domenica, 23 Febbraio, 2025

commissione europea

Giovani

Dal 24 al 30 maggio 2021 la decima edizione della Settimana europea della gioventù

Giulia Catone
Ideata dalla Commissione Europea con l’obiettivo di promuovere la partecipazione dei giovani attraverso i tre pilastri della Strategia dell’UE per la gioventù “Mobilitare, Collegare, Responsabilizzare i giovani” e presentare la nuova generazione di programmi dell’UE per i giovani, Erasmus+:Gioventù e Corpo Europeo di Solidarietà. Il tema scelto per l’edizione 2021 è “Il nostro futuro nelle nostre mani” e consentirà di...
Giovani

La Commissione europea ha lanciato il nuovo Programma per gli anni 2021-2027

Giulia Catone
Con l’obiettivo di sostenere e rafforzare il successo del Corpo europeo di solidarieta’. Costruito sui risultati di oltre 25 anni di programmi europei nel settore della gioventu’ e della solidarieta’, in particolare sul successo del Servizio volontario europeo, il Corpo europeo di solidarieta’ ha creato a partire dal 2018 preziose opportunita’ per i giovani e le organizzazioni di tutta Europa,...
Attualità

Sbarra (Cisl): “Su Alitalia inaccettabile l’atteggiamento discriminatorio della Commissione Europea”

Redazione
“L’atteggiamento discriminatorio della Commissione Europea che non autorizza il piano industriale che prevede il trasferimento delle attività alla nuova compagnia con un impegno di 3 miliardi dello Stato”. E’ quanto sottolinea oggi il Segretario Generale della Cisl, Luigi Sbarra, in una lunga intervista a “Il Manifesto”. “Bruxelles ha autorizzato la ricapitalizzazione di altre compagnie europee per importi ben superiori: parliamo...
Lavoro

Bonelli. Esposto alla Commissione Europea sull’operaio ex-Ilva licenziato

Angelica Bianco
Il Coordinatore Nazionale dei Verdi, Angelo Bonelli prende posizione sulla vicenda del liceiziamento di un operaio all’Ex Ilva. “In Italia un operaio di 45 anni viene licenziato perché mette su Facebook il link della serie tv ‘Svegliati amore mio’, ma accade che la politica e il Governo stiano in silenzio. “Visto che in Italia nessuno ha capito la gravitá dell’accaduto...
Cultura

L’Università ISFOA apprezzata in Commissione Europea

Nicolò Mannino
Un importante segno di riconoscimento, uno di quelli che si commenta da solo grazie all’impegno costante e professionali e del suo rettore Stefano Masullo. ISFOA Libera e Privata Università di Diritto Internazionale, ha ottenuto un ulteriore ed importante riconoscimento istituzionale essendo stata iscritta ufficialmente nel Registro Education Culture Directorate General and the Education Audiovisual Culture Executive Agency of the European...
Economia

Dare alla sanità non 9 ma 37 miliardi, quelli che il MES ci presta e che rifiutiamo

Giuseppe Mazzei
In politica si possono sostenere tutte le tesi, anche quelle più sconclusionate. Viva la libertà. Ma non si può essere bugiardi e incoerenti. Un’ignobile pantomima dal mese di aprile ruota intorno ai 37 miliardi che il “famigerato” MES ci presta e che, per l’ottusa opposizione dei 5 Stelle, l’Italia si ostina a scartare. Per giustificare questo gran rifiuto se ne...
Politica

PNRR: grande concertazione Pubblico-Privato o il piano sarà inclinato

Giuseppe Mazzei
Il 15 ottobre il Governo presenterà alla Commissione Europea, insieme al Documento programmatico del Bilancio, le linee del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) indicando le priorità italiane nell’ambito del Next Generation EU le cui linee guida sono state inviate agli Stati Membri a metà settembre Sarà il primo passo formale di un lungo percorso. All’inizio del 2021 il...
Economia

Semplificare per procedere celermente

Giampiero Catone
Per fortuna degli ignavi che non leggono, non seguono, non si indignano se non per loro personalissimi problemi e che considerano la politica un imbroglio o un passatempo frustrante, non c’è stata finora la valutazione che avrebbero meritato i dati concordi diffusi ieri da Ocse, Banca d’Italia e Commissione Europea. Sono dati, invece, allarmanti e preoccupanti per la condizione della...
Economia

Cos’è meglio fra Itexit e MES?

Federico Tedeschini
Il fenomeno più sorprendente di questi giorni è il tentativo dei media di addolcire la verità amara che traspare dalle polemiche fra maggioranza e opposizione su quello che è avvenuto, ma soprattutto su quello che deve ancora avvenire, nel corso del negoziato che il governo Conte sta conducendo a Bruxelles sulle modalità di reperimento delle risorse necessarie per far fronte...
Salute

Video giochi in realtà virtuale per la riabilitazione motoria

Ettore Di Bartolomeo
Nell’ambito del programma Horizon 2020, è stato recentemente finanziato dalla Commissione Europea il progetto triennale PRIME-VR2 coordinato dall’Università di Pisa, che ha l’obiettivo di sviluppare un ambiente innovativo per la riabilitazione degli arti superiori basato su video game in realtà virtuale. L’ambiente sarà un eccellente aiuto nella fase di recupero, per le persone affette da disabilità neuromotoria in conseguenza di...