giovedì, 15 Maggio, 2025

Covid

Società

Covid: Anief “con fine emergenza la scuola dovrà aprire a tutti”

Marco Santarelli
Dal prossimo 10 marzo si potrà tornare a bere e a mangiare nelle sale dei cinema e dei teatri: lo ha deciso il governo, che ha dato parere favorevole a un emendamento al decreto sull’obbligo della vaccinazione. Ma soprattutto, l’esecutivo ha detto sì a diversi ordini del giorno riguardanti la possibilità di valutare un graduale allentamento delle misure anti-Covid. Lo...
Salute

Medici Cimo Lab “da eroi a vittime, siamo stati dimenticati”

Marco Santarelli
“Siamo stati chiamati eroi. Siamo stati applauditi sui balconi di tutta Italia. Ci sono stati dedicati murales, disegni, cartelloni, canzoni, poesie e preghiere. Siamo stati ringraziati, più volte, da tutte le Istituzioni del Paese, che ci hanno riservato lunghi applausi e standing ovation. Due anni dopo, siamo di nuovo vittime di aggressioni, minacce e accuse ingiustificate. Tutto quello che abbiamo...
Economia

Bollette e auto, 8 miliardi. Più gas italiano. Frodi 110%? Carcere. Covid presto fine emergenza

Giampiero Catone
L’Operazione anti caro bollette vale 5.8 miliardi, quella a sostegno dell’auto parte da 800 milioni per salire a 1 miliardo l’anno. I “correttivi” al Superbonus con la svolta anti truffe a colpi di multe e carcere per chi dichiara il falso. Il fondo di solidarietà per i professionisti della sanità deceduti varrà 100 milioni. Il Governo è pronto a rilasciare...
Salute

Covid: studio università di Torino su effetti vaccini dal 2020 in poi

Emanuela Antonacci
I dipendenti del comparto sanità hanno avuto, almeno durante i primi mesi della pandemia, un rischio aumentato di contrarre l’infezione rispetto al resto della popolazione. Si conferma così l’importanza della precoce adozione di idonee misure preventive (incluso l’uso standardizzato di adeguati dispositivi di protezione individuale) per il contenimento della diffusione dell’infezione, spesso asintomatica, tra gli operatori sanitari. È quanto emerge...
Attualità

Djokovic “Pronto a rinunciare ai grandi tornei, non mi vaccino”

Romeo De Angelis
Dopo l’affaire Australian Open e dopo diversi giorni di silenzio, il numero uno del tennis mondiale, Novak Djokovic, è tornato a parlare, ribadendo la sua posizione sul Covid-19. “Non sono un ‘no vax’. Sostengo semplicemente il diritto di scelta di ogni individuo e la libertà di decidere cosa mettersi nel proprio corpo. Rinuncio ai tornei, piuttosto che accettare l’obbligo di...
Lavoro

Covid: Fnaarc chiede interventi concreti per il settore

Marco Santarelli
“Siamo ancora molto distanti dai livelli pre-pandemia del 2019 e l’unica ripresa vera che stiamo registrando, purtroppo, è quella dei costi”. Così Alberto Petranzan, presidente di Fnaarc, la Federazione degli agenti e rappresentanti di commercio aderente a Confcommercio. “L’incremento dei costi per gli agenti è di almeno il 30%. Salgono nominalmente anche i ricavi, ma è una crescita fittizia derivata...
Sanità

Covid, il 31 gennaio la variante Omicron nel 99,1% dei campioni

Emanuela Antonacci
In Italia il 31 gennaio scorso la variante Omicron era predominante, con una prevalenza stimata al 99,1%, con una variabilità regionale tra il 95% e il 100%, mentre la Delta era allo 0,9% del campione esaminato (range: 0% -5%) Sono questi i risultati dell’indagine rapida condotta dall’Iss e dal ministero della Salute insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno...
Salute

Covid, 62.231 nuovi casi e 269 decessi in 24 ore

Marco Santarelli
Sono 62.231 i nuovi casi di Coronavirus in Italia (l’11 febbraio 67.152) a fronte di 587.645 tamponi effettuati su un totale di 180.236.677 da inizio emergenza. È quanto si legge nel bollettino del Ministero della Salute-Istituto Superiore di Sanità. Nelle ultime 24 ore sono stati 269 i decessi (ieri 334), che portano il totale di vittime da inizio pandemia a...
Ambiente

Uno studio, lo smog aumenta il rischio di mortalità da Covid

Angelica Bianco
Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Environmental Science and Pollution Research (https://rdcu.be/cGDW6) dimostra, per la prima volta in maniera diretta e con un approccio clinico, che il rischio di mortalità in pazienti ospedalizzati per Covid-19 dipende dai livelli di inquinamento atmosferico di biossido di azoto (NO2), inquinante prevalentemente prodotto dal traffico veicolare e dal riscaldamento domestico alimentato da fonti...
Salute

Covid, disturbi dell’olfatto dopo un anno per il 20/25% dei pazienti

Angelica Bianco
Le alterazioni funzionali dell’olfatto rappresentano una delle manifestazioni sintomatologiche più comuni della sindrome da Long-Covid; infatti, una percentuale tra il 20% e il 25% di questi pazienti lamenta disturbi dell’olfatto anche dopo un anno dall’infezione da SARS-CoV-2. I risultati ottenuti da uno studio prospettico, primo al mondo, condotto su 152 pazienti, sono stati pubblicati la scorsa settimana sulla rivista scientifica...