lunedì, 5 Maggio, 2025

Copernicus

Cultura

Surriscaldamento globale:
il 2024 l’anno dei record

Cristina Calzecchi Onesti
Arriva la primavera e tra le gemme, i fiori, l’aria tiepida e le giornate più lunghe l’animo tende a distendersi e ritrovare il buonumore, con la mente che vaga già tra le mete preferite delle vacanze imminenti. Ma quei paesaggi marini, montani o campestri che ci sono tanto familiari non sono là ad attenderci come se niente fosse. La terra...
Attualità

Napoli più calda di Il Cairo: record di 18°C in pieno inverno mentre il Mediterraneo rischia nuovi eventi estremi

Stefano Ghionni
Mentre dall’osservatorio Copernicus viene confermato gennaio come mese più caldo di sempre, è annunciato tra pochi giorni lo storico sorpasso di un grado tra Napoli ed Il Cairo: i 18 gradi del capoluogo campano saranno peraltro solo un grado meno di Riyad, capitale dell’Arabia Saudita. Il tutto all’indomani dei prevedibili nubifragi, che hanno colpito la Sicilia Nord-Orientale e la Calabria...
Attualità

Emergenza caldo. WWF e Coldiretti: il 2024 anno record

Anna Garofalo
Il WWF sottolinea “un nuovo record” che testimonia, se ce ne fosse ancora bisogno, quanto “il cambiamento climatico globale sia arrivato a un punto critico.” Secondo i dati di Copernicus, l’anomalia media della temperatura globale è di 0.71 grado centigradi al di sopra della media tra il 1991 e il 2020, la più alta mai registrata per questo periodo e...
Attualità

Emergenza caldo. WWF e Coldiretti: il 2024 anno record

Paolo Fruncillo
Il WWF sottolinea “un nuovo record” che testimonia, se ce ne fosse ancora bisogno, quanto “il cambiamento climatico globale sia arrivato a un punto critico.” Secondo i dati di Copernicus, l’anomalia media della temperatura globale è di 0.71 grado centigradi al di sopra della media tra il 1991 e il 2020, la più alta mai registrata per questo periodo e...
Attualità

Novembre 2024: il secondo mese più caldo mai registrato, conferme sul riscaldamento globale

Giuseppe Lavitola
Il novembre 2024 è stato il secondo mese più caldo mai registrato a livello globale, superato solo da novembre 2023. Lo afferma il Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (C3S), un organismo che monitora il clima terrestre per conto dell’Unione Europea. Secondo gli esperti, è ormai praticamente certo che il 2024 diventerà l’anno più caldo mai registrato. Come vengono...
Attualità

Aerospazio, il Ministro Urso: “Un successo il lancio di Vega-C, l’Italia è leader nel settore”

Chiara Catone
Con il successo del lancio del razzo Vega-C, avvenuto ieri sera alle 22.20 (ora italiana) dalla base spaziale di Kourou, nella Guyana francese, l’Italia si conferma leader europeo nell’accesso autonomo allo spazio. Una conquista celebrata dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che ha definito il lancio “un traguardo fondamentale” per il Paese e per l’intera...
Ambiente

Clima, marzo decimo mese consecutivo di caldo record

Francesco Gentile
Il mese di marzo del 2024 ha segnato un nuovo traguardo nel panorama climatico mondiale, registrando temperature senza precedenti secondo il Copernicus Climate Change Service. Con una temperatura media dell’aria superficiale di 14,14 gradi Celsius, il mese appena trascorso ha superato ogni altro marzo registrato nei documenti storici, con un aumento di 0,73 gradi rispetto alla media del periodo 1991-2020...
Ambiente

Caldo anomalo. Copernicus: gravi rischi

Maurizio Piccinino
Un forte avvertimento dell’urgenza di agire per limitare il cambiamento climatico e una conseguente catastrofe per l’umanità. Ancora notizie preoccupanti dal fronte del riscaldamento globale, arrivano dall’Osservatorio europeo Copernicus che registra il balzo delle temperature di gennaio. “Dopo il caldo record del 2023, il 2024 inizia male: mai un gennaio è stato così caldo e per la prima volta il...
Ambiente

Copernicus: “Il 2023 è stato l’anno più caldo mai registrato”

Paolo Fruncillo
Il 2023 si è rivelato un anno climatico estremo, consolidandosi come il più caldo registrato dal 1850, con un aumento significativo della temperatura media globale, secondo il Global Climate Highlights 2023 del Copernicus Climate Change Service – C3S, programma di Osservazione della Terra dell’Unione europea. Questo report sottolinea un aumento della temperatura media globale di 1,48°C rispetto ai livelli preindustriali...
Esteri

Copernicus: il 2023 l’anno più caldo mai registrato

Marco Santarelli
Il mese di ottobre è stato il più caldo mai registrato a livello globale. Sono stati toccati 1,7 gradi Celsius, la temperatura più bollente della media preindustriale del mese. È stato, inoltre, il quinto mese consecutivo con questo risultato in quello che verrà certamente ricordato come l’anno più rovente mai registrato. Ottobre è stato ben 0,4 gradi Celsius più caldo...