzo, durante il suo intervento al convegno organizzato dalla ZES Abruzzo in collaborazione con...
Attualità

Confcommercio: il 41,5% dei consumi delle famiglie assorbito dalle spese obbligate

Cristina Gambini
Secondo le stime dell’Ufficio Studi Confcommercio, l’economia italiana dopo la fine del 2022 è entrata in una fase di rallentamento, con una variazione percentuale del PIL nulla o quasi nel secondo trimestre dell’anno in corso. Infatti, dopo il livello record del 42,7% toccato l’anno scorso, nel 2023 la quota di spese obbligate sul totale dei consumi delle famiglie rimane elevata...
Economia

Banca d’Italia: peggiora il giudizio delle imprese sulla situazione economica del Paese

Cristina Gambini
Nel secondo trimestre del 2023, i giudizi delle imprese italiane sulla situazione economica generale del Paese restano complessivamente negativi. Si è verificato un generale deterioramento delle valutazioni nell’industria in senso stretto, a fronte di una tenuta nei servizi e di un lieve miglioramento nelle costruzioni. Anche il divario tra le attese di miglioramento e di peggioramento delle proprie condizioni operative...
Lavoro

Modello franchising. Confcommercio: balzo del 78%, grande distribuzione da 11 mld, l’abbigliamento 7.5 mld

Ettore Di Bartolomeo
Il franchising sostiene il commercio. Una formula che funziona e che per la Confcommercio macina incassi se non da record ancora pienamente soddisfacenti. “Il franchising si dimostra ancora una volta un modello vincente”, osserva la Confederazione. Più occupati e fatturato Stando ai risultati anche nel 2022 è proseguita la crescita del comparto del franchising, che ha visto un aumento del...