giovedì, 10 Aprile, 2025

Cgia

Economia

Da oggi gli italiani non lavorano più per il fisco

Francesco Gentile
Nel corso del fine settimana appena trascorso gli italiani sono stati chiamati a lavorare per il fisco per l’ultima volta per il 2024. A partire da oggi, infatti, scatta il cosiddetto ‘giorno di liberazione fiscale’, una data simbolica calcolata dall’Ufficio Studi dell’Associazione artigiani e piccole imprese Mestre Cgia, e che rappresenta il momento in cui, teoricamente, si smette di lavorare...
Attualità

Cgia: il Superbonus Robin Hood al contrario. Misura “surreale”

Maurizio Piccinino
Fino ad ora il Super Ecobonus 110 per cento è costato alle casse pubbliche 122,6 miliardi di euro di detrazioni fiscali. “Se lo Stato, anziché finanziare quasi esclusivamente l’edilizia privata, avesse investito queste risorse (pari a oltre 6 punti di Pil) per realizzare alloggi pubblici ad un costo ipotetico di 100mila euro cadauno, potremmo contare su 1,2 milioni di nuove...
Economia

Cgia: “La spesa del Superbonus pari a 1,2 milioni di alloggi pubblici”

Chiara Catone
Il Superbonus 110% ha finora comportato un costo di 122,6 miliardi di euro in detrazioni fiscali per le casse pubbliche italiane. Questo ingente investimento, se indirizzato diversamente, avrebbe potuto trasformare radicalmente il panorama abitativo del Paese. Questo quanto riferisce la Cgia di Mestre in una sua analisi. Secondo lo studio, con questi fondi si sarebbero potute costruire 1,2 milioni di...
Lavoro

Cgia: “Al Nord sale la qualità del lavoro, criticità nel Mezzogiorno”

Jonatas Di Sabato
Al Nord, dove oramai tra le aziende si fa a ‘gara per rubarsi’ i migliori dipendenti, sale la qualità del lavoro mentre la situazione al Sud è alquanto sofferente. Insomma, secondo l’ultimo studio sulla qualità del lavoro e sul benessere aziendale effettuato dalla Cgia sulla base dei dati forniti dal rapporto Bes (Benessere equo sostenibile) presentato dall’Istat il 17 aprile...
Lavoro

Dipendenti, 8 persone su 10 hanno il posto fisso

Francesco Gentile
Il mercato del lavoro italiano, secondo uno studio della Cgia, sta vivendo un momento di notevole positività, caratterizzato da un record storico di occupati e da un significativo aumento del numero di lavoratori con contratti a tempo indeterminato. In più, si è registrato un notevole incremento del personale altamente qualificato, segnando un trend di crescita che promette prospettive favorevoli per...
Lavoro

Cgia: entro 10 anni 3 milioni di lavoratori in meno

Francesco Gentile
Secondo le previsioni entro i prossimi 10 anni la platea delle persone in età lavorativa (15-64 anni) presente in Italia è destinata a diminuire di 3 milioni di unità (-8,1%). Se all’inizio del 2024 questa coorte demografica includeva poco meno di 37,5 milioni di unità, nel 2034 la stessa è destinata a scendere rovinosamente, arrestandosi a poco meno di 34,5...
Società

Calo demografico. Cgia: 3 milioni di lavoratori in meno entro il 2034

Ettore Di Bartolomeo
Le previsioni demografiche per l’Italia nei prossimi dieci anni evidenziano uno scenario preoccupante: una diminuzione significativa della popolazione in età lavorativa, con conseguenze che si rifletteranno su diversi aspetti della società e dell’economia nazionale. E difatti secondo le proiezioni dell’Istituto nazionale di statistica, entro il 2034 il numero di persone in età lavorativa (15-64 anni) si ridurrà di circa 3...
Economia

125 mld di aiuti Ue, ma le Regioni lontane dai parametri europei

Stefano Ghionni
Nei vent’anni trascorsi dai tre cicli di programmazione della politica di coesione europea, l’Italia ha ricevuto un considerevole finanziamento da Bruxelles, pari a 125 miliardi di euro su un totale di 970 miliardi investiti nell’intera Ue. Ma nonostante questo ingente flusso di risorse, il Paese ha registrato un aumento delle disparità territoriali, un risultato contrario alle aspettative. L’incremento Secondo l’Istituto...
Economia

Cgia. L’export non cresce. Ma è +30% rispetto al pre-covid

Giampiero Catone
Il ‘Made in Italy’ rimane un marchio di garanzia riconosciuto in tutto il mondo, caratterizzato dalla qualità, dal gusto, dal design e dalla cura dei dettagli. Secondo i dati della Cgia di Mestre, l’anno scorso l’export tricolore ha mantenuto una notevole stabilità rispetto al 2022, confermando la sua posizione di rilievo nel panorama internazionale. Le vendite all’estero hanno raggiunto la...
Giovani

Cgia. In 465mila abbandonano la scuola. Cervelli in fuga 55.500

Maria Parente
Nel corso del 2022 in Italia il numero dei giovani che hanno abbandonato la scuola prematuramente ha raggiunto quota 465.000 unità, corrispondenti all’11,5% della popolazione compresa nella fascia di età 18-24 anni. Allo stesso tempo, i cosiddetti ‘cervelli in fuga’, coloro che hanno scelto di trasferirsi all’estero, sono stati 55.500. Sono dati che sottolineano una disparità evidente, con il numero...