martedì, 15 Luglio, 2025

Coldiretti

Turismo

2 giugno, in partenza per il ponte 1 italiano su 3

Anna Garofalo
Scattano le partenze per quasi un italiano su tre (29%) che sfrutterà il ponte del 2 giugno per trascorrere almeno un giorno fuori casa. È quanto emerge da un’indagine online della Coldiretti in vista della Festa della Repubblica che rappresenta il primo “assaggio” delle vacanze estive, complice anche il ritorno del caldo. Complessivamente si stimano 14,5 milioni di cittadini che...
Agroalimentare

Clima. Coldiretti: fenomeni estremi, danni all’agricoltura su tutta l’Italia

Chiara Catone
Clima e danni sempre più pesanti all’agricoltura. Si accentuano di stagione in stagione i problemi per le imprese agricole, ormai una drammatica costante. Un fenomeno che attraversa l’intera penisola. I problemi sono posti in evidenza dalla Coldiretti che torna a chiedere interventi speciali per arginare i danni provocati dal cambiamento climatico. I 55 eventi estremi “Si contano i danni nelle...
Salute

Salute, cibo straniero 8 volte più pericoloso. L’allarme di Coldiretti

Paolo Fruncillo
Il cibo e le bevande straniere sono otto volte più pericolosi di quelli Made in Italy con il numero di prodotti agroalimentari provenienti dall’estero con residui chimici irregolari che è stato pari al 5,6% rispetto ad appena lo 0,7% di quelli di provenienza nazionale. È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti su dati Efsa diffusa in occasione della Giornata per il...
Agroalimentare

Giornata biodiversità, Italia leader nella salvaguardia delle specie

Anna Garofalo
Con circa la metà delle specie vegetali e un terzo di quelle animali presenti in tutto il continente europeo, l’Italia è leader nella tutela della biodiversità. Un patrimonio naturale straordinario che fa del nostro Paese il più green dell’Unione Europea. È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti e Campagna Amica basata su dati della Convenzione sulla Diversità Biologica (Cbd), diffusa...
Agroalimentare

Agromafie, un affare da 25 miliardi che soffoca l’agricoltura

Giuseppe Lavitola
Il mondo agricolo è sempre più nel mirino delle mafie. Il nuovo rapporto redatto da Coldiretti insieme a Eurispes e alla Fondazione Osservatorio agromafie segnala un dato preoccupante: il business illegale legato al settore agroalimentare ha toccato quota 25,2 miliardi di euro. In poco più di dieci anni il volume d’affari delle agromafie è quasi raddoppiato, recuperando anche il rallentamento...
Agroalimentare

Agromafie, la presentazione VIII Rapporto. Coldiretti: business criminoso in aumento

Chiara Catone
Un fenomeno che si è progressivamente allargato negli ultimi anni, investendo tutti gli anelli della filiera, partendo dal settore primario per arrivare a quello della distribuzione e della ristorazione. È ciò che illustra evidenziando rischi e azioni dannose, il nuovo rapporto “Agromafie” sui crimini agroalimentari in Italia elaborato da Coldiretti, Eurispes e Fondazione Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema...
Agroalimentare

Agromafie, la presentazione VIII Rapporto. Coldiretti: business criminoso in aumento

Ettore Di Bartolomeo
Un fenomeno che si è progressivamente allargato negli ultimi anni, investendo tutti gli anelli della filiera, partendo dal settore primario per arrivare a quello della distribuzione e della ristorazione. È ciò che illustra evidenziando rischi e azioni dannose, il nuovo rapporto “Agromafie” sui crimini agroalimentari in Italia elaborato da Coldiretti, Eurispes e Fondazione Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema...
Agroalimentare

Latina: da domani arriva il Villaggio contadino di Coldiretti

Paolo Fruncillo
Conto alla rovescia per il Villaggio Coldiretti Latina, che si svolgerà da domani, venerdì 16 a domenica 18. Una tre giorni che cambierà il volto di Piazza del Popolo, in cui saranno protagonisti i primati dell’agricoltura e del Made in Italy, ma soprattutto i cittadini, che avranno la possibilità di vivere un vero villaggio contadino e di conoscere le eccellenze...
Agroalimentare

Coldiretti: Ue, Pac forte per garantire sovranità cibo. Bene no a fondo unico

Anna Garofalo
“Con l’aggravarsi delle tensioni internazionali e lo spettro di una guerra commerciale occorre una Politica agricola comune (Pac) forte, con un bilancio adeguato a garantire la sfida della sovranità alimentare per l’intero Continente”. Lo ha sottolineato Ettore Prandini, presidente di Coldiretti e Chair del comitato strategico di Farm Europe, in occasione della conferenza sulla visione dell’agricoltura e dell’alimentazione a Bruxelles....
Agroalimentare

Coldiretti: “Pesca, bene sigillo sul tonno. Passo avanti verso la trasparenza”

Anna Garofalo
L’apposizione di un sigillo per garantire la provenienza, la qualità e la salubrità del tonno rosso rappresenta un vantaggio per tutti i consumatori, valorizzando il lavoro delle quasi centosettanta imbarcazioni autorizzate alla cattura, rispetto ai rischi legati alla concorrenza sleale, ma anche salvaguardando gli altri pescherecci rispetto al rischio delle catture accidentali. È quanto afferma Coldiretti Pesca nel commentare positivamente...