martedì, 4 Febbraio, 2025

CNEL

Lavoro

Confcommercio: contrattazione e bilateralità garanti del lavoro di qualità contro il dumping

Paolo Fruncillo
Vederci chiaro nei contratti, le retribuzioni e le possibilità di carriera. Nel mondo del commercio si fa strada l’iniziativa di riordinare i contratti – oggi con disparità evidenti di stipendio – per evitare quello che ora accade ossia un “dumping contrattuale”. Una zona grigia che ha innescato, come viene sottolineato: “l’incontrollata proliferazione dei contratti collettivi nazionali avvenuta negli ultimi anni”....
Lavoro

La ricerca del Cnel. Confcommercio: contrattazione e bilateralità garanti del lavoro di qualità contro il dumping

Paolo Fruncillo
Vederci chiaro nei contratti, le retribuzioni e le possibilità di carriera. Nel mondo del commercio si fa strada l’iniziativa di riordinare i contratti – oggi con disparità evidenti di stipendio – per evitare quello che ora accade ossia un “dumping contrattuale”. Una zona grigia che ha innescato, come viene sottolineato: “l’incontrollata proliferazione dei contratti collettivi nazionali avvenuta negli ultimi anni”....
Società

Declino demografico: -2,5 milioni di occupati entro il 2035 e giovani under 35 in calo del 30% rispetto agli over 55

Stefano Ghionni
L’Italia è in uno stato di declino demografico iniziato nel 2014 e ora rappresenta un serio rischio per il potenziale della forza lavoro del Paese. Evidenziato nel rapporto ‘Demografia e forza lavoro’, presentato dal Cnel, curato dal Consigliere Alessandro Rosina e approvato lo scorso dicembre, il documento, dipingendo un quadro cupo, avverte che questo declino demografico delle nuove generazioni porta...
Sanità

Sanità. Rapporto Cnel: cresce il ricorso ai privati in calo il pubblico. Il 35% dei ricoveri chirurgici in strutture accreditate

Maurizio Piccinino
Il 35% dei ricoveri chirurgici è ormai in strutture private. Mentre la spesa sanitaria privata dei cittadini è in salita, quella pubblica resta in costante calo Così la sintesi – tra i molteplici dati sul Servizio sanitario nazionale – offerti dal Cnel, il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, nel rapporto di fine anno sulla Sanità italiana. Lo studio scandaglia...
Sanità

Sanità. Rapporto Cnel: cresce il ricorso ai privati in calo il pubblico. Il 35% dei ricoveri chirurgici in strutture accreditate

Paolo Fruncillo
Il 35% dei ricoveri chirurgici è ormai in strutture private. Mentre la spesa sanitaria privata dei cittadini è in salita, quella pubblica resta in costante calo Così la sintesi – tra i molteplici dati sul Servizio sanitario nazionale – offerti dal Cnel, il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, nel rapporto di fine anno sulla Sanità italiana. Lo studio scandaglia...
Attualità

Corpi intermedi e politica. Treu: “Una crescita impressionante”

Ettore Di Bartolomeo
La Fondazione per la sussidiarietà ha presentato il libro “Comunità intermedie, occasione per la politica.” Tra gli autori Tiziano Treu, Franco Bassanini e Giorgio Vittadini. Secondo un’indagine Ipsos “il 47% delle persone dichiara di non avere fiducia nelle istituzioni a fronte del 45% che dichiara di averla, prevale la fiducia nelle istituzioni di garanzia, abbiamo difficoltà a sentirci parte di...
Attualità

Corpi intermedi e politica. Treu: “una crescita impressionante”

Ettore Di Bartolomeo
La Fondazione per la sussidiarietà ha presentato il libro “Comunità intermedie, occasione per la politica.” Tra gli autori Tiziano Treu, Franco Bassanini e Giorgio Vittadini. Secondo un’indagine Ipsos “il 47% delle persone dichiara di non avere fiducia nelle istituzioni a fronte del 45% che dichiara di averla, prevale la fiducia nelle istituzioni di garanzia, abbiamo difficoltà a sentirci parte di...
Società

Lavoro e giovani, l’età della crisi

Giampiero Catone
Gli over 50 battono le nuove generazioni. Il Rapporto del Cnel mette in mostra le difficoltà del Paese tra crollo demografico e la scomparsa delle nuove leve Viviamo di certo tempi paradossali, per cui ciò che contava ed era norma 20 anni fa oggi viene capovolto al punto da rendere ogni riflessione incoerente. Un buon esempio di questo spiazzamento, sono...
Società

“Fuoriclasse”. Bando da 5 milioni per il reinserimento sociale e lavorativo dei detenuti

Anna Garofalo
Si chiama “Fuoriclasse”, ed ha un obiettivo importante, quello di sostenere progetti per il reinserimento sociale delle persone detenute attraverso la formazione digitale, per contrastare il fenomeno della recidiva. Il nuovo bando di “Fuoriclasse”, è promosso e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale, in collaborazione con il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (Cnel) e il Ministero della Giustizia...
Società

‘Fuoriclasse’. Bando da 5 milioni per il reinserimento sociale e lavorativo dei detenuti

Paolo Fruncillo
Si chiama ‘Fuoriclasse’, ed ha un obiettivo importante, quello di sostenere progetti per il reinserimento sociale delle persone detenute attraverso la formazione digitale, per contrastare il fenomeno della recidiva. Il nuovo bando di “Fuoriclasse”, è promosso e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale, in collaborazione con il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (Cnel) e il Ministero della Giustizia...